Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di rinunciare parzialmente all’impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale sulla legge di proroga del Piano casa per il 2021 della Regione Puglia.
“Abbiamo appreso la notizia che ovviamente accogliamo positivamente – commenta il Presidente di ANCE Brindisi, Angelo Contessa – e, anche a nome dell’Associazione che rappresento, voglio ringraziare chi ha lavorato per questo risultato, in particolare i ministri Franceschini e Gelmini e i parlamentari D’Attis e Losacco.
Ancora un appuntamento «Visioni», la rassegna di visite guidate e performative dedicata all’arte e alla storia di Brindisi: i bambini tornano protagonisti lunedì 19 luglio con la visita guidata agli Scavi archeologici di San Pietro degli Schiavoni da una speciale prospettiva, quella del foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, dove è collocato un grande pavimento di cristallo che sovrasta il sito archeologico.
L’estate della città ritaglia uno spazio per i bambini e porta le favole in piazza Duomo a Brindisi. Si comincia martedì 20 e mercoledì 21 luglio, alle ore 21, con «La storia di Hansel e Gretel», una delle più note e raccontate fiabe dei fratelli Grimm ridotta per la scena da Katia Scarimbolo per il Teatro Crest. Ingresso con distanziamento nel rispetto delle normative antiCovid. Età consigliata: dai 5 agli 11 anni. Durata: 60 minuti. In scena Catia Caramia, Paolo Gubello, Giuseppe Marzio e Maria Pascale. Gli appuntamenti sono organizzati con il sostegno dei fondi regionali destinati al piano straordinario per la cultura e lo spettacolo «Custodiamo la Cultura in Puglia».
Salvatore Striano, detto Sasà, ha conosciuto il teatro durante la sua detenzione nel carcere di Rebibbia: un incontro che ha cambiato profondamente la sua vita. Sarà lui il protagonista assoluto del quinto “Incontro con l’autore” del “Brindisi Performing Arts Festival”, prologo dello spettacolo dal titolo “Il giovane criminale”, da lui scritto e interpretato, che andrà in scena l’8 agosto nel piazzale Catene di Brindisi e il giorno successivo per i detenuti della casa circondariale di via Appia.
Alla conferenza stampa dove è stato presentato il nuovo progetto della colmata di Costa Morena ha fatto seguito una diffusa soddisfazione da parte della politica e dell’imprenditoria portuale. Una vasta manifestazione di consensi che se fosse realmente convinta dovrebbe indurre a più di qualche seria riflessione, se è vero com’è vero che Brindisi non è una piazza dove il consenso è facile ottenerlo.
"Nella giornata di martedì 13 luglio, si è tenuto a Brindisi il primo congresso provinciale della Confael comparto Industria e Metalmeccanici,
alla presenza del Segretario Nazionale del comparto Claudio Capodieci.La Confael comparto Industria e Metalmeccanici nel territorio di Brindisi rappresenta una realtà importante nel tessuto produttivo con la sua presenza in grosse aziende
Come ogni anno ritorna l’appuntamento tanto atteso con Puglia Tipica, la manifestazione che riunisce le Pro Loco di Puglia dal Gargano al Salento passando dell'Alta Murgia sino alla Valle di’Itria. L’ evento organizzato dall'Unpli Puglia A.p.S. vanta il patrocinio della Regione Puglia e del comune di Ceglie Messapica (BR) e conta la collaborazione delle Pro Loco di Ceglie Messapica (BR), Ostuni (BR) - ‘La Bianca tra gli Ulivi’ e di San Michele Salentino (BR).
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SENTITA la Conferenza dei Capigruppo in data odiema; CONSIDERATA la urgente necessita di convocare il Consiglio Comunale per l'approvazione del Rendiconto di gestione esercizio 2020 entro il termine assegnato da S.E. il Prefetto della Provincia di Brindisi con nota prot. n. 0037398 del 18.06.2021; CONSIDERATO, altresi, che il termine ultimo coincide con la data del 16.07.2021; VISTO l'art. 33 del Regolamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari Consultive Permanenti " Convocazione d'urgenza"; VISTO il vigente Statuto Comunale; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000;
Protocolli condivisi, rimodulazione degli spazi e professionalità nell’ambito dell'emergenza-urgenza. Sono questi i pilastri sui quali si regge la nuova visione del Pronto soccorso dell'Ospedale Perrino, mentre gli accessi, mediamente intorno ai 140 al giorno, cominciano a salire, come sempre in questo periodo.
Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19. Nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, alla data dell'11 luglio 2021 risultano positivi 54 soggetti, di cui 27 uomini (50%) e 27 donne (50%), con età mediana di 43 anni.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 13 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.527 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 97 casi positivi:
Il recente rapporto biennale “Coesione è competizione” promosso da Fondazione Symbola, Intesa SanPaolo e Unioncamere, pubblicato sul Sole 24 ore, evidenzia l’importanza del concetto di coesione, con riferimento alle attività di quelle imprese che hanno investito sulla sostenibilità, non solo in termini di processi e di prodotti ma soprattutto sulle rispettive risorse umane, considerate patrimonio imprescindibile della propria attività intesa come missione sul territorio e non avulsa dallo stesso.
