Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di OPS Teo Titi, che rappresenta gli operatori portuali salentini, che da tempo auspicavano che la politica intervenisse decisamente a dare gli indirizzi utili per il rilancio del porto brindisino. Ciò che è venuto fuori da questo consiglio, ha detto il presidente Teo Titi, è che il porto ha bisogno delle sue opere e dei suoi investimenti, senza se e senza ma
E come abbiamo gia' riferito i vari capigruppo ,anche dell'opposizione ,hanno espresso la loro soddisfazione per la votazione quasi unanime dell'ordine del giorno concordato far i vari consiglieri .al di la delle diverse colorazioni politiche
Nel Consiglio comunale monotematico tenutosi ieri, Forza Italia ha contribuito ad approvare un odg su un tema dal quale dipende il futuro della nostra città e lo ha fatto con grande senso di responsabilità. Peccato, però, che tre consiglieri di maggioranza, in quota proprio al movimento del Sindaco, BBC, compresa la consigliera capogruppo Calabrese, abbiano abbandonato l’Aula, non prima di aver stigmatizzato l’allontanamento di Rossi dalle idee che hanno caratterizzato lo stesso movimento. Peraltro, anche i "No al Carbone", con una nota diffusa ieri, hanno dichiarato che ‘chi fa politica finisce per ammalarsi. Inizia un percorso sano di idee e proposte ma finisce per contagiarsi e questo pare sia accaduto anche a chi ha iniziato la sua carriera politica indossando la nostra maglia’, con evidente riferimento a Rossi.
Chi ha creduto nell’unità ha vinto, chi ha creduto che solo uniti la città vince ha vinto , chi ha avuto un grande senso di responsabilità superando gli steccati ideologici nell’interesse comune ha vinto. La città ha vinto. Perde chi con furberie ed alchimie politiche continua a prendere in giro la città, non mantenendo gli impegni presi con i cittadini ed i rappresentanti politici in Consiglio Comunale, non votando l’Odg sul porto. Non aver votato l’odg non è una bazzecola , un inezia così come qualche pompiere della maggioranza vuole far intendere.
Strappo nella maggioranza sull'ordine del giorno sul porto con tre consiglieri di Brindisi bene comune,il partito del sindaco, che non votano ,gli unici, ed escono dall'aula. Le motivazioni sono abbastanza chiare e riguardano anche i rapporti con lAutorita' portuale e quindi i relativi poteri dei due enti e cioe' Comune ed appunto Autorita' portuale. Quindi accordo sul futuro del porto al di la' quindi della sostanza dell'ordine del giorno e dell'emendamento aggiuntivo voluto da Rossi che ha ribadito una cosa ovvia e cioe' che comunque non si tratta di una abdicazione nei confronti di Patroni Griffi .ma piuttosto di una voglia di riscatto della citta' nei confronti di un suo bene prezioso e sempre usato male da tutti i politici locali .
A conclusione dell’odierno consiglio comunale Brindisi Bene Comune esprime soddisfazione per il voto unanime con cui è stato approvato l’ordine del giorno.Ogni scelta compiuta nell’interesse della città comporta dei conflitti e la necessità di affrontare questioni complesse, e solo la concertazione fra i vari gruppi, al di là delle posizioni politiche ed ideologiche, può far convergere in un progetto comune.
"Il voto all'unanimità dei presente espresso nel consiglio comunale dedicato al futuro del porto rappresenta un importante segnale di unità e di lungimiranza politica per un punto fondamentale che è lo sviluppo economico di Brindisi. Una dimostrazione di grande maturità da parte della classe politica e dirigente cittadina che, con responsabilità è riuscita ad elaborare un percorso comune su un tema strategico come quello del porto.
«Credo che Emiliano debba chiedere scusa ai tarantini per quanto accaduto al Vinitaly» a parlare è il Segretario Regionale della Lega, il Consigliere Andrea Caroppo.«Capisco che Emiliano si vergogni per come Vendola prima e lui poi abbiano finito di ridurre Taranto, ma proiettare le immagini del porto di Gallipoli spacciandolo per quello di Taranto non è solo una figuraccia che ci espone al ludibrio del mondo intero, ma l’ennesima offesa a tutti i tarantini. Quanto accaduto al Vinitaly - conclude Caroppo - è l’emblema della sciatteria del governo Emiliano»
comunicato Caroppo
Sono trascorsi più di 40 giorni dall’incendio di un aereogeneratore in contrada Li Lanzi, ad Erchie, in provincia di Brindisi, ma ad oggi non si registra alcun intervento risolutivo per verificare e quantificare i danni di natura ambientale.L’incendio che ha interessato la pala eolica è stato chiaramente sottovalutato ed oggi a pagarne le conseguenze sono i proprietari dei terreni circostanti, visto che si registra una contaminazione dovuta ai residui dei materiali caduti. Gli interventi eseguiti sono stati proprio a carico dei proprietari, i quali hanno fatto rimuovere (per quanto possibile) i residui di vetroresina combusta, di olio e di fuliggine. Si tratta di sostanze che, come è noto, rilasciano diossine e furani, soprattutto quando piove, e che le stesse sono dannose per l’uomo e gli animali.
