Forum Ambiente Salute e Sviluppo, Porto: Costa Morena non è un deposito

Dovrebbe essere del tutto scontato che l’uso delle aree portuali debba essere riservato esclusivamente ad aumentare il traffico considerando che la sua crescita può incidere in modo significativo sull’economia non solo cittadina ma dell’intero territorio. Non si fa, quindi, un buon servizio agli interessi del porto e della collettività se con  l’utilizzo di dette aree non si perseguono tali finalità. Se per la realizzazione di Costa Morena sono state impegnate ingenti risorse pubbliche, dotando tale area di binari per collegamento ferroviario, è perchè la si è ritenuta strategicamente importante e fortemente appetibile per finalità logistiche e intermodali. Pertanto il suo uso, per scopi diversi da quelli sopra menzionati, può essere raffigurato, di fatto, come un danno per le attività portuali e conseguentemente  per l’economia del territorio.

Zizza (NcI)gli appuntamenti elettorali

Vittorio Zizza, candidato di Noi con l’Italia al collegio uninominale della Camera dei Deputati Puglia 13 per la coalizione di centrodestra domani, 21 febbraio, alle ore 14.30 incontrerà il collegio dei geometri della provincia di Brindisi.

Alle 18.00, invece, Zizza aprirà i lavori dell’incontro dibattito “Il pensiero conservatore e il futuro dell’Italia” che si svolgerà presso il Grande Albergo Internazionale, sala Reale, a Brindisi. Saranno presenti Cosimo Mevoli, Pietro Guadalupi e Francesco Giubilei, autore del libro “Storia del pensiero conservatore”.

Domani allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 20 FEBBRAIO E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi 

Vertenza Santa Teresa: lettera aperta dei sindacati di Cgil Cisl e Uil

LETTERA APERTA

la vertenza Santa Teresa, la società in house della Provincia, sembrava aver raggiunto un punto importante presso il tavolo della Regione Puglia  con l’accordo di cassa integrazione, grazie al lavoro sinergico del Presidente della società Giuseppe Marchionna, al Presidente della Provincia Dott. Domenico Tanzarella, e la Task Force Regionale, il Presidente Leo Caroli e il dirigente Gianni Stasi con le OO.SS. si è definito un percorso, incardinato nel tavolo prefettizio di Brindisi.

Chiusura delegazione Casale: residenti chiedono il ripristino degli uffici

Arrivano da un gruppo di cittadini del rione Casale due note relative a una serie di problematiche che riguardano il quartiere, in primis la chiusura della delegazione comunale Casale-Parasiso, avvenuta circa sette mesi fa e per la quale l’amministrazione Carluccio aveva previsto possibili interventi di ristrutturazione, non piu’ effettuati per le successive vicissitudini politiche. I residenti del rione, chiedono quali siano le attuali intenzioni di chi presiede il Comune di Brindisi, poiché, si legge nella nota, allo stato attuale i cittadini facenti parte della delegazione in questione reclamano a gran voce, data la distanza dalla sede centrale degli uffici preposti, il ripristino degli uffici e dei servizi della delegazione Casale-Paradiso.

Sabato al Verdi di Brindisi Rimbamband

Fuori programma sabato 17 marzo al Verdi l’esilarante show della band pugliese che mescola note e comicità: ogni brano diventa la chiave di accesso a un mondo fantasioso e senza confini, nel quale la musica si intreccia con gag, scherzi surreali, microscenette, parodie, citazioni cinefile e rimandi a big della comicità di tutti i tempi, come Jerry Lewis e Charlie Chaplin. Vivamente consigliato a un pubblico “da 0 a 99 anni”.La Rimbamband approda al Teatro Verdi di Brindisi.

Lo scrittore francese Daniel Pennac di scena ieri al Teatro Verdi di Brindisi con lo spettacolo «Un Amore esemplare, gioco teatrale fra racconto e fumetto» per la regia di Clara Bauer. Lo spettacolo, tratto dal fumetto omonimo di Pennac, disegnato dalla fumettista  Florence Cestac, racconta una storia vera, la storia di un matrimonio riuscito fra persone di classi sociali diverse. I due protagonisti, Jean e Germaine, che si uniscono e suggellano il loro amore attraverso il sentimento passionale e profondo che li unisce, attraverso la letteratura e la poesia che li accompagna in tutto il viaggio della loro vita. Peculiarità che  conquistano con il loro amore un ragazzino, che adotta questa coppia non comune. Il ragazzino era il piccolo Daniel Pennac.

