Sottoscritto in Prefettura il Patto per la sicurezza urbana con la Commissione Straordinaria del comune di Carovigno.

Prosegue l’attività di sensibilizzazione del Prefetto Bellantoni per favorire l’adesione dei Comuni della Provincia al Patto per la Sicurezza Urbana, volto ad individuare le iniziative ritenute più efficaci per la sicurezza urbana nei vari contesti territoriali.Nella mattinata odierna,  infatti, è stata la volta della Commissione Straordinaria di Carovigno che,  presso il Palazzo del Governo, ha  sottoscritto il documento pattizio.

Concerto a San Vito la nota del sindaco

"È stata una notte magica quella appena trascorsa, un tassello importante nella realizzazione di quella idea di Città viva, attiva, vivace, ordinata e rispettosa che ho sempre avuto in mente. Ho ancora negli occhi la marea umana allegra e gioiosa che mi si è presentata salendo sul palco e mi ha fatta emozionare e commuovere e credo che questa sensazione mi resterà addosso a lungo.

Brindisi giunta comunale adottati documenti per il Pums

E' stata avviata la fase di consultazione per la procedura di Valutazione Ambientale Strategica, relativa al Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile del Comune di Brindisi.Le Linee di Indirizzo ed il documento di Rapporto Preliminare Ambientale sono state adottate con delibera di giunta il 29 luglio scorso.

 

Il Rapporto Preliminare Ambientale è depositato presso la sede del Comune al Settore “Lavori e Opere Pubbliche – Trasporti” e al Settore “Ecologia e Ambiente”, in via Casimiro. Inoltre è stato pubblicato sul sito web istituzionale dell’ente (www.comune.brindisi.it).

 

Chiunque può prendere visione del documento e presentare le proprie osservazioni. Possono anche essere forniti nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi da inviare in forma scritta e corredati dai dati identificativi del mittente, entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno successivo a quello di pubblicazione a mezzo pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell’oggetto “Procedura di consultazione VAS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Brindisi”.

 

 

5 agosto 2022

Arthur Miles in concerto a Mesagne, martedì 9 agosto in piazza Orsini del Balzo

Domani, martedì 9 agosto, l’estate mesagnese offre una serata all’insegna della musica internazionale con il grande concerto dal vivo di Arthur Miles: l’evento si svolgerà a partire dalle ore 21 in piazza Orsini del Balzo. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito del programma “MesagnEstate 2022, lo spettacolo dell’inclusione”.

Cisl Sanita',la politica risponda

Se la salute, con il Covid-19, è stata per due anni al centro di qualsiasi agenda politica, oggi il futuro del Servizio sanitario nazionale passa anche per le scelte che faranno i partiti.Le esperienze, anche le più tragiche non fanno scuola all’interno della nostra organizzazione sanitaria, per cogliere e restituire dignità al Sistema Salute del territorio, in particolar modo a quelle realtà ospedaliere che rappresentano la prima linea, o meglio la trincea, come i Pronto soccorso.

Realtà in cui operatrici e operatori, per far fronte alle tante vulnerabilità del modello sanitario presente nei nostri territori, possono ricorrere solo alla propria responsabilità e alle proprie energie.

Sono lavoratrici e lavoratori che subiscono carichi di lavoro, ormai oltre qualsiasi limite sopportabile e, come se non bastasse, angherie e aggressioni da parte dell’utenza esasperata e talvolta incivile.

Non è giusto scaricare la protesta su chi è in prima linea; andrebbe rivolta a chi ha governato la Sanità negli ultimi trent’anni. Se dissenso dev’essere, va sicuramente espresso nei confronti di chi ha trattato Sanità e Salute come una merce qualunque, anziché riservare a questo aspetto sociale il valore che merita, ovvero mettere al centro le persone.

Quanti operano nell’ambito sanitario - medici, infermieri, operatrici e operatori sanitari e socio-sanitari - al pari dell’utenza, chiedono solo risposte al proprio bisogno di salute. Il nostro.

