La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è il tema del 1° Maggio 2018, Festa dei Lavoratori, che Cgil Cisl Uil nazionali hanno deciso di evidenziare a 10 anni dal D. Lgs n.81/2008, lanciando un segnale forte alla politica, alle imprese, alle istituzioni centrali e periferiche, alla scuola e al sistema pubblico di controllo, perché sia recuperato il principio intangibile della centralità e del benessere fisico, mentale e sociale della persona nel sistema produttivo del Paese.La rilevanza del tema è correlata tanto alla drammaticità dei dati su infortuni e malattie professionali quanto, soprattutto, all’assenza di una strategia nazionale forte di prevenzione, così come richiederebbe l’attività di migliaia di aziende non sempre in regola.
Si è svolto nel pomeriggio di sabato 28 Aprile, presso la sede, Santa Maria del Casale, l’incontro del
Comitato di quartiere Sciaia/Materdomini. Nell’incontro si sono manifestate alcune criticità sullo stato della vivibilità di quartiere che
coinvolge anche tutta la cittadinanza di Brindisi. Nella riunione, è stato fatto notare come, con i
nuovi progetti e con lo sviluppo futuro che si prevede, si sia costruita una Ferrari ma che la si voglia
far correre su ruote di una bicicletta.
Il fenomeno di accensione delle torce del Petrolchimico desta da tempo forte allarme nella popolazione di Brindisi, anche per la frequenza con la quale tali eventi si ripetono nel corso degli anni e per la insufficiente informazione riflessa sulla comunità, che non consente di accedere ad elementi idonei ad identificare le cause ovvero la portata delle emissioni e delle sostanze coinvolte. Condividiamo la preoccupazione espressa da semplici cittadini e dalle associazioni ambientaliste per la frequenza del ripetersi di tali episodi, cosi’ come la richiesta di azioni decise da parte delle Autorita’ titolari di posizioni di controllo e garanzia a tutela dell’ambiente e della salute dei Brindisini, affinche’ tali episodi non abbiano piu’ a ripetersi.
La vita è fatta sempre di scelte a volte dure,forti, significative ma necessarie a fare chiarezza a se stessi e agli altri.La decisione di Marcello Rollo di abbandonare il campo, per una ragione umana e per un ragionamento politico,merita profondo rispetto e tanta riflessione in ognuno di noi.Il mio rapporto con Rollo è un rapporto datato da più di 40 anni di amicizia e rispetto reciproco,iniziato sui campi di calcio e nell’era della spensieratezza.Le nostre scelte politiche sono sempre state diverse io sono cresciuto in una scuola Laica che aveva come riferimento Ugo LA Malfa ,lui è cresciuto nei valori del sociale ,dell’amicizia, della chiesa che politicamente era rappresentata dalla Democrazia Cristiana.
Ai limiti del Parco Regionale “Salina di Punta della Contessa”, a sud di Brindisi, lungo il perimetro recintato di terreni occupati da impianti fotovoltaici, erano stati creati ad arte dei varchi nella rete, e vi erano stati posizionati lacci metallici, con un meccanismo a scatto di bastoncini di legno che, mossi al passaggio degli animali, provocavano la chiusura della trappola mortale.I Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo (NIPAAF) di Brindisi hanno rinvenuto circa 30 di questi congegni artigianali, tanto semplici quanto efficaci, utilizzati per la cattura delle lepri che popolano il vicino Parco Regionale. I lacci sono stati posti sotto sequestro preventivo, per evitare ulteriori conseguenze, e la zona recintata è stata tutta bonificata dagli strumenti di bracconaggio, nonché da qualche malcapitato esemplare rimasto vittima della morsa metallica.