«Don Chisciotte della Pignasecca», Peppe Barra e Nando Paone al Teatro Verdi di Brindisi

Arriva al Teatro Verdi di Brindisi venerdì 2 marzo (ore 20.30), lo spettacolo «Don Chisciotte della Pignasecca»il capolavoro della letteratura mondiale di Miguel de Cervantes, in un libero adattamento di Maurizio De Giovanni, con gli esplosivi ed eclettici Nando Paone e Peppe Barra nei panni del coraggioso hidalgo spagnolo e del suo fido scudiero Sancho. Lo spettacolo è una nuova produzione «Artisti Riuniti», una commedia sorprendente che ripercorre un’antologia di sentimenti ed emozioni che spaziano dall’esilarante al malinconico. Un incrocio di musica, passioni e riflessioni che unisce l’amaro del disincanto alle note del Mediterraneo. Pietra miliare del romanzo moderno, il capolavoro di Miguel de Cervantes si plasma alla riscrittura di Maurizio De Giovanni, già autore di numerosi racconti e romanzi gialli, padre del commissario Lojacono de «I bastardi di Pizzofalcone».

D'Attis (F.I.)E' sconcertante l'azione di forza esercitata dal ministro Galletti e da  Casini sul progetto Enea di fusione nucleare

“E’ sconcertante che il ministro dell’ambiente Galletti e il senatore Pier Ferdinando Casini cerchino di influenzare l’esito di una gara da 500 milioni di euro per la realizzazione del progetto di ricerca internazionale sulla fusione nucleare, dando per scontato che la scelta ricadrà sul centro Enel del Brasimene, sull’Appennino bolognese”.Lo afferma Mauro D’Attis (Forza Italia), capolista in Puglia nel collegio plurinominale della Camera dei Deputati.

“Il silenzio degli indifferenti …a ottanta anni dalle leggi razziali”. Questo il tema di un dibattito che si è svolto stamani presso l’istituto Giorgi di Brindisi e che ha visto ospiti il presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e Riccardo Pacifici, Executive Board dell’Israeli Jewish Congress. All’evento sono intervenuti anche il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi Santi Giuffrè, il Prefetto di Brindisi Valerio Valenti,  il Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno e il Questore di Brindisi, Maurizio Masciopinto.

Nuovo appuntamento ieri presso l’Aula Magna della Scuola secondaria di I grado di via Mantegna, del corso di formazione e aggiornamento “Maestre esseri umani e super-eroi”, ideato dall’artista ed educatore ambientale Luigi D’Elia. Il progetto, un percorso tra cinema, libri e incontri intorno al mestiere dell’insegnante, rientra nell’attività del Tavolo Docenti per l’educazione Ambientale e la decrescita felice della città di Brindisi, che vede la collaborazione con nove istituti comprensivi della città, della Cooperativa Thalassia, del Comune di Brindisi e dell’Assessorato alla pubblica istruzione. Ospite ieri, il giornalista e scrittore Giancarlo Visitilli, professore di lettere a Bari, per un dialogo su scuola e felicità

Presso il Centro commerciale Auchan di Mesagne, è partita oggi l’iniziativa “Lunedi in Salute” promossa in collaborazione con International Show Pubblicity e che porterà ogni terzo lunedi del mese, fino ad aprile, relatori esperti che interagiranno con il pubblico, ogni volta su un argomento diverso. Oggi, con il prof.Francesco Schittulli, senologo chirurgo e presidente nazionale Lilt e con la dr.ssa Isabella D’Attona, psicologa psicoterapeuta, si è parlato di “Cos’è la senologia e l’Oncologia in generale”

Sono stati presentati ieri presso la sala convegni dell’Asl di Brindisi, i risultati della ricerca “La cura e la persona: la valutazione partecipata dell’umanizzazione negli ospedali pubblici e privati della provincia di Brindisi”. L’indagine è stata promossa a livello nazionale dall’Agenas, agenzia nazionale della sanità, ha riguardato le strutture sanitarie della Puglia ed è stata condotta per il tramite dell’Aress Puglia in collaborazione con gli uffici Comunicazione delle Aziende sanitarie locali e le associazioni di volontariato accreditate ai Comitati Consultivi Misti. Nel lavoro di ricerca è stata effettuata una ricognizione della presenza negli ospedali di servizi, processi e logistiche riuniti in 156 item funzionali ad una corretta relazione umana con il cittadino/utente. A livello locale hanno collaborato il Tribunale per i diritti del malato, l’AIDO, l’ADISVO, l’ATO Brindisi e l’Avulss Mesagne.