Sistema questo che ha mortificato i principi nobili che erano scritti nella legge 833/78 che istituiva il SSN, per garantire il diritto alla cura della salute, a ricchi e poveri.

Purtroppo oggi sono garantititi solo i primi! 

Allora, si smetta di continuare a convocare tavoli in cui la minestra proposta è sempre quella offerta da anni, condita da promesse, toppe, accorpamenti di presidi, spostamenti di personale da un reparto all’altro.

Potremmo continuare con l’elenco delle misure inutili arrivate in soccorso ad una Sanità la cui vulnerabilità del sistema è sotto gli occhi di tutti.

La Sanità pubblica ha bisogno di più risorse e di più personale.

Si proceda ad un piano di assunzioni straordinario senza se e senza ma, per evitare tra cinque anni - tempo medio di completamento di un corso in medicina – di ritrovarci a denunciare le stesse nefandezze.

Si proceda col mettere a terra le risorse del PNRR, che solo alla nostra regione assegna 650milioni di euro, al fine di attivare quella rete assistenziale territoriale, senza la quale gli ospedali si sono trasformati in uno sfogatoio di ogni esigenza sanitaria, da parte delle cittadine e dei cittadini.

La macchina del PNRR è stata presentata come l’occasione giusta per mettere mano definitivamente alla riforma del sistema, con il ruolo della Sanità territoriale in primo piano. Intorno alla figura del medico di famiglia ruotano le ambizioni, ma anche tutti i limiti, di una riforma seria che consenta realmente di avvicinare medico e paziente, oggi spesso costretto a bussare all’unica porta sempre aperta, il Pronto soccorso.

Si proceda in fretta con la realizzazione degli Ospedali e della Case di comunità, con le Centrali operative territoriali, con le Unità di continuità Assistenziale, e soprattutto puntando sul personale in termini di assunzioni e formazione, con contenuti che considerino le nuove competenze che richiederà un Sistema sanitario aggiornato professionalmente e tecnologicamente. Altrimenti le parole Telemedicina e Teleassistenza, nonostante le tante risorse europee, e non solo, resteranno un bel sogno.

Più volte è stato evidenziato dai rappresentanti istituzionali, Ministro della sanità in primis, che con la legge di bilancio 2022 - al fine di coprire i maggiori costi relativi al personale aggiuntivo da assumere per garantire il potenziamento dell’assistenza territoriale, realizzato attraverso l’implementazione di ulteriori standard organizzativi, quantitativi, qualitativi e tecnologici ulteriori rispetto a quelli previsti nel PNRR - è autorizzata a valere sul finanziamento del SSN la spesa massima di 90,9 milioni di euro per il 2022, 150,1 milioni di euro per il 2023, 382,3 mln per il 2024, 591,5 mln di euro per il 2025 e 1.015,3 mln di euro per il 2026.

Siamo sempre all’elencazione di numeri e risorse economiche, che non si vedono mai trasformarsi in risorse umane.

Allora la politica non si fermi alle semplici denunce; queste già abbondano da più parti, visto il dramma della Sanità! La politica dia risposte concrete e non più rinviabili, servono infrastrutture e organici. Due parole molto semplici.

Basta con le promesse, si passi ai fatti concreti, perché le comunità sono sfiduciate ed esasperate e la crescita dell’astensionismo verso le consultazioni elettorali, purtroppo, è la testimonianza!

                                                                              Gianfranco Solazzo

4 agosto 2022

 

Taberna libraria presentazione del libro "il rosmarino non capisce l'inverno"

Si terra' presso la Chiesetta del Villaggio Monticelli di Ostuni la presentazione del libro "Il rosmarino non capisce l'inverno" (Edizioni Einaudi) alla presenza dello scrittore Matteo Bussola."Il rosmarino non capisce l'inverno" narra di diversi aspetti dell’universo femminile, questa la sinossi: Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre.

