Dopo quindici lunghi mesi risultano ancora sospesi dal lavoro e dalle retribuzioni i 10 lavoratori brindisini, già impegnati in attività di custodia e portierato presso l’impianto Cdr e discarica comunale di Autigno
Oktagona
presenta
Grill Party
Atmosfere country, blues e rock’n’roll per un american barbecue al mare
Martedì 25 luglio 2017
Ore 20.30
Oktágona, via Torre Testa 6, s.p. 41, Brindisi
Info: 3338594233
Ingresso su prenotazione
“Totale solidarietà a Massimiliano Oggiano, vittima di un linciaggio inaudito per un evento goliardico svoltosi nella sua abitazione privata. Siamo assolutamente senza parole per un clamore irrispettoso della sfera privata di un cittadino. Potrebbe persino avere dei profili giuridicamente rilevanti”.
Così il coordinatore regionale di Forza Italia, l’on Luigi Vitali, intervenendo sulla polemica nata dai festeggiamenti avvenuti in forma privata a casa dell’ex consigliere comunale brindisino.
Cellino S.Marco :tre individui attorno alle 13 sono entrati in un
„appartamento in via Cacciatore abitato da un 83enne e da una 75enne. Lui è stato immobilizzato con nastro adesivo e lei chiusa a chiave nel bagno. I ladri hanno rubato monili d’oro e denaro del valore di circa cento euro.
Avevano il volto coperto da passamontagna ma non erano armati.
Stamattina a Torre Canne, i militari della Capitaneria di Porto hanno sottoposto a fermo e sanzionato numerosi mezzi nautici intercettati all’interno della fascia di 200 metri dalla battigia, uno spazio riservato esclusivamente alla balneazione.
La presenza di imbarcazioni in tale zona comporta un elevatissimo e gravissimo rischio per l’incolumità dei bagnanti ma questo sembra non interessare a chi ritiene di poter liberamente circolare in mare senza limiti, in spregio a qualsiasi regolamentazione o norma. Nel corso delle operazioni erano giunte presso la Sala Operativa della Capitaneria numerosissime segnalazioni.
A seguito di numerose segnalazioni, in merito al deposito indiscriminato lungo le spiagge del litorale del comune di Carovigno, di biomasse vegetali (Posidonia Oceanica) impropriamente definite alghe, i militari della Capitaneria di Porto di Brindisi sotto il coordinamento del Capitano di Vascello Salvatore Minervino nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro 2017”, nella giornata odierna hanno sanzionato l’amministratore di un noto villaggio turistico.
Continuano, “a 360°”, le attività preventivo-repressive della Squadra Mobile brindisina.
Particolare attenzione, come già accaduto nelle scorse settimane, è stata prestata alle illecite attività di consumo e spaccio di narcotici.
Proprio ieri mattina, il quartiere Sant’Elia e più precisamente un immobile a diversi piani della Piazza Andrea Mantegna è stato teatro di una coordinata azione di polizia giudiziaria che ha visto impegnati numerosi equipaggi dell’Unità Anticorruzione e della Sezione Antidroga della Squadra Mobile di Brindisi.
Qui, gli operatori della Mobile, nei giorni precedenti, avevano individuato un sospetto
Ieri a bordo di alcune imbarcazioni abbiamo deciso di raggiungere la spiaggia di Sant’Apollinare e il sito archeologico di Punta delle Terrare, ormai da mesi interdetti a qualsiasi accesso. Un’azione simbolica e di protesta insieme ai Vogatori Remuri e con l'adesione del Gruppo Archeo Brindisi, che ha voluto riaccendere i riflettori sullo scellerato progetto di cementificazione dell'Autorità Portuale, presentato prima nel 2005 e poi rivisto e ripresentato nel 2012.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto un 27enne del posto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali e minacce.
Le indagini, condotte dalla locale Stazione, hanno accertato che il giovane si era reso responsabile di continue violenze fisiche e psicologiche nei confronti del padre.
A conclusione delle indagini dei militari, coordinate dalla Procura di Brindisi, il Tribunale di Brindisi ha emesso nei confronti dell’uomo un’ordinanza cautelare che ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti del 27enne.
Nell’ottica di una crescente riduzione dell’impatto antropico sull’area protetta di Torre Guaceto oggi è stato raggiunto un altro importante risultato.
