Si è svolta ieri presso il Lido della Polizia, una serata all’insegna della musica e della solidarietà, con la presentazione del cd realizzato da Massimiliano Oggiano “Se il professore canta”, i cui proventi saranno devoluti alla Lilt Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Quanto ricavato, servirà per l’acquisto di attrezzature sanitarie per la Sezione Provinciale Lilt di Brindisi.

Bilancio Puglia, Caroppo (LEGA): maggioranza Emiliano in frantumi, al voto quanto prima

«La Regione Puglia, di fatto, non è governata, occorre tornare al voto quanto prima. Emiliano colleziona fallimenti e, non solo non ha più il gradimento dei pugliesi, ma, da tempo, non ha più nemmeno una maggioranza stabile e coesa in grado di garantire il perseguimento di un indirizzo politico (sempre che decida di averne 1 e non 100 diversi)», è quanto dichiara in una nota il Consigliere Regionale, Andrea Caroppo, segretario regionale della Lega, commentando la bocciatura dell’assestamento di bilancio in commissione e le polemiche interne alla maggioranza che ne sono seguite.

Autonomia Puglia, Lega: grande bluff di Emiliano

«L’autonomia di Emiliano? Un grande bluff. In ogni caso, lui la persona meno indicata a chiederla e ad esercitarla: dopo 3 anni di nulla meriterebbe piuttosto di essere commissariato», commenta così il Segretario Regionale della Lega, il Consigliere Andrea Caroppo, l’iniziativa annunciata ieri dalla Giunta Regionale di attivare le procedure per la richiesta di maggiore autonomia nelle materie concorrenti. «Il principio, ovviamente, ci trova d’accordissimo: avvicinare i luoghi delle decisioni ai cittadini, alle famiglie e alle imprese, innescando un circuito virtuoso di responsabilità, è la bussola del nostro agire politico a tutti i livelli.

Il prof.Francesco Magno è stato nominato responsabile provinciale del settore ecologia del Partito Repubblicano. Il professionista è grande esperto in questo ambito particolarmente delicato per in nostro territorio, sempre alle prese con problematiche connesse alla presenza di impianti produttivi inquinanti e con la questione della chiusura del ciclo dei rifiuti. Per quanto riguarda in specifico la città di Brindisi, particolare attenzione sarà rivolta dal partito, alle problematiche connesse con il tracciato della TAP, alla necessità di verificare la possibilità di riattivare gli impianti di trattamento dei rifiuti di proprietà pubblica e al corretto riutilizzo delle aree che un tempo ospitavano impianti di produzione di energia elettrica oramai in disuso.

Raccolta differenziata sotto di dieci punti in percentuale:l'assessore Lopalco si metta al lavoro

Il problema sollevato dall'adoc non e' da sottovalutare :il problema raccolta rifiuti non solo non e 'stato risolto,come magari qualche organo di stampa ha voluto far credere,ma e' tornato nuovamente in primo piano con l'abbassamento delle percentuali di raccolta differenziata che oggi si assestano ad un 50 % e quindi indietro di ben dieci punti percentuali rispetto a qualche mese addietro. Insomma abbiamo fatto come i gamberi che camminano all'indietro! Eppure i grandi annunci di Giuffre' e della stessa Ecotecnica ,portata come esempio di efficienza solo un paio di mesi fa, dimostrano che erano i soliti proclami senza alcuna sostanza.

Appalto Aqp: stato di agitazione dei lavoratori

A seguito del mancato rispetto del verbale di accordo firmato in data 26 giugno 2018 in sede sindacale (regolarizzazione delle retribuzioni) le OO.SS. in uno con le maestranze impegnate nell’appalto Aqp dichiarano lo stato di agitazione a partire da giovedi’ 26 luglio. Tale decisione scaturisce dai continui ritardi dei pagamenti delle retribuzioni da parte della societa’ Edilsole srl di Milano, che sta creando notevoli disagi ai lavoratori ed  alle rispettive famiglie. La suddetta impresa fa parte della societa’ Cooperativa Cons Coop di Forli’, vincitrice della gara di appalto dell’Aqp-Ambito 14.