Si svolerà mercoledì 14 luglio, alle ore 18.00, presso il Chiostro S.Paolo, in via De Leo, a Brindisi, il primo incontro dedicato alla conferenza sul futuro dell’Europa sul tema: “La Democrazia europea: tra presente e futuro”, organizzato dall’Università del Salento, Provincia di Brindisi e Legal Theory of European Integration.
Torna la buona musica con l’Italian Festival Blues Città di Brindisi il 17 e 18 luglio prossimi in piazzale Lenio Flacco a Brindisi che quest’anno festeggia la sua XIX edizione. L’Italian Festival Blues, inserito nel cartellone degli eventi estivi promossi dal Comune di Brindisi, è stato presentato questa mattina nell’ambito di una conferenza stampa a cui hanno preso parte il direttore artistico, Giuseppe Albertini, e l’assessore al Turismo del Comune di Brindisi, Emma Taveri.
Le «Quattro Stagioni» di Vivaldi sono lo specchio di un’epoca, di uno stile. Nascono nel “secolo dei lumi”, ma come tutti i grandi capolavori dell’arte vivono al di là del loro tempo: così, la musica immortale del “poema della natura” arriva in piazza Duomo a Brindisi sabato 17 luglio alle ore 20 con l’orchestra giovanile «Ayso String Club».
Nel corso dell’Assemblea ordinaria tenutasi ieri, lunedì 12 luglio, presso la sede storica dell’Associazione Giuseppe Di Vittorio di Mesagne, Samuele De Guido, avvocato civilista di Mesagne classe 1992 e già segretario di AIGA Brindisi nel biennio 2019-2021, è stato eletto, all’unanimità e per acclamazione, nuovo Presidente della sezione AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati di Brindisi per il biennio 2021-2023.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 12 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.342 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 19 casi positivi:
L’evento e' organizzato dalla Proloco di Ostuni "La Bianca tra gli Ulivi", un’ associazione di Promozione Sociale iscritta nell'albo pro loco Regione Puglia e riconosciuta dal Ministero delle Politiche Sociali.Direttore artistico dell’evento il Dott. Alessandro Nardelli, Giornalista Pubblicista e fresco vincitore dell'alto riconoscimento per la Letteratura e l'Impegno Sociale omaggio a Dante Alighieri.
Mercoledì 14 Luglio, alle ore 19:00, presso il Terrazzo dell'Accademia degli Erranti, in Via Giovanni Tarantini 35 (1° piano Ex Convento delle Scuole Pie) alla presentazione della trilogia "PRESENTE" con l'autrice Simonetta Corrado.
Questo evento aprirà gli appuntamenti dell'iniziativa artistica "SATELLITI DI SAVE" con presentazioni, laboratori, esposizioni e proiezioni che si terranno dal 16 al 30 Luglio nella location dell'Accademia degli Erranti.
La celebre favola di Carlo Collodi in forma di opera musicale, dal titolo «Pinocchio e la sua favola», composta da Pericle Odierna per la voce recitante di Corrado Oddi e con la partecipazione della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” Napoli, diretta dal M° Luca Berardo. Lo spettacolo sarà in scena venerdì 16 luglio, con inizio alle ore 21, nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi.Ingresso gratuito
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al T. 0831 229 230, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 14. Info www.nuovoteatroverdi.com.
il Movimento No Tap/Snam della provincia di Brindisi chiede l’intervento della magistratura per chiarire quello che sta succedendo nel Petrolchimico, stante tutte le farlocche rassicurazioni delle passate settimane dei proprietari degli impianti.Anche GREENPEACE ITALIA, che ha monitorato le acque del porto di Brindisi prima dell’incontro con la città, ha testimoniato con un video le continue, e mai cessate, sfiammate della torcia del petrolchimico brindisino, di cui i cittadini chiedono conto alla VERSALIS-ENI per capire a cosa attribuirle, visto l’annunciato fermo degli impianti per lavori di manutenzione.
MESAGNE - Martedì 13 luglio alle ore 19, nell’Atrio del Castello di Mesagne, verrà presentato il libro di Catena Fiorello “Picciridda”, il romanzo di esordio del 2006 con cui l’autrice catanese ha vinto nel 2018 il Premio Elsa Morante ragazzi.A seguire verrà proiettato il film tratto dall’omonima pubblicazione, “Picciridda - Con i piedi nella sabbia”. Adattata per il grande schermo dal regista siciliano Paolo Licata, la pellicola ha ottenuto il prestigioso premio Globo d’Oro 2020 come Migliore Opera Prima. Dopo i saluti del sindaco Antonio Matarrelli, dialogherà con l’autrice la giornalista Federica Marangio.
L’International Inner Wheel Distretto 210 C.A.R.F. Italia - Club Inner Wheel di Brindisi C.A.R.F. in occasione della cerimonia per il passaggio di consegna alla Presidente 2021-2022 Silvana Maiorano, svolto alla presenza del Sindaco di Brindisi, ing. Riccardo Rossi, ha proceduto all’ingresso di dieci nuove socie, ciascuna nella propria specificità, capaci di apportare nuovi spunti e contributi operativi, pur nello spirito comune dei valori riconosciuti e riconoscibili dell’Inner Wheel.
Ha arricchito la cerimonia la nomina di tre importanti Soci Onorari che con la loro presenza hanno testim
Abbiamo 189 visitatori e nessun utente online