 Soddisfazione del presidente Toni Matarrelli per l’attività del Centro fauna selvatica della Provincia

La Provincia di Brindisi è attivamente presente nel territorio per la valorizzazione e tutela dell’ambiente naturale, anche attraverso le attività svolte dal Centro Fauna Selvatica, operativo dal 2001. Si tratta del servizio pubblico gratuito rivolto a tutti i cittadini che rinvengono animali selvatici in difficoltà e che nelle sedi di Brindisi e di Ostuni trovano la struttura tecnica in grado di provvedere alle fasi del ricovero, cura, degenza riabilitativa e rilascio in natura con idonee attrezzature e personale qualificato in biologia e veterinaria. 

Sagra dell'Alto Salento al Giugra' di Ostuni

E' arrivato il momento della “Sagra dell’Alto Salento” il 7 Agosto, un'esperienza tutta pugliese da non perdere, nella fantastica location del Giugrà, situato nel cuore della Valle d'Itria, tra Ostuni e Martina Franca.Ci sarà ampio spazio dedicato al food, che proporrà i migliori prodotti tipici del territorio, dalle orecchiette alle bombette, dai latticini ai panzerotti, dalle mozzarelle lavorate sul posto, alle carni locali alle birre artigianali: un grande spettacolo di colori e sapori unico nel suo genere.

Biagio Izzo, attore e regista, arriva al Giugrà con la commedia "Un giorno all'improvviso".

Un appuntamento da non perdere con il noto beniamino del pubblico napoletano in scena Venerdì 12 Agosto 2022, nella bellissima location del Giugrà, nel cuore della Valle d'Itria, tra Ostuni e Martina Franca, insieme a Mario Porfito, Francesco Procopio e Rita Corrado. In “Un giorno all’improvviso” accadono cose tanto inaspettate e sorprendenti quanto divertenti!

Festival del cortometraggio a Mesagne, sabato e domenica la terza edizione di “Apulia Film Fest”

“Apulia Film Fest nasce dal desiderio di creare un momento di condivisione, intimità, stupore e bellezza. Il mio obiettivo è che l’evento possa crescere negli anni, accompagnandosi con l’attesa degli appassionati di cinema e di nuovi spettatori”, con queste parole l’ideatrice di AFF, Sara Scalera, annuncia la terza edizione del Festival, un’esperienza che da esperta direttrice segue in ogni fase organizzativa, mossa dalla passione per il cinema che la guida sin da giovanissima

Ostuni Climate Camp: Tassonomia, guerra ed energia

Il “Climate Camp di Ostuni 2022”,che si sta svolgendo dal 30 Luglio all’8Agosto in località Costa Merlata -zona Santa Lucia,con la adesione del Movimento No Tap organizza un flash-mob con conferenza stampa davanti la stazione PRT del Gasdotto Tap in località Masseria del Capitano a Melendugno per Venerdì 5 Agosto alle ore 10,00.Arriveremo ai cancelli Tap con un breve corteo che parte dall'incrocio con la strada provinciale.

Profumi e benessere: la presentazione a Mesagne del libro di Maria Letizia Longo

“Per anni mi sono impegnata a migliorare il benessere delle persone attraverso gli spazi abitativi, poi ho capito che prima di tutto è necessario occuparsi del proprio spazio interiore. Ho imparato che la natura, attraverso le essenze, è capace più di ogni altra cosa di incidere sul nostro umore e sulla nostra felicità”, così l’architetto Maria Letizia Longo racconta il percorso che ha portato alla scrittura del suo libro.

Cna ben vengano i nuovi invrstimenti ma il territorio decida come procedere

Abbiamo appreso dalla stampa, nei giorni scorsi, la notizia riguardante lo sblocco di circa otto milioni di euro di nuove realizzazion nell’area di Brindisi rientrante nella Zona Economica Speciale. Il commissario straordinario della Zes ha esercitato i poteri speciali che gli sono stati attribuiti per legge, accelerando l’iter autorizzativo e quindi mettendo mano ad uno dei fattori che condizionano la realizzazione di infrastrutture e di nuovi insediamenti produttivi: le lungaggini burocratiche.

l Comune di Erchie vince un finanziamento per adeguare gli ex uffici comunali

Il Comune di Erchie ha ricevuto un finanziamento di un milione e 200mila euro per l’efficientamento energetico degli ex uffici comunali. Presto inizieranno i lavori presso la vecchia Casa comunale per ospitare gli uffici, al momento collocati a Palazzo Ducale. Il progetto, a firma degli architetti Paolo Resta, Pietro Clemente e dall’ing. Vita Chirico, ha ricevuto l’approvazione da parte del Ministero dell’Interno sui fondi messi a disposizione dal PNRR.