Nell’ambito del confronto avviato dal Comune di Brindisi, in collaborazione con STP e Politecnico di Bari, per la redazione del Piano Urbano della Mobilità sostenibile, si è tenuto ieri in piazza Vittoria, l'incontro con i cittadini per raccogliere proposte e indicazioni. Per l’occasione sono state allestite delle postazioni ognuna relativa a tematiche differenti, come trasporto extraurbano, trasporto scolastico, Bike Sharing, traffico pesante e parcheggi. Una tecnica questa, pensata per coinvolgere in più possibile i cittadini che con l’aiuto di facilitatori, hanno potuto apportare il proprio contributo con suggerimenti e idee che saranno poi tenute in considerazione nella redazione del PUMS

Duc Brundisium domenica  torna Street artist show

Ultima domenica di luglio, torna “Street Artist Show”, la proposta del DUC Brundisium che piace alla città. Dalle 19.00 alle 22.00 spettacoli e animazione nel “centro commerciale all’aperto”L’assessore alla mobilità e trasporti del Comune di Brindisi, Tiziana Brigante, ha dato l’ok alla chiusura di Corso Umberto in occasione di “Street Artist Show”, apertura domenicale serale, iniziatica organizzata dal DUC Brundisium per rivitalizzare il centro urbano. Evidentemente l’idea, che piace ai cittadini, è gradita anche alla nuova amministrazione guidata dal sindaco Riccardo Rossi.

Ci sono fondi ancora inutilizzati per il settore della chimica per la nostra provincia :Il segnale arriva dalla Uil di Brindisi a proposito della vicenda Tecnomessapia.Licchello lo sottolinea in una intervista a Puglia tv dove ricorda anche il segnale positivo che 'e arrivato dal sindaco Rossi a proposito dell'incontro richiesto con l'amministratore delegato dell'Enel per il preventivato passaggio del 2025 quando la centrale di Cerano smettera' di funzionare

Aeroporti di Puglia :a Brindisi voli tutto regolare malgrado l'aggressione

Bari, 26.7.2018 - In ordine a quanto verificatosi stamani presso l’aeroporto del Salento di Brindisi, dove un uomo pretendeva di partire senza biglietto aereo, Aeroporti di Puglia comunica che l’operatività dello scalo non è mai stata sospesa e che tutti i voli programmati sono atterrati e decollati come da operativo previsto.

Ufficio Stampa Aeroporti di Puglia

Leu:Gal alto salento una occasione unica

Il GAL Alto Salento, che ha visto tra i soci, per la prima volta, il Comune di Brindisi, il più esteso tra quelli che ne fanno parte, tra gli obiettivi principali ha quello di sviluppare forme di cooperazione tra gli operatori delle aree rurali e costiere attraverso la creazione di reti che coinvolgano i soggetti impegnati in attività connesse alla valorizzazione dei prodotti locali anche attraverso la promozione di un turismo sostenibile e progetti di innovazione sociale che favoriscano inclusione e nuova occupazione locale . Abbiamo sostenuto, prima come Art1 e poi come LeU. la battaglia per inserire brindisi nel Gal, con determinazione e convinzione.

Confcommercio Brindisi, la tassa rifiuti: un freno allo sviluppo delle imprese

Le nostre imprese continuano a pagare l’ingiusto LA TASSA RIFIUTI: UN FRENO ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE
 
La tassa rifiuti TARI continua a rappresentare un peso insostenibile e spesso ingiustificato, se si considerano le iniquità che lo caratterizzano, per le imprese del nostro territorio. Dai dati raccolti dal portale Confcommercio www.osservatoriotasselocali.it si conferma la continua crescita della Tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti e i divari di costo tra medesime categorie economiche, sempre a parità di condizioni e nella stessa provincia. In particolare si evidenzia come le categorie della ristorazione, le attività artigianali, i negozi di abbigliamento e calzature, le edicole, i tabacchi, le discoteche e i night club ecc. siano quelli più sofferenti.

