Nel corso dell'incontro svoltosi ieri pomeriggio presso la Provincia di Brindisi con una delegazione di lavoratori della società "Santa Teresa" promosso dai Cobas, ho personalmente consegnato al coordinatore Bobo Aprile copia dell'emendamento depositato dal Governo nelle scorse ore in Senato al Decreto Mezzogiorno di cui sono relatore.
Con tale emendamento vengono stanziati a sostegno delle funzioni fondamentali delle province e delle città metropolitane ulteriori 100 milioni di euro per alleviare lo stato di sofferenza finanziaria degli enti locali e garantire la continuità occupazionale e la stessa erogazione di servizi essenziali.
In relazione all'esame del decreto legge ho assunto, altresì, l'impegno alla approvazione in Commissione ed in aula del provvedimento già nei primi giorni della prossima settimana.
Nell'assicurare la mia personale presenza al presidio che i Cobas e i lavoratori delle partecipate hanno promosso a Roma per mercoledì 19 luglio nei pressi di Montecitorio, ho ribadito l'impegno del Governo e dei gruppi parlamentari del PD a proseguire nell'attenzione verso tali enti e i loro lavoratori, specie in vista della prossima legge di bilancio che dovrà prevedere risorse certe e definitive per far uscire le province dallo stato di criticità finanziaria in cui versano e garantire certezza occupazionale e di reddito ai loro lavoratori.
La Cisl territoriale aveva manifestato pubblicamente il proprio compiacimento per gli esiti del primo incontro ufficiale, tenuto lo scorso 22 giugno, tra le organizzazioni sindacali ed il Dott. Santi Giuffrè, commissario prefettizio del Comune di Brindisi. In particolare, ne aveva rilevato la condivisione del principio per cui i valori della partecipazione e della corresponsabilità sociale siano da ritenersi premesse indispensabili per riavviare un percorso virtuoso anche di interlocuzione con la Regione Puglia e con il Governo nazionale sul presente e sul futuro della città capoluogo.
Osserviamo, tuttavia, come alcuni primi atti di carattere amministrativo, su tutti l’avvenuto ripianamento del debito di Bilancio 2014 della Brindisi Multiservizi e l’assegnazione con procedura d’urgenza dell’appalto di igiene urbana, ancorché legittimamente assunti sembrerebbero aver riportato indietro le lancette del confronto da noi auspicato e condiviso dallo stesso Commissario, tanto è vero che essi hanno già prestato il fianco ad attacchi strumentali altrui.
Sarebbe, dunque, inopportuno se fosse riconsiderata la pratica della concertazione sociale con riferimento, appunto, alla qualità della programmazione partecipata che, a giudizio della Cisl, dovrebbe invece affermarsi come vero e proprio strumento per promuovere occupazione aggiuntiva e miglioramento della qualità della vita dei concittadini, attraverso un contestuale cambiamento del modus operandi rispetto al passato. Lo stesso primo confronto, oltretutto, aveva passato in rassegna la serie di vertenze aperte e tra queste, appunto, la gestione rifiuti, la crisi della Multiservizi ma anche altro come il futuro degli Lsu ecc. ed il commissario Santi Giuffrè aveva assicurato il coinvolgimento diretto, per una positiva conclusione, delle organizzazioni confederali territoriali.
La Cisl, pur riconoscendo i caratteri di gestione straordinaria attribuiti dall’ordinamento al commissariamento prefettizio, ritiene che questa fase storica di Brindisi non possa né debba essere vissuta come tempo asfittico o infecondo quanto, viceversa, costituire opportunità perché sia esercitata coesione e interlocuzione sociale, su cui non dovrebbero far mancare il loro atteso contributo neppure le forze politiche, le rappresentanze parlamentari e consiliari regionali, così come le Associazioni professionali del territorio.
CISL TARANTO BRINDISI
Brindisi, 14 luglio 2017
Il personale del Distaccamento Aeroportuale si esercita per testare le procedure di primo soccorso da prestare ad eventuali infortunati immediatamente dopo un incidente, in attesa dell’arrivo dell’assistenza sanitaria.Venerdì 14 luglio, il Distaccamento Aeroportuale di Brindisi, ha svolto presso il Distaccamento Straordinario di Punta Penna Grossa, dove ha sede il Centro di Sopravvivenza a Mare, dell’Aeronautica Militare, un’esercitazione di salvataggio, con la simulazione di una emergenza in mare.