“I Bonus fiscali: ecobonus e sismabonus, opportunità di riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare”. E’ stato questo il tema di un seminario tecnico che si è tenuto stamani presso Palazzo Granafei, promosso dall’Ance di Brindisi con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Brindisi, Ordine degli Ingegneri, Collegio provinciale dei Geometri, Ordine dei Dottori Commercialisti ed in collaborazione con ANACI provincia Brindisi. Ha aperto i lavori Pierluigi Francioso, presidente Ance Brindisi, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Marco Trabacca, presidente Anaci, di Marcello Coccioli, presidente collegio Geometri, Serena Chiarelli, presidente Ordine Architetti, Agostino Caponoce, presidente Ordine Ingegneri e Fabio Aiello, presidente Ordine dottori commercialisti.

Enipower: intervento della Cisal

Nei giorni scorsi sono giunte varie segnalazioni da parte dei lavoratori presenti nel Petrolchimico di Brindisi, in merito alle attività di demolizione di impianti e reparti presenti nella Centrale Termoelettrica della Società Enipower. In riferimento a tali attività la nostra organizzazione sindacale, ha inviato una richiesta di informazioni presso la Società Enipower e per conoscenza alla  competente struttura Spesal  di Brindisi. Si precisa che la nostra richiesta è finalizzata ad avere conferme,  se nell’attività  citata,  sia stata segnalata  la presenza di materiale contenente amianto e  se le attività sono regolarmente  attenzionati  dalle strutture preposte.

Al Teatro Verdi di Brindisi «Father and Son», il rapporto padre-figlio secondo Claudio Bisio

Claudio Bisio in «Father and Son» di Michele Serra sul palcoscenico del Teatro Verdi di Brindisigiovedì 22 febbraio (ore 20.30). Prodotto dal Teatro dell’Archivolto, ispirato a due recenti libri di Michele Serra, un best seller come «Gli sdraiati» (diventato anche un film per la regia di Francesca Archibugi con Claudio Bisio, uscito nelle sale lo scorso 22 novembre) unito ad alcune pagine del «Breviario comico»«Father and Son» vede Bisio impegnato in un monologo che, con toni che oscillano tra il tragico e il comico, radiografa senza pudori il rapporto padre/figlio.

I lavoratori della S.Teresa con il sindacato Cobas, si sono riuniti oggi in assemblea presso la Provincia di Brindisi per chiedere al presidente Tanzarella, l’immediato ritorno al lavoro. I dipendenti sono fortemente preoccupati per la mancata concessione della cassa integrazione in deroga e dai ritardi di invio delle risorse economiche del Governo alle attività delle province. L’assemblea si è svolta in contemporanea a quella indetta dai lavoratori della Alba Service di Lecce, società in house della Provincia del capoluogo salentino.

L'on. Mariano (PD) sul Castello Svevo e sul Castello Alfonsino di Brindisi

Il valore aggiunto per una ulteriore crescita turistica del nostro territorio è certamente rappresentato dalla capacità di rendere fruibili i nostri segni della storia e, più in generale, le bellezze di quest’area di un paese meraviglioso come l’Italia. Il mio impegno parlamentare, in questi anni, si è svolto anche in tale direzione – in piena sintonia con numerose associazioni brindisine che si sono attivate per attirare le attenzioni su questo bene - e con soddisfazione posso dire che il finanziamento di cinque milioni di euro per il Castello Alfonsino e per Forte a Mare è proprio frutto della costanza con cui ho seguito la vicenda, riuscendo a far inserire il compendio brindisino nel Pon Cultura.

Pri incontri per elezioni

 Nella mattinata di oggi il candidato alla Camera nel Collegio Uninominale Antonio D'AUTILIA e quello al Senato Francesco FALCONE avranno un incontro con gli operatori della zona industriale di Ostuni.Nel tardo pomeriggio parteciperanno ai lavori della Direzione Cittadina del PRI ed incontreranno i candidati al Consiglio Comunale.