Inaugurazione degli immobili comunali presso l’ex Scuola Media “Marconi”, stasera la consegna delle chiavi

Stasera alle 20, presso l’ex scuola Media Marconi a Mesagne, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione degli immobili alle associazioni del territorio che, a seguito di avviso pubblico indetto dall’Amministrazione Comunale, sono risultate assegnatarie dei locali presenti all'interno dell’ex istituto scolastico.Le associazioni sono: “I segni di Teti", “Italiabile”, “Opera Prima” e “RicreAzione”, “Note del Pentagramma” – Banda giovanile e majorettes e “Parsifal APS”. Nell’occasione la Banda e il Coro, guidati dai maestri Andrea Crastolla e Carlo Pezzolla, terranno una breve esibizione . All’iniziativa interverrà il sindaco della città di Mesagne, Antonio Matarrelli. L’appuntamento è aperto al pubblico.

Navetta Servizio Urbano Mesagne – Prolungamento del servizio fino al 31 agosto 2022

L’Amministrazione Comunale di Mesagne, al fine di dare l’opportunità di parcheggiare agevolmente per raggiungere il centro cittadino ha determinato di dare continuità al servizio Navetta assicurato da STP Brindisi, nell’ambito del servizio urbano di Mesagne.La navetta sarà disponibile gratuitamente per collegare il parcheggio di via Brodolini con il centro e viceversa, dalle ore 20:00 di Venerdì, Sabato e Domenica, con ultima corsa dal centro alle ore 01:34.L’amministrazione Comunale e STP Brindisi invitano ad utilizzare la navetta per decongestionare e rendere più agevole l’accesso al centro cittadino.

 

MesagnEstate 2022 - lo spettacolo dell'inclusione

Lunedì 8 Agosto - Alle ore 19,30, presso masseria Canali, sarà presentato il libro “Io sono la bestia” di Andrea Donaera. A seguire, ore 21: mucica dal vivo con i “Vescovi” - brani rock di cover italiane, straniere ed inediti - ed “Euphoria”, con musiche pop e rock di cover italiane e straniere; food & beverage Taschino street sud. L'evento gode del supporto dell'Amministrazione comunale di Mesagne e della Regione Puglia, nell'ambito dell'avviso pubblico "Cantieri innovativi di antimafia sociale". Ingresso libero.

Oggiano previsti nel 2022  5milioni di tonnellate di carbone da bruciare  nel silenzio dell'amminisrazione comunale

 

Nel Porto di Brindisi i dati raccontano della crescita notevole del quantitativo di tonnellate movimentate di merci nei primi sei mesi del 2022, più 41%, trainate dalle rinfuse solide +154% (carbone) rispetto al 2021.  Causa la crisi di approvvigionamento del gas, il Governo ha riattivato a pieno regime le centrali a carbone in Italia compresa quella  di Brindisi Sud Federico II e si prevede per quest'anno che la Centrale bruci  quasi 5.000.000 di tonnellate di carbone a fronte di 800.000 tonnellate degli anni passati!

Ance incontro con l'Asi

In un clima costruttivo e di piena cordialità, si è svolto stamane il previsto incontro tra il Presidente del Consorzio ASI di Brindisi Vittorio Rina ed il Presidente di ANCE Brindisi Angelo Contessa.Nel corso della riunione – che aveva l’obiettivo di verificare ogni possibile forma di collaborazione per lo sviluppo del territorio della provincia di Brindisi - è emersa la comune volontà di fornire un concreto contributo alla ripresa economica e occupazionale del territorio.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 183 visitatori e nessun utente online