Il neonato movimento Giovani con Ciullo, rappresentato dai giovani candidati consiglieri comunali del Candidato Sindaco Massimo Ciullo, Adriano Dagnello e Andrea Mecca di Noi Con L'Italia, ed Alessandro Tateo e Noemi Chianura della Lega intervengono con l'allegato comunicato stampa sul movimento "Ora tocca a noi".Di seguito il testo del comunicato
Il clima delle prossime elezioni amministrative per la città di Brindisi, sembra seguire quello atmosferico e farsi rovente. Per la prima volta, il terreno di confronto sposta il suo asse verso i gruppi giovanili.
L'ennesima accensione delle candele dell’impianto Versalis nel petrolchimico, rende evidente che ci siano importanti problemi di funzionamento degli impianti, che richiedono indifferibili interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli stessi, in considerazione del ripetersi dei fenomeni nell’ultimo periodo. Le particolari condizioni temporali e meteo, in cui l’evento si e’ verificato, rendono altresi’ evidente l’impatto devastante sulla qualita’ dell’aria che respiriamo e sui danni alla salute dei brindisini che essi provocano.
La SSD Brindisi FC comunica che, in occasione della partita di ritorno della finale scudetto di Promozione pugliese tra il Brindisi e il Terlizzi, che si giocherà al F. Fanuzzi il primo maggio alle ore 17.00, i prezzi d’ingresso resteranno invariati:
Tribuna centrale 6,00€
Gradinata e Curva 3,00€
Ricorda altresì che gli abbonamenti non saranno validi e non vi saranno accrediti.
I biglietti in prevendita, a costo invariato, saranno disponibili presso L’edicola L’ideario, sita in via Verona 30
Al rione Santa Chiara.
Ancora una volta assistiamo all’accensione di una delle torce del petrolchimico di Brindisi con produzione di un’intensa sfiammata e di nerofumo nel quale va verificata la presenza di emissioni inquinanti estremamente pericolose già in casi precedenti verificati. In questo caso la causa viene addebitata a lavori sull’impianto di cracking di Eni Versalis, così come in precedenza si è parlato di difetti nel processo di produzione o di danni su generatori elettrici: in realtà sempre gli interessi aziendali prevalgono sui diritti alla salute ed alla salubrità ambientale in un territorio ad elevato rischio di crisi ambientale.
Il lavoro è la principale preoccupazione degli italiani/e e dei brindisini/e, un tema che deve quindi essere centrale nell’agire del governo nazionale così come di un’amministrazione comunale.Nel nostro programma di governo per Brindisi intendiamo muoverci su due direttrici principali, la prima per creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile per la città puntando sul turismo, il porto, la cultura, l’università e la ricerca, le aziende innovative, l’autoimprenditorialità giovanile, creando quindi le condizioni per attrarre investimenti in grado di creare occupazione qualificata.
Sento l'obbligo di comunicare che nelle prossime elezioni amministrative per l'elezione del Sindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale, "BRINDISI prima di tutto" il movimento da me presieduto, non parteciperá con proprie liste a sostegno di nessun candidato. La mia decisione irrevocabile di un mio totale disimpegno diretto é maturata anche in relazione ad una scelta di coerenza e di dignità non essendoci all'interno della coalizione che sostiene il candidato sindaco Cavalera,le premesse per una convivenza impostata sulla stima ed il rispetto reciproco.L'entrata nella coalizione di Michele Errico ha snaturato completamente il progetto che faticosamente e pazientemente abbiamo portato avanti per una rifondazione delle regole politiche ed umane alle quali, secondo il mio avviso, bisogna guardare come massima priorità e come precondizione per un successo elettorale prima e amministrativo poi. La vicenda che ci ha visto contrapposti è attualmente al vaglio della magistratura civile e solo alla fine si potrá, su di essa e sull'operato delle persone coinvolte, esprimere un giudizio sereno e definitivo.