Il weekend appena trascorso ha visto la partecipazione a Caserta degli schermidori Under 14 della Società Enel Scherma Lame Azzurre Brindisi/Novoli alla 2^ prova Nazionale di Grand Prix Kinder Sport, dove hanno dato del loro meglio Nicolò Morciano, Chiara Fischetto, i fratelli Paolo e Alessandro Lanza e dopo la quale ha spiccato, in termini di risultati, Raffaele Colaci, nella categoria giovanissimi spada maschile conquistando un brillante 7° posto su ben 154 partecipanti provenienti da tutte le regioni d'Italia, Colaci concludeva la fase a gironi con ben sei vittorie e zero sconfitte durante l’eliminazione diretta dopo aver sconfitto 10-7 Flavio Gentile (Penta Modena), 10-1 Marco Scuderi (Methodos Catania), 10-3 Francesco Davide Triggiano (Nedo Nadi Salerno) e 10-3 anche Riccardo Tenti (Circolo Scherma Castelfranco) si arrende per l’accesso al podio col punteggio di 10-8 a Mattia Fassi della Bergamasca Scherma che ha poi concluso al secondo posto;
Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi ha incontrato a Palazzo di città la console onoraria di Croazia Rosa Alò per garantire la sua disponibilità in una politica di interscambio tra i due Paesi.La console Alò, che rappresenta a Bari un punto di collegamento con il Paese, ha chiesto la collaborazione del primo cittadino con l’obiettivo di instaurare un proficuo rapporto commerciale.
Tragico incidente stamani sulla strada provinciale che collega Torre Santa Susanna a Mesagne, nel quale ha perso la vita un 36enne di Torre, Giuseppe Muscogiuri, fioraio nell’agenzia funebre di famiglia. L’uomo era di ritorno da Brindisi a bordo di una Fiat Punto che, per cause in corso di accertamento, è andata a sbattere contro un muro di recinzione. Il corpo del 36enne è stato trovato sull’asfalto da alcuni automobilisti di passaggio che hanno subito chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso e i sanitari del 118. L’uomo purtroppo è deceduto sul colpo.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno effettuato un servizio di pattuglia appiedata per il controllo del borgo antico. Nell’ambito dei controlli, i militari hanno segnalato alla Prefettura 2 giovani del luogo, trovati in possesso di una dose di marijuana ciascuno e hanno tratto in arresto un 28enne del luogo, bracciante agricolo, per detenzione al fine di spaccio di droga. L’uomo è stato fermato a piedi nel centro storico e a seguito di perquisizione personale è stato trovato in possesso di una bustina in cellophane contenente sostanza stupefacente del tipo marijuana e di un’altra busta con all’interno 25 semi di cannabis.
A Brindisi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per rifiuto di sottoporsi ad accertamenti finalizzati a stabilire la guida in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe, un 30enne cameriere del luogo. Il giovane è stato fermato sulla S.S. 7 alla guida dell’auto di proprietà del padre, in evidente stato di alterazione psicofisica. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato al proprietario.
I Carabinieri della Stazione di Erchie, a conclusione di accertamenti scaturiti dalla querela sporta da una 36enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà un 38enne residente fuori dalla provincia di Brindisi, per violazione degli obblighi di assistenza familiare. L’uomo, ex marito della donna, dal gennaio 2017 al marzo 2019, non ha ottemperato al sostentamento economico del nucleo familiare composto dall’ex moglie e da due figli minori, come disposto con provvedimento da parte del Tribunale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività di indagine scaturita dalla querela presentata dai legali di una compagnia assicurativa con sede a Roma, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di fraudolento danneggiamento di beni assicurati quattro persone. Si tratta di una 42enne residente a Castello di Cisterna (NA), una 46enne di Marigliano (NA), un 44enne di Pomigliano d’Arco (NA) e un 24enne di Mariglianella (NA). Dalle verifiche è emerso che i quattro hanno simulato due sinistri stradali, entrambi a Mariglianella il 27 marzo del 2015, per i quali sono stati richiesti risarcimenti alla compagnia assicurativa.