Siamo arrivati agli ultimi dieci giorni di campagna elettorale, per altro molto breve , e un po tutti i candidati stanno organizzando incontri per spiegare i progetti per una nuova Italia. Molto attivi i candidati del centro destra della nostra provincia .Domani ci sara' un incontro a Brindisi all'Hotel Internazionale organizzato dalla associazione Periferia e ci saranno per Forza Italia Vitali candidato al senato ed i due candidati alla camera D'Attis e Andrisano. E proprio Andrisano,candidato nell'uninominale al collegio 12 di Francavilla ha organizzato un incontro nella sua citta' con simpatizzanti e aderenti al partito azzurro .alla presenza del coordinatore regionale Vitali candidato al senato.Video

E’ stato presentato sabato presso il Bastione San Giacomo, Brindisi, il volume di Luciana Petracca “Un Borgo nuovo Angioino di Terra d’Otranto: Francavilla Fontana nei secc. XIV-XV”. Oltre all’autrice e all’editore Mario Congedo, erano presenti il prof. Benedetto Vetere e il prof. Giancarlo Vallone dell’Università del Salento, Domenico Urgesi, Presidente della Società Storica di Terra d’Otranto e il prof. Giacomo Carito, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Vitali (F.I.) polizia penitenziaria allievi senza stipendi ma il vento sta cambiando

“Che l’attenzione per il mondo delle Forze dell’Ordine non fosse prerogativa del centrosinistra, ne abbiamo piena contezza e gli ultimi governi a trazione Pd ce lo confermano; ma non pensavamo che si potesse giungere al punto di non retribuire per mesi gli allievi agenti della Polizia Penitenziaria”. Lo dichiara il coordinatore regionale di Forza Italia, l’on Luigi Vitali. “Risulta, infatti, -aggiunge- che da circa due mesi gli allievi –già vincitori del concorso di Stato- non stiano percependo lo stipendio  e pare che la situazione non cambierà nemmeno per il terzo. Un’anteprima di una carriera difficile, delicata, fatta da uomini che decidono di servire lo Stato in un contesto ostico, fatto di stipendi irragionevoli rispetto al rischio quotidiano e di carenze di organico e di mezzi. Senza considerare, peraltro, le criticità tipiche dell’attività carceraria, a partire dal sovraffollamento. Una denuncia doverosa che facciamo –conclude Vitali- certi che a breve il vento cambierà, con la vittoria di un centrodestra da sempre vicino a coloro che operano per garantire la sicurezza della collettività”.

"Prevenire e' vivere" campagna di prevenzione cuore di donna nelle scuole

“Ricordati di te….Prevenire è vivere”, la campagna di sensibilizzazione di Cuore di donna, fa tappa nelle scuole. A partire da mercoledì 21 febbraio le volontarie dell’Associazione, dialogheranno con le studentesse delle classi quarte e quinte degli istituti secondari superiori per spiegare l’importanza della diagnosi precoce anche in giovanissima età e per guidarle nei percorsi diagnostici più adatti, ma anche per soddisfare curiosità sulla vita associativa, sulle esperienze di malattia e di guarigione. Al fianco delle volontarie di Cuore di donna, in questa prima fase del progetto, ci sarà il Dott. Alessandro Galiano radiologo e Responsabile della UOD senologia interventistica della Asl di Brindisi. La prima scuola interessata dal progetto sarà l’Istituto De Marco-Valzani. Sarà la volta poi dell’Istituto Majorana, del Nautico Carnaro e del Palumbo, per allargare poi via via il progetto a tutti gli istituti brindisini. Continua dunque senza sosta, l’impegno dell’associazione per la diffusione della diagnosi precoce e della prevenzione quali armi per battere il cancro sul tempo.

Il Convengo di cultura Maria Cristina di Savoia ha organizzato sabato, presso l’ex Convento S.Chiara, una serata di beneficenza in favore della Caritas Diocesana. Nel corso dell’evento, patrocinato dal Comune di Brindisi, lo scrittore Emanuele Castrignanò ha recitato alcune sue poesie in vernacolo e le musiciste Silvana Libardo al piano e Francesca Salvemini al flauto, hanno eseguito brani di musica sinfonica. Erano presenti tra gli altri, l’arcivescovo Caliandro, rappresentanti di Comune e Prefettura, il Governatore del Distretto 2120 del Rotary International e i presidenti di Caritas, Rotary e Inner Wheel

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 285 visitatori e nessun utente online