Tateo(lega)su aggressione aeroporto di Brindisi

Brindisi, 26 Lug - "L'aggressione subita oggi all'aeroporto del Salento di Brindisi è qualcosa di scioccante. Un poliziotto, un finanziere e due guardie giurate massacrate da uno straniero che aveva la pretesa di viaggiare su un aereo senza biglietto. Un'agente è addirittura sottoposto ad accertamenti sanitari per essere stato morso dall'immigrato violento. Tutto ciò è solo l'effetto di anni di mala gestione del tema migranti, adesso le cose stanno cambiando e per gli stranieri che commettono reati la pacchia è finita."
In una nota l'On. Anna Rita Tateo, deputata della Lega e Segretario di presidenza della Camera, commenta così i recenti fatti avvenuti all'aeroporto di Brindisi
 

Mentre va lentamente esaurendosi l’”effetto placebo” generato dalla gestione commissariale nei confronti dei cittadini e sin anche della politica locale, emergono con la nuova Amministrazione le prime criticità fino ad ora rimaste strutturalmente irrisolte. Nello specifico, disorientano le dichiarazioni della neo Assessore all’ambiente Roberta Lopalco circa i dati in calo della raccolta differenziata che si attestano al 50,56 % nel mese di giugno. Ed invero, la stessa addebita il trend negativo esclusivamente ai cittadini senza un’analisi equilibrata di quelle che sono le problematiche denunciate da anni. Ci saremmo, infatti, aspettati una verifica puntuale del servizio e la messa in campo di azioni tesead intercettare grandi quantitativi di rifiuti indifferenziati in nessun modo selezionati.

Forum su Tap:un'idea fissa che offende la nostra citta'

“Abbiamo diverse idee, è vero, ma tra la scelta di lasciare le cose come stanno e quella di trovare un posto dove il gasdotto fa meno danni, più a nord sulla costa brindisina, occorre fare la seconda opzione e unire gli sforzi in tale direzione”: è questo in sostanza l’appello che il Presidente Emiliano ha indirizzato all’esponente pentastellato Alessandro Di Battista invitandolo a sostenere la sua tesi presso il Governo.

Si è svolto stamani, presso la Sala “Mario Marino Guadalupi” a Palazzo di Città, il primo incontro partecipato per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, promosso dal Comune di Brindisi, in collaborazione con la STP e con il supporto del Politecnico di Bari, attraverso la realizzazione di un focus group con tutti gli stakeholders e quindi enti, associazioni di categoria e associazioni di cittadini. Nel pomeriggio poi, in piazza Vittoria, fase di ascolto su idee e proposte riguardanti la mobilità sostenibile per la città, con il laboratorio di condivisione aperto alla cittadinanza.

Riunione a Bari tra il sindaco Riccardo Rossi, il governatore Emiliano e il ministro per il Sud Lezzi. In discussione il progetto shuttle bloccato da diverso tempo per una serie di problemi burocratici anche se il governatore Emiliano, ha più volte sostenuto di aver superato gli ostacoli e che i finanziamenti previsti, 60 milioni di euro, sono tutti quanti disponibili. Si tratta di un’opera infrastrutturale importante anche se dall’originario progetto impostato con spostamenti su gomma, si è deciso d’accordo anche con il governo, di spostare tutto su ferrovia, offrendo una opportunità unica all’aeroporto di Brindisi

San Pancrazio visite guidate per incentivare il turismo

È vero che quello raffigurato in alcune effigi del paese non è San Pancrazio, ma San Vito? E che nella Dormitio Virginis della chiesa di Sant’Antonio c’è un intruso? Che cosa non torna nella Visitazione di Maria della chiesa dell’Annunziata? Queste e altre curiosità saranno svelate ai visitatori durante gli eventi settimanali di I Giovedì del Borgo, la serie di visite guidate gratuite tra le bellezze di San Pancrazio Salentino, offerte dalla locale Amministrazione Comunale.

E’ stato presentato a Taranto, il progetto Fish and C.h.i.p.s. cofinanziato da Interreg V-A programma Grecia-Italia 2014-2020, per lo sviluppo del turismo di Taranto e Corcira e la valorizzazione sostenibile dei loro beni culturali e del patrimonio e paesaggio marino. Tra i partner del progetto, l’Università di Foggia, oltre alla Regione Puglia Assessorato al Turismo, Confcommercio