Nell’ultimo periodo, il Consorzio di gestione della Riserva in accordo con il Comune di Carovigno e Anas ha lavorato alla stesura di un piano che permettesse di imporre un blocco alla circolazione dei veicoli non autorizzati nelle aree Sic (Sito di importanza comunitaria) di Torre Guaceto.
Ad esempio, un’area che subiva l’azione dell’uomo è quella corrispondente alla via che dal ponte di Punta Penna Grossa conduce sino al Centro Recupero Tartarughe Marine “Luigi Cantoro” e alle spiagge.
Quanto accade al Pronto Soccorso del “Perrino” di Brindisi non si può sottacere! Numerose sono le segnalazioni di disservizi e veri e propri episodi di malpractice, oltre alle oramai abitudinarie attese di ore ed ore per una diagnosi ed eventuale ricovero, magari in extra locazione dove capita. Quello che si sta verificando in una struttura pensata per un certo bacino di utenza che con il Piano di Riordino Ospedaliero viene raddoppiato e che subisce anche il mancato potenziamento delle strutture territoriali, per non parlare degli effetti
Ha preso il via ieri sera il Brindisi Wine Fest, in programma a Brindisi dal 21 al 23 luglio.
Stand aperti a partire dalle 17 a piazza Vittoria con gli espositori delle cantine ed un’area salotto dove saranno ospitati gli esperti sommelier della Federazione Italiana Sommelier.
Protagonista del Brindisi Wine Fest anche la musica, due palchi, uno in piazza Vittoria ed un altro in piazza Mercato.
Il primo impatto con i brindisini pero' non e' stato del tutto positivo almeno stando alle dichiarazioni dei presenti
Nell'ambito della rassegna “quando torno al sud “organizzata dall'associazione “Lavoro e salute” ieri presso il locale “l'antico palmento” si e' tenuto lo spettacolo musicale “Improgames” con le tecniche ed improvvisazioni teatrali della scuola nazionale di improvvisazione teatrale di Lecce “Improvvisart”
Organizzata dalla associazione In Photo di Brindisi ieri presso la libreria Mondadori Bookstore in Corso Garibaldi a Brindisi si e' tenuta la presentazione del libro scritto da Sara Munari e con il titolo “Storytelling a chi?” una guida pratica per fotografi cantastorie .Il termine e' nato negli anni 90 negli Stati Uniti e poi emigrato in Europa . Il libro contiene 170 immagini e le indicazioni per potersi muovere nel mondo della comunicazione attraverso la fotografia
Si e' tenuta ieri la consueta animazione ludica a cura della cooperativa Amani nell'ambito della iniziativa quartieri in gioco estate 2017 .Ieri e' toccato al quartiere commenda presso l'oratorio della parrocchia San Vito come sempre gremito di ragazzi e di loro parenti .-
Nicolai Lilin ha presentato ieri nell'ambito degli incontri organizzati presso l'info point Feltrinelli il suo libro “Educazione siberiana” dal quale Gabriele Salvatores ha tratto l'omonimo film .Nel libro i concetti del bene e del male vengono presentati al contrario creando cosi' nuove e intriganti sensazioni .
Il senatore Tomaselli ha espresso soddisfazione per la convocazione del tavolo istituzionale per il territorio di Brindisi.Da tempo ci lavoravo -ha detto il senatore-che ha anche ricordato ai microfoni di Puglia tv
E' stato presentato a Carovigno il Summer Food Festival una iniziativa voluta da un gruppo giovane di comunicatori che all'insegna del turismo vogliono presentare nel migliore dei modi le bellezze di Carovigno .Ma non solo perche' i prodotti locali della culinaria saranno messi in mostra attraverso la strutturazione di un vero e proprio menù che andrà dall’antipasto, al dolce con un focus particolare
Si terra ' il 24 luglio ad Ostuni il festival della Taranta seconda edizione presso la Villa comunale a partire dalle 20,30 Invitate le tre provincie di Brindisi, Lecce e Taranto con proprie rappresentanze. A queste esibizioni di ballo si affiancheranno anche momenti teatrali e spazi musicali: Insomma il divertimento e' assicurato
Una motovedetta della Capitaneria di porto di Brindisi ha salvato un navigatore solitario che a circa 8 miglia dal porto di Brindisi che era stato colto da malore. L’Sos è stato lanciato alle ore 2,12 della notte fra venerdì 21 e sabato 22 luglio.Il diportista viaggiava a bordo di una barca a vela. Contestualmente è stato allertato anche il personale sanitario del locale servizio di 118 per l’assistenza in banchina. Alle ore 04.08 locali, l’assistito è stato sbarcato sulla banchina antistante la Capitaneria di porto ed è stato affidato alle cure dei medici.