Nella serata di ieri, le volanti della Questura sono intervenute in via Marco Pacuvio, angolo Largo Concordia, a seguito di una segnalazione telefonica relativa ad un’aggressione in atto da parte di alcuni ragazzi adolescenti, nei confronti di un loro coetaneo. La tempestività dell'intervento della Polizia ha consentito di riscontrare la presenza, davanti ad un esercizio pubblico, di un gruppo di ragazzi, tutti identificati. Gli agenti hanno poi proceduto a verificare se qualcuno dei presenti avesse segni di una ipotetica colluttazione e ad ascoltare le loro testimonianze per accertare la veridicità della segnalazione. Gli accertamenti effettuati, non hanno consentito di confermare l'ipotesi dell'aggressione, ma l’attività continua affinché non rimangano margini di dubbio sulla vicenda
A poche ore dall’ennesimo atto intimidatorio compiuto ai danni del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, la Prefettura di Brindisi ha convocato una riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’appuntamento è fissato per lunedì mattina. “Ringrazio il prefetto Valerio Valenti – ha dichiarato il presidente dell’ente gestore, Mario Tafaro – per la sollecitudine con la quale ha convocato l’incontro tra i rappresentanti delle forze dell’Ordine, degli enti pubblici locali e la Magistratura”. Lo Stato risponde sto con tempestività all’ultimo atto criminale compiuto da chi vorrebbe far prevale i propri interessi sull’area protetta e lo hanno fatto anche le associazioni ambientaliste nazionali e locali.
Oggetto: cassa integrazione in deroga società pubbliche Santa Teresa di Brindisi ed Alba Service di Lecce.
Egregi Presidenti e Ministri della Repubblica, la Confederazione Cobas di Brindisi e di Lecce con la presente, ancora una volta, desiderano sottoporre alla Vostra attenzione, quali vertici istituzionali della Repubblica italiana, la grave situazione in cui si trovano i dipendenti di Santa Teresa e di Alba Service S.p.A. società partecipate per l’intero capitale sociale rispettivamente dalla Provincia di Brindisi e di Lecce e affidatarie della gestione di servizi pubblici provinciali quali manutenzione scuole, manutenzione strade, servizi di pulizia e uscierato, servizi sociali, ecc. servizi di rilevanza costituzionale. La crisi delle suddette partecipate pubbliche, che occupano più di 250 dipendenti, è stata una delle conseguenze della legge 56 del 2014 la “cd. Riforma Delrio” dal nome del suo promotore, Graziano Delrio.
Sarà inaugurato lunedì 30 aprile, alle ore 18.30, in piazza Pio XII il comitato elettorale di Antonella Vincenti, candidato alla carica di sindaco di San Donaci con la lista civica «ConVincenti». L’incontro vedrà la presenza, tra le altre, dell’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone. «Abbiamo cominciato la campagna elettorale - ha detto Antonella Vincenti - nel segno della partecipazione.Vogliamo tracciare un percorso comune al di là degli slogan elettorali, ascolteremo le voci di San Donaci perché il programma elettorale deve essere la rappresentazione dei bisogni di tutti. Il comitato sarà la base logistica di una campagna elettorale che si pone anzitutto come una campagna d’ascolto.
E’ stato presentato ieri presso la Feltrinelli point, il libro di Giuseppe Elefante “Il dio del mare” edito da In Edibus. Elefante, architetto, nato ad Ostuni, vive e lavora a S.Vito, è appassionato di storia e grande esperto di sigari e in questo libro racconta la storia di Andrea Serra, un giovane nato in un paesino del sud Italia a fine 800 che riesce a realizzare il suo sogno di diventare ufficiale della Regia Marina. Un romanzo storico, che narra di passioni, amori, disillusioni e speranza, ambientato in un periodo drammatico della storia del nostro paese. Un’ambientazione non facile, con la guerra che fa da sfondo alle vicende personali del protagonista e degli altri personaggi
E’ stata inaugurata martedì 24 aprile a Palazzo Tanzarella a Ostuni, la mostra diffusa “Picasso, l’altra metà del cielo”, che svela il rapporto del genio spagnolo con le donne della sua vita e che vedrà contemporaneamente protagoniste, fino al 4 novembre prossimo, le città di Ostuni, Mesagne e Martina Franca. Al centro dell’allestimento ostunese, che comprende anche un originale dipinto a olio di Pablo Picasso, oltre cento scatti originali di Edward Quinn, che documenta il Picasso creatore e decoratore di ceramiche unitamente ad alcune foto di Robert Capa. A raccontare Picasso e le opere che compongono l’esposizione pensata per la Città bianca, c’era il giornalista e accademico Alessandro Cecchi Paone, accolto a Palazzo di Città per l’evento inaugurale dall’Assessore alla Cultura del Comune di Ostuni Vittorio Carparelli.