Lo scenario simulato è stato quello del recupero in mare di un malcapitato con sintomi da arresto cardiaco a seguito di principio di annegamento. Al malcapitato subito dopo il salvataggio è stato praticato un primo soccorso con le tipiche metodologie Basic Life Support (manovre di supporto alle funzioni vitali), simulando l’uso del defibrillatore.
L’attività coordinata dalla locale Infermeria di Corpo è finalizzata a consolidare le conoscenze da adottare in caso di primo soccorso, per fronteggiare incidenti, infortuni e situazioni di emergenza che sovente si verificano sul posto di lavoro, in casa e nella quotidianità, e che necessitano dell'utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico per l'intervento in caso di necessità anche a favore della collettività.
A seguito di elezione di Gabriele Menotti Lippolis a Presidente Regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Puglia, la carica di Presidente facente funzioni del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi è stata assunta da Albino Vetrugno, subentrato, come da Regolamento del Gruppo, in quanto Vice Presidente Vicario con maggiore anzianità e resterà in carica fino al prossimo rinnovo della Presidenza e del Consiglio Direttivo del Gruppo. Albino Vetrugno, 35 anni, è socio e dirigente dell’azienda GIUSEPPE VETRUGNO AMBIENTE S.r.l., iscritta a Confindustria Brindisi dal 2008, ha ricoperto la carica di Vice Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi dall’anno 2012.
Dopo l’importante riconferma del cannoniere della passata stagione Salvatore Scarcella e dei nuovi l’under Antonio Quartulli e del centrale di difesa Boualam About Hamadì, la società comunica un nuovo importante ingaggio, l’esperto attaccante Alessio Iunco classe 1988 proveniente dal Casarano Eccellenza. Ha iniziato con gli allievi del Lecce, poi da under si è trasferito a Racale in Promozione dove ha realizzato 14 reti, poi a Novoli dove ha realizzato 12 reti, con l’Appia Brindisi ha realizzato 20 reti, con il Mesagne 52 reti in due stagioni, a Maglie compresa la Coppa Italia 19 reti ed a Leverano 13 reti totalizzando oltre 100 reti. Altra importante riconferma quella di Francesco Tamborrino centrale di difesa, classe 1986. La sua sarà la terza stagione consecutiva con la società brindisina. In precedenza ha giocato con il Montenero in eccellenza molisana, F.C. Guglionesi e A.C. Petacciato in Eccellenza molisana, Copertino in Eccellenza, Casarano, Francavilla Fontana in serie D, Brindisi, e tante altre squadre pugliesi e campane dall’eccellenza alla C2. I tesseramenti odierni si concludono con il giovane portiere Daniele Montagna, classe '99, proveniente dal Torchiarolo già tesserato nella passata stagione, un infortunio non gli ha permesso di mettere in mostra le sue doti.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica, a seguito di provvedimento di ordinanza di custodia cautelare emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, hanno tratto in arresto Martino Barba, classe 1971 di Ceglie Messapica.
Il provvedimento scaturisce dalle successive indagini condotte dai militari in relazione agli arresti di Fabrizio Russo e Salvatore Schiavone avvenuti il 5 u.s., sempre nel Comune cegliese, quando i due a seguito di perquisizione domiciliare eseguita presso un’abitazione sita in contrada Ulmo (appartenente al Martino Barba), furono sorpresi a invasare germogli di marijuana.