Arrestato Il 30enne Damiano Greco, di Ostuni, trovato in possesso di 50 grammi di hascisc, coltelli e banconote false. L’uomo è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dai poliziotti del locale commissariato.Da tempo era sotto osservazione e ,dopo averlo fermato, e' stato perquisito Gli sono stati trovati 50 grammi di hashish suddivisi in due pezzi uno del peso di grammi 10 e quello più consistente di grammi 40, un bilancino elettronico di precisione, due coltelli da cucina con entrambe le lame intrise da stupefacente dello stesso tipo, hashish, due banconote da 20 euro palesemente false in quanto riportanti lo stesso numero di serie e addosso a Greco la somma, in vario taglio, di 900 euro. Di concerto con il pm di turno del tribunale di Brindisi, è stato accompagnato presso la casa circondariale in via Appia.
Il tempo impiegato per prendersi cura del proprio corpo e della propria anima non è mai tempo sprecato, anzi, forse guadagnato se le attività svolte aiutano a vivere meglio.
E questo è ciò che sta accadendo a Torre Guaceto per i ragazzi dei centri diurni e delle CRAP (Comunità Riabilitative Assistenziali Psichiatriche) di Brindisi, San Pietro Vernotico e Carovigno, che per 2 volte a settimana per 2 ore ad appuntamento svolgono attività motorie ed esperienziali in Riserva.
Le attività svolte spaziano dal walking, alle escursioni a piedi tematiche sulla biodiversità, l’archeologia e il patrimonio storico, dallo yoga, ai corsi di balli popolari, esperienze dei suoni in natura, dai laboratori di educazione ambientale, a quelli sul cibo e sui prodotti tipici e tanto altro.
Ogni laboratorio è personalizzato in base al target dei partecipanti.
A prendersi cura di questi
La Polizia di Stato svela il progetto del calendario istituzionale 2018.
Gli scatti, che avranno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati ad undici giovani fotografi professionisti dell’Agenzia Fotografica “Contrasto”, una realtà unica nel mondo dell'immagine che costituisce un punto di riferimento per la fotografia, operando nel mondo dell'informazione e della cultura, con un ruolo di primo piano nel campo della fotografia d'autore.
Tutti gli scatti rappresentano, da Nord a Sud del nostro Paese, il variegato mondo della Polizia di Stato con approccio artistico unico e diverso per ogni foto.
Per l’edizione del prossimo anno, il calendario della Polizia di Stato ha introdotto una assoluta novità artistica. Uno degli scatti che correderanno l’iniziativa è stato individuato attraverso un concorso fotografico a cui hanno partecipato molti poliziotti che hanno voluto rappresentare la propria dimensione professionale attraverso lo strumento della fotografia. Non solo la mano e l’occhio di esperti fotografi ma anche l’intuito fotografico di un poliziotto ha permesso di realizzare uno straordinario lavoro artistico che anche per il prossimo anno permetterà di rappresentare nella sua interezza e nella sua diversità la Polizia di Stato.
La notizia del tragico infortunio sul lavoro, avvenuto presso un vivaio di Ostuni, che è costato la vita al giovane operaio Carmelo Angelo Martino di 43 anni, ci riempie di dolore e rabbia.
La dinamica dell’incidente, ancora in corso di accertamento dalle autorità competenti, non può però essere slegata dal fatto che nel 2017 si possa morire sul lavoro per una tragica fatalità!
Il lavoro dovrebbe dare speranza e futuro, non causare morte e disperazione nelle famiglie delle vittime.
Prevenzione e formazione devo essere gli strumenti necessari per evitare che si verifichino simili infortuni, che in questi ultimi anni sono stati sempre più frequenti anche nel comparto agricolo.
Nell’esprimere tutto il nostro cordoglio ai familiari di Martino, ribadiamo il nostro impegno per una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, auspicando inoltre controlli sempre più serrati.
La sicurezza sul lavoro non deve essere considerata un costo o una perdita di tempo ne un parametro di scambio, ma un investimento costante per la tutela dei lavoratori.
Crediamo che sia semplicemente un diritto.
Le Segreterie Provinciali di
FLAI-CGIL/FAI-CISL/UILA-UIL
Abbiamo 179 visitatori e nessun utente online