Trofeo della Messapia, domenica a Mesagne la tappa dell’evento podistico “Corripuglia”

Domenica 12 novembre, Mesagne capitale della cultura di Puglia 2023 si prepara ad accogliere l’evento podistico "Trofeo della Messapia". Dedicato esclusivamente agli agonisti l’appuntamento rappresenta la 15esima prova del prestigioso circuito regionale “Corripuglia" e la 14esima data del circuito provinciale “Sulle Vie di Brento". Si partirà da via Tenente Ugo Granafei alle ore 9.

Presentazione del libro “Diario di una donna filosofo” di Silvia Rizzo.

Nell'ambito della rassegna "Il mio libro va in biblioteca-Dialogo con l'altro da sè", giovedì 9 novembre, alle ore 18.30, al Museo Archeologico "F.Ribezzo" di Brindisi -  piazza Duomo 7, il Polo Bibliomuseale di Brindisi, diretto dall’Arch. Emilia Mannozzi,  presenta il libro “Diario di una donna filosofo” di Silvia Rizzo.Dialogherà con l'Autore, la scrittrice Carmen Nolasco. Introduce e coordina il giornalista Renato Rubino.

Pd:“Possono partire  i concorsi per 16 figure nel consorzio servizi sociali, si faccia presto”

La nomina del commissario del Consorzio dei servizi sociali dell’ambito Brindisi-San Vito dei Normanni permetterà entro fine anno, finalmente, di superare le note vicissitudini e le difficoltà dell’azione amministrativa del cda dovute a criticità burocratiche e di attivare le procedure concorsuali per le assunzioni a tempo pieno e indeterminato di assistenti sociali, di istruttori amministrativi, di psicologi, di mediatori familiari, di un pedagogista ed un autista per un totale di 16 unità.

Duc Brundisium presentazione di  Brindisi con San Martino

Si è tenuta il 9 scorso , presso Palazzo Granafei-Nervegna, la conferenza stampa di
presentazione dell’atteso appuntamento di Brindisi con San Martino. Anche quest’anno, il “Duc
Brundisium”, il Distretto Urbano del Commercio di Brindisi, in collaborazione con il Comune di
Brindisi, le Associazioni Confesercenti e Confcommercio e con il coinvolgimento delle Cantine locali,
dell’Associazione Italiana Sommelier e dei commercianti operanti all’interno dell’area DUC,
promuove e organizza per sabato 11 novembre “L’Estate di San Martino”.

Cisl scuola  nuova sede a San Pietro Vernotico

La Cisl Scuola Taranto Brindisi prosegue il proprio percorso di consolidamento inaugurando, giovedì 9 novembre p.v. alle ore 17.00, un nuovo recapito locale di consulenza presso la sede Cisl di San Pietro Vernotico, in via Torre, n. 10. Presenzierà Gianfranco Solazzo, segretario generale della Cisl Taranto Brindisi.

Nando Dalla Chiesa mercoledi al salone di rappresentaza della Provincia

La scuola di formazione 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗼 e 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝗼𝗙𝗮𝗿𝗲𝗦𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲 Brindisi, con il patrocinio della Provincia di Brindisi, e l’adesione di 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮, incontrano il prof. 𝗡𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘀𝗮 per la presentazione del suo libro "𝘓𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘭𝘪𝘵à è 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 - 𝘮𝘢𝘯𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘪𝘷𝘪𝘤𝘢". L’appuntamento è per 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - alle 𝗼𝗿𝗲 𝟬𝟵.𝟬𝟬 - nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi.All’incontro parteciperanno, tra gli altri, S.E. il Prefetto Michela La Iacona e il Provveditore agli studi dott.ssa Angela Di Noia.

“Brindisi in bicicletta”, l’ASD US ACLI Fausto Coppi organizza una mostra storico-fotografica

Sarà una suggestiva mostra storico-fotografica a caratterizzare la prossima tappa di avvicinamento alla XXXVII Edizione di “Brindisi in bicicletta”.  Un autentico viaggio per immagini nella storia di uno degli eventi più rappresentativi della città di Brindisi, manifestazione unica nel suo genere ideata nel 1974 ed avviata nell’anno successivo, che nel tempo si è guadagnata gli importanti riconoscimenti da parte della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Senato.

Camera di commercio di Brindisi percorsi formativi

La Camera di Commercio di Brindisi intende favorire la crescita delle imprese del territorio provinciale e vuol farlo utilizzando le risorse disponibili in bilancio, in attesa di conoscere il suo destino in relazione all’accorpamento con Taranto.Lo ha ribadito il commissario Antonio D’Amore nel corso di un incontro con la stampa avvenuto stamani.