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, è stata segnalata alla Prefettura di Brindisi una 28enne residente a Pezze di Greco. La donna, controllata dai carabinieri, è stata trovata in possesso di 1,7 grammi di stupefacente del tipo marijuana.
La Puglia vitivinicola di qualità presente alla 53^ edizione di Vinitay, il Salone internazionale del vino e dei distillati in programma a VeronaFIere fino a mercoledì 10 aprile. Inaugurazione, alla presenza di importanti personalità istituzionali e del mondo del vino, della manifestazione più importante di settore, alla quale hanno preso parte anche il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’Assessore regionale all’Agricoltura Leonardo di Gioia. Sono 126 le aziende vitivinicole pugliesi presenti nello storico padiglione 11 della Regione in collaborazione con Unioncamere Puglia, con i loro vini bianchi, rossi e rosati, che incontreranno wine lover, operatori ed esperti di settore provenienti da tutto il mondo.
Si è tenuta sabato presso Palazzo Granafei, l’iniziativa “Arte in tutti i sensi. Visita tattile alla mostra Arte Liberata. Dal sequestro al Museo”, promossa ANISA in collaborazione con l’Unione Ciechi di Brindisi, il Liceo Artistico “Edgardo Simone” e ilPAST con il patrocinio della Città di Brindisi. L’iniziativa, che ha visto anche il coinvolgimento degli studenti del Liceo artistico è stata curata da Giovanna Bozzi, Segretaria Nazionale ANISA e Chiarastella Grande, della sezione ANISA di Brindisi e Lecce, entrambe docenti del Liceo Artistico brindisino, con l’intento di promuovere l’accessibilità dei Beni Culturali e in particolare dell’arte contemporanea.
“Sono orgoglioso di aver fatto qualcosa di bello per la mia comunità, la Città Vecchia e soprattutto per i miei figli”. Lo ha dichiarato Adriano Perelli, uno dei dieci corsisti del progetto “Cantiere Sostenibile” a cui è stata affidata la ristrutturazione dell’oratorio della chiesa di San Giuseppe di Taranto. Il corso di formazione è stato realizzato grazie alla collaborazione tra diversi enti Ploteus, Formedil Bari e la Fondazione onlus Giovanni Paolo II, con la collaborazione in qualità di partner e il supporto operativo del Formedil Cpt Taranto. I dieci corsisti sono destinatari di una esecuzione penale all’esterno del carcere e grazie a questa iniziativa, avranno una possibilità importante per provare a reinserirsi nel tessuto sociale. Il progetto di formazione è stato finanziato dalla Regione Puglia.
Torna “Ragazzi in gamba”, la rassegna di promozione dell’educazione all’arte, all’espressività, alla creatività e la valorizzazione dell’originalità della persona, giunta a livello nazionale alla cinquantasettesima edizione e organizzata a Taranto dal C.S.V. Taranto e dall’Associazione Ragazzi in Gamba di Taranto, con il Comune di Carosino e il patrocinio del Comune di Taranto. Per la prima volta la manifestazione ha preso il via con un concerto inaugurale degli studenti del Liceo “Archita” che si è tenuto presso la Prefettura di Taranto, al quale ha partecipato anche una delegazione russa guidata da Irina Ilicheva, dirigente scolastica e parlamentare della Duma di Mosca.
Dopo l’annuncio di un ordine del giorno congiunto sul porto, che sarà portato in consiglio comunale, si scatenano gli interventi critici pronti a sminuire tale risultato.Si continua a fare confusione sui ruoli e non si comprende che un consiglio comunale, in questa fase, può esprimere una valutazione politica e l’orientamento di una comunità, visto che le scelte sul porto spettano esclusivamente all’autorità di sistema portuale.
“È stata una bella domenica di partecipazione: 144 cittadini mesagnesi sono venuti a sottoscrivere l’accettazione della candidatura a consigliere comunale nelle nove liste della nostra coalizione Insintonia”: il candidato sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, esprime grande soddisfazione per l’afflusso durato per tutta la mattina nella sede elettorale di via del Carmine. Ad autenticare le dichiarazioni, essendo commissariato il Comune di Mesagne, il consigliere provinciale Marco Lolli.
Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online