Su disposizione dell’A.G. competente, dopo le formalità di rito, Martino Barba è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
E stato arrestato M. L., 43 anni, nato e residente ad Ostuni in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelate firmata dal gip del Tribunale di Brindisi su richiesta del pm, di fronte a gravi indizi di colpevolezza raccolti in fase di indagine dagli agenti del Commissariato di Ostuni. La moglie è indagata a piede libero con riferimento al tentato omicidio dell’amante.Sono tre gli episodi contestati all'arrestato : e' accusato, assieme alla donna, di aver sparato a un fruttivendolo per motivi passionali,di tentato omicidio di uno zio e di un ospite della comunità Airone
Il mercato dell'enel basket sembra che stia per decollare :le notizie riportate dalla Gazzetta dello sport sembrano corrispondere al vero con l' acquisto di due lunghi l’ala-pivot Oleka e con il pivot ex Pesaro Landry Nnoko . Il primo e' un giocatore molto fisico che fa del tiro da fuori area il suo piatto forte ,ma non disdegna di muoversi bene nell'area pur se predilige finalizzare le azioni con un tiro dalla lunga ,mentre il secondo lo abbiamo visto all'opera con il Pesaro di Bucchi tenere bene il ruolo di pivot puro e se ben servito sotto puo' anche essere un buon realizzatore.A Pesaro ha fatto bene ,ha giocato 21 minuti di media ha fatto una stoppata ogni partita ed ha preso 7,2 rimbalzi,non male per
Gli errori di valutazione si pagano a caro prezzo e cosi' e' accaduto che quando la giunta Carluccio ha deciso di abbandonare alla autorita' portuale la zona ex nafta si e' persa una occasione enorme di valorizzare quella zona ed anche il famoso water front dell'epoca di Mennitti .Ieri D'attis ha reso noto che il Cipe sembra indirizzato a riconoscere i 16 milioni di euro che erano previsti nell'accordo Comune -Marina militare che era nato ai tempi della gestione Antonino e poi reiterato nella gestione Mennitti .Adesso tocchera' occuparsene a Patroni Griffi che potra' gestire con un suo progetto quei fondi .
Il nuovo codice dei contratti pubblici ,il ruolo dei professionisti ,il responsabile unico del procedimento .Questo l'argomento di un convegno organizzato ieri dall'ordine degli architetti di Brindisi .Ha aperto i lavori il presidente dell'ordine Maurizio Marinazzo ed ha relazionato l'avvocato Liborio Graziuso
Il degrado assoluto nel quale e' stata portata la citta' per il problema rifiuti e' sotto gli occhi di tutti .Ma non ci sembra giusto dare la colpa ad Ecotecnica ,l'ultima arrivata da appena una settimana ,e buttata nella mischia dopo che per mesi gli uffici di palazzo di citta' hanno fatto fare ad Ecologica pugliese tutto cio' che ha voluto .Spazzatura non raccolta,gli scarti ingombranti lasciati per mesi sulle strade ,per non parlare dello spazzamento e del lavaggio mai fatto per mesi con il comune a dormire e solo impegnato a trovare il modo di uscirne fuori magari affidando l'incarico a Falzarano per poi levarlo dopo ben 42 giorni .Quindi scaricare tutto il peso delle inadempienze maturate in questi anni ed in particolare negli
E' arrivata a Brindisi attorno alle 8,30 la nave Acquarius della organizzazione Onlus Sos Mediterranee con 860 immigrati di cui 37 donne,6 bambini,129 minorenni,due donne in cinta ed una che ha partorito 3 gg fa su di un gommone durante la navigazione .Tra gli immigrati alcuni feriti da arma da fuoco , molti disadrati ed anche un caso di scabbia
Il Prefetto Dr. Valerio Valenti, a seguito delle dimissioni rassegnate dal Sindaco di San Pietro Vernotico Sig. Maurizio Renna divenute irrevocabili in data 12 luglio 2017, ha avviato la procedura di scioglimento del medesimo consiglio comunale ai sensi dell’art. 141, comma 1, lett b), n. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.
Nel contempo, ricorrendo i presupposti previsti dal comma 7 del citato art. 141, con proprio provvedimento, in attesa del D.P.R. di scioglimento, ha sospeso lo stesso consesso e nominato il commissario prefettizio nella persona della D.ssa Maria Antonietta Olivieri.