Confesecenti:Prelievo del contante nei negozi

Potrebbe arrivare un’altra tegola sulla testa dei piccoli commercianti. L’ennesima. Dopo il tetto
al cash, l’obbligo di POS e il rilancio della lotteria dello scontrino, ora con la nuova Legge di Bilancio,
in approvazione dal Parlamento, i cittadini potrebbero prelevare contanti anche nei negozi. Una
possibilità che Confesercenti non condivide pienamente. Si vuole far diventare negozianti, tabaccai e
giornalai veri e propri ‘bancomat’ per prelevare, tramite POS, fino a 250 euro in contanti. Un intervento
ancora da capirne l’obiettivo, dal momento che si chiede ai commercianti da un lato di sostituire le
banche ed erogare contanti, dall’altro di scoraggiare l’uso del cash. Un evidente ossimoro e un’idea di
difficile applicazione: il commerciante, per erogare contanti, dovrebbe infatti detenere disponibilità di
liquido congrue, con tutti i rischi che ne derivano. Per una commissione prevedibilmente non superiore
a un euro, forse il gioco non vale la candela.
“E’ l’ennesimo provvedimento contradditorio su questo fronte – dichiara Michele Piccirillo,
presidente provinciale Confesercenti – alimentando incertezze, mentre l’accordo per tagliare le
commissioni POS per i piccoli esercenti non ha ancora prodotto risultati. Ci sono troppe regole e norme,
peraltro poco chiare, che creano confusione tra i cittadini e grave imbarazzo e creano incertezza da
parte degli esercenti sempre più vessati. Le transazioni cash, viste ingiustamente come indizio se non
sintomo di infedeltà fiscale, sono state limitate e scoraggiate. Prima l’introduzione di un tetto ai
contanti, poi le misure a favore della moneta elettronica, dai grandi investimenti del cashback, che non
ha prodotto i risultati sperati, alla lotteria dello scontrino, che dovrebbe ripartire a breve, in forma
istantanea, solo per chi paga con carta. Ma anche obblighi e sanzioni per imporre l’accettazione di
pagamenti con carte e bancomat, senza considerare i costi sostenuti dagli esercenti. Siamo il bersaglio
preferito di chi assume queste assurde decisioni. Questi decisori però restano sordi di fronte alle nostre
richieste in riferimento all’utilizzo del POS. Chiediamo zero canone, zero commissioni e siamo contrari
all’erogazione del contante nei negozi per una questione di sicurezza dei commercianti, salvo per chi,
sotto la sua responsabilità, dovesse decidere di aderire. Unica mano tesa, la previsione di imporre agli
istituti la riduzione delle commissioni pagate dalle piccole imprese su carte e bancomat, che costano
circa 5 miliardi di euro l’anno. E pesano soprattutto sulle attività di minori dimensioni, che in Italia
sono la maggioranza: quelle con fatturato annuale inferiore ai 400mila euro sono 2,5 milioni, oltre la
metà del totale delle imprese. Ma, al momento, sono solo idee, non essendoci ancora riduzioni
apprezzabili delle commissioni”.
Per Confesercenti non si è neanche raggiunto neanche l’obiettivo della trasparenza, rendendo
chiare ed esplicite le condizioni applicate da banche e intermediari. La comparazione fra le offerte,
pubblicata sul CNEL, è una babele in cui è impossibile districarsi se non affidandosi a un esperto. E le
migliori condizioni non sono applicate d’ufficio dalle banche: sono le imprese a dover presentare
istanza. Un sistema che non funziona e Confesercenti è pronta a chiedere la verifica dell’efficacia del
protocollo.

Presentazione del libro “La Legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica” di Nando Dalla Chiesa.

Nasce da una consolidata collaborazione fra Scuola di Formazione “A. Caponnetto” e Polo BiblioMuseale di Brindisi, la presentazione del nuovo libro La Legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civicadel Prof. Nando Dalla Chiesa, che si svolgerà Giovedì 16 novembre, ore 17:00, al Museo Archeologico "F. Ribezzo" di Brindisi -  piazza Duomo 7, con il patrocinio della Provincia di Brindisi e Associazione Proteo Fare Sapere.

Taberna libraria rassegna letteraria

Ultime ore prima dello scoppiettante appuntamento d'apertura della nuova edizione della rassegna letteraria "Cultura, Spettacolo e...".L'esordio stagionale nel segno della memoria storica con il Procuratore Generale Militare Marco De Paolis atteso domani domenica 12 novembre con inizio alle ore 18:30 nella sala eventi della Taberna Libraria per presentare la sua opera dal titolo “Caccia ai nazisti” (Edizioni Rizzoli), un libro sul percorso e la ricerca compiute in prima persona dal procuratore sui responsabili delle più efferate stragi naziste in Italia.

Comitato liberi cittadini su deposito Edison

Il Comitato Liberi Cittadini contro il deposito GNL torna a riunirsi domani alle 18:00, martedì 7 novembre, presso la sede dei Cobas in Viale Commenda, 74 per fare una valutazione generale alla luce degli esiti del consiglio comunale monotematico tenutosi il 27 ottobre scorso e per rilanciare le iniziative prossime future.

Riparte nelle scuole il Progetto Educativo con il team di esperti

Con il mese di novembre in cui ricorre la “Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", si rinnova il progetto educativo indirizzato agli studenti della città di Brindisi organizzato dal maestro Carmine Iaia, patrocinato dal Comune di Brindisi e promosso in tandem con le associazioni sportive brindisine dell’ASCR "Uniti per lo sport” che, in questa edizione, saranno attive protagoniste  di questo percorso che intende affrontare, direttamente all’interno delle scuole, la terribile piaga della violenza sulle donne.

Chirurgia generale, esperti a confronto al Castello Imperiali di Francavilla Fontana

Venerdì 10 e sabato 11 novembre si terrà al Castello Imperiali la seconda edizione del convegno dedicato alla Chirurgia nei Centri spoke, organizzato dall'Unità operativa di Chirurgia generale di Francavilla Fontana con il patrocinio della Asl Brindisi. Responsabile scientifico è il direttore della Chirurgia del Camberlingo Giovanni Bellanova.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 152 visitatori e nessun utente online