A Fasano, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno rinvenuto, il 27 aprile, su segnalazione di un cittadino, un'auto Fiat Panda, oggetto di furto, denunciato il 30 marzo presso la Stazione CC di Fasano. Dopo le formalità di rito, il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario.
A Torre Santa Susanna, i Carabinieri della locale Stazione hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, un 21enne del luogo, trovato in possesso di 1 grammo di marijuana, occultata nella tasca del giubbotto.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per resistenza a pubblico ufficiale e guida senza patente e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, un 24enne del luogo. Il giovane, nel pomeriggio di ieri, in via Aldo Moro, alla guida del suo ciclomotore piaggio, senza casco protettivo, non si è fermato all'ALT imposto dalla pattuglia, dandosi alla fuga per circa un chilometro, lungo le vie cittadine, imboccando anche strade in controsenso, perdendo poi il controllo del mezzo e terminando la corsa contro il muro di un'abitazione. Il 24enne è risultato alla guida del ciclomotore sprovvisto di assicurazione nonché senza patente di guida poiché mai conseguita. Condotto in pronto soccorso, è stato riscontrato affetto da varie lesioni giudicate guaribili con una prognosi di 20 giorni. Gli accertamenti tossicologici hanno evidenziato la positività agli stupefacenti. Il ciclomotore è stato sottoposto a sequestro.
I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco, al termine di accertamenti scaturiti dalla denuncia presentata da un impiegato 38enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà alla Autorità Giudiziaria, per il reato di truffa, un uomo classe 1971 della provincia di Caserta. L'attività investigativa ha consentito di accertare che il 47enne, dopo aver ricevuto una ricarica di 500 € su carta "postepay" quale anticipo per l'acquisto di un cane "Barboncino Toy" messo in vendita su un sito internet di acquisti on line, ha volontariamente interrotto i rapporti con la vittima non adempiendo a quanto pattuito. Il truffatore non è nuovo a episodi del genere. Fra dicembre 2017 e febbraio 2018, ha infatti attuato altre quattro truffe con analogo sistema nelle province di Taranto, Novara, Ravenna e Torino.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno eseguito un ordine di esecuzione per l'espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Brindisi, nei confronti di un 42enne del luogo. L'uomo deve espiare la pena di 1 anno e 2 mesi di reclusione per atti persecutori, danneggiamento seguito da incendio di autovettura e minacce, reati commessi a Villa Castelli nell'anno 2017. L'arrestato, è stato tradotto in regime di detenzione domiciliare.
I vertici nazionali di Energie per l’Italia e Forza Italia, in relazione alle prossime elezioni amministrative che si svolgeranno a Brindisi, hanno concordato un percorso comune che vedrà le due forze politiche impegnate fianco a fianco nella medesima coalizione. Energie per l’Italia lancia un ultimo accorato appello alla Lega, a Fratelli d’Italia e a Noi con l’Italia affinché si faccia ogni sforzo per superare le divisioni, gli elettori non comprenderanno una eventuale frammentazione, vogliono un centro destra unito e coeso. Energie Per l’Italia invita le forze politiche locali (rappresentative di Partiti Nazionali), ad un confronto aperto, leale, in cui vengano accantonate posizioni preconcette e si ritrovino invece le ragioni dello stare insieme.
Abbiamo 90 visitatori e nessun utente online