Brindisi, 13 luglio 2017
"Come avevamo anticipato oggi si è svolto il tavolo presso il Mise per Tecnomessapia presieduto direttamente dalla Vice Ministro Bellanova. Voglio esprimere la mia soddisfazione per l'efficienza, la sensibilità e l'attenzione mostrata dalla Vice Ministro che in soli 4 giorni, dalla richiesta dei sindacati, ha convocato il tavolo. La richiesta del Governo all'azienda di revoca dei licenziamenti va nella direzione auspicata. Bene, quindi, il coinvolgimento del Ministero del lavoro e la previsione di accedere ad un anno di cassa integrazione straordinaria, così come proposto. L'esito odierno
Seguo con attenzione il dibattito pubblico che si sviluppa da giorni in Puglia sulle cosiddette “Zone economiche speciali” a seguito della apposita norma inserita nel Decreto Mezzogiorno emanato dal Governo e all'esame del Senato.
La deriva localistica di alcune prese di posizione, per quanto prevedibile, rischia di offuscare la opportunità che questa nuova fattispecie può rappresentare anche nella nostra regione per sostenere lo sviluppo locale e il sistema delle imprese cogliendo le incentivazioni previste dalle ZES.
Svolgendo la delicata funzione di relatore in Senato del provvedimento non entrerò nel merito delle valutazioni sulle varie ipotesi di localizzazione, salvo ribadire la personale convinzione che sia l'area di Taranto che quella tra Bari e Brindisi hanno requisiti e condizioni infrastrutturali tali da poter legittimamente concorrere a tale opportunità.
Leggo, però, di atti propedeutici e di indirizzo che la Regione Puglia avrebbe già adottato e starebbe per adottare, anche su legittima iniziativa di alcuni consiglieri regionali, che rischiano di essere intempestivi e, quindi, incautamente vincolanti
Sono attive da qualche giorno le isole ecologiche mobili presso il parcheggio interno dell'edificio scolastico Vitale.
Le isole ecologiche mobili saranno attive dall’1:30 alle 4:30, raccoglieranno solo rifiuto differenziato e saranno destinate ad utenze non domestiche (attività commerciali)
Sempre nell'ottica di un potenziamento del servizio nel periodo estivo l'assessorato all'ambiente ha deciso di destinare una unità lavorativa allo svuotamento dei cestini gettacarte e dello spazzamento stradale ove sono posti gli stessi prestando particolare attenzione alle zone a maggior afflusso turistico.Tale servizio dovrà essere effettuato ogni giorno fino al 15 settembre 2017 dalle ore 20.00 alle ore 02.00.
Previsto inoltre il raddoppio dei turni di lavaggio in piazza, il triplicamento dei turni di pulizia cestini gettacarte in tutta la città, un congruo numero di operatori a presidio della zona Centro storico , Piazza della Libertà, zona ottocentesca e villa comunale.
OSTUNI, giovedì 13 luglio 2017
Comune di Ostuni - Ufficio stampa: Piazza Libertà - Ostuni (Br).
A seguito dei controlli effettuati dagli Ispettori del Nucleo PSC (Port State Control) della Capitaneria di Porto di Brindisi, coordinati dal Comandante C.V.(CP) Salvatore Minervino, è stata detenuta la M/n porta rinfuse “LUCKY BROTHER”, battente bandiera PALAU, impegnata in operazioni commerciali di discarica di granturco destinato al consumo animale, a cause di gravi carenze in materia di prevenzione incendi, condizioni di igiene, lavoro a bordo e gestione della sicurezza della nave.
L’attività di controllo, effettuata in aderenza alle precise disposizioni comunitarie derivanti dal Memorandum di Parigi, che richiedono severi controlli affinché le stesse possano operare sempre in sicurezza, ha messo in luce numerose violazioni.
E’ stato riscontrato in particolare, un elevato rischio di incendio nella sala macchine causato dalla presenza di perdite di combustibile e olio lubrificante utilizzati rispettivamente per il funzionamento dei motori principali e dei generatori elettrici, carenze nell’addestramento
Si è da pochi giorni concluso a Perugia il 62° Congresso nazionale degli Ordini degli Ingegneri 2017 da cui si è evidenziato che occorre un cambio di paradigma che rafforzi lafiducia in coloro che, per competenze tecniche e conoscenza dei processi, rivestono un ruolo di guida e di indirizzo nelle scelte politiche.
E’ proprio questo il messaggio lanciato dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia Roberto Baliani in apertura del 62° Congresso Nazionale degli Ordine degli Ingegneri d’Italia che ha visto riuniti al Teatro Lyrick di Assisi oltre 1000 delegati in rappresentanza di 106 ordini provinciali per parlare di “Corriamo il rischio. Ingegneri per una società aperta, sicura innovativa”.
Durante il convegno in cui sono state approfondite importanti tematiche legate all’ingegneria, i rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri di Brindisi sono rimasti particolarmente ed orgogliosamente colpiti in quanto direttamente citati dai relatori per un importante progetto a livello Nazionale, che permetterà di risolvere le gravi problematiche ambientali
"Apprendiamo con seria preoccupazione la notizia secondo cui Brindisi nelle prossime ore accoglierà un'ennesima nave delle ONG con 860 migranti a bordo e tutto con il "normalissimo" protocollo di "emergenza" - è quanto dichiara Luciano Cavaliere, coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia. La prassi è sempre la stessa ammassare immigrati in alberghi come se fossero pacchi da spedire nell'attesa che vengano catalogati senza pensare ovviamente a cosa comporta tale "emergenza" nel tessuto sociale del territorio. I politici tacciono e gli albergatori si vendono all'occorrenza, sacrificando ben volentieri il turismo, risorsa primaria della nostra provincia, al business del momento.
Sono degli irresponsabili - continua Cavaliere - è sì vero che ogni imprenditore è libero di "sfruttare" la propria struttura nel miglior modo che ritiene opportuno ma, guardando il caso di San Vito dei Normanni, con la struttura alberghiera che in questi giorni dovrebbe ospitare circa 200 migranti, viene messa in serie difficoltà l'intera area turistica circostante nel pieno dell'estate.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno da poco tratto in arresto due dei tre autori della rapina perpetrata ai danni del bar Red and White l’8 luglio u.s..
Le manette sono scattate ai polsi di due ventenni di Brindisi: Giovanni Quaranta, con piccoli precedenti per stupefacenti, e Walter Valenti, incensurato.
Il GIP del Tribunale di Brindisi, concordando pienamente con le risultanze investigative condotte in maniera serrata dai Carabinieri all’indomani della citata rapina commessa ai danni di un obiettivo già ripetutamente colpito negli ultimi mesi, ha emesso in data odierna un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Continuano le indagini per identificare il terzo complice, mentre Quaranta e Valenti verranno associati alla Casa Circondariale di Brindisi.
Stamane sulla nave S.Giorgio ormeggiata nella base navale di Brindisi c'e' stato il cambio al comando della forza anfibia Italo-spagnola e della forza da sbarco italo spagnola- L'amiraglio di divisione Salvatore Vitilello ha ceduto il comando della Siaf al controammiraglio Hernadez Lopez ,mentre il controammiraglio Bruno Petragnani ha ceduto il comando della Silf al generale di Brigata Planelss Palau.Alla cerimonia erano presenti l'ammiraglio Donato Marzano, comandante in capo della squadra navale italiana e l'ammiraglio juan Rodrigez Garat,comandante in capo della squadra navale spagnola.
La forza anfibia italo-spagnola nasce nel 1996 con il compito di contribuire alla sicurezza navale in ambito internazionale ma anche ad operazioni di supporto alla pace,di cooperazione di difesa comune e di assistenza umanitaria .
E' gia' al lavoro Pino Marchionna amministratore unico della Santa teresa .Il suo progetto e' quello di professionalizzare la forza lavoro grazie a corsi di qualificazione per lanciare al societa' in house nei finanziamenti europei ma anche per creare sinergia con i comuni della provincia e magari con loro partecipare ai bandi previsti per il periodo 2014-2020. Questa idea permetterebbe di recuperare tutti i dipendenti della societa' ed offrire loro una alternativa ai fondi nazionali e regionali che sono in esaurimento e che vengono bloccati perche'oramai le provincie non hanno piu' possibilita' di gestire risorse economiche.-
Presentato ieri alla stampa il nuovo prodotto delle viti della masseria LU Spada ,una delle piu'antiche della citta' e che la nuova proprieta' intende riportare alla produzione ottimale dei tempi andati quando quella masseria era tra le migliori della citta'.- Ieri era presente anche un delegazione della cooperativa Oltre l'orizzonte che e' patner della Masseria per il progetto orto solidale
Abbiamo 141 visitatori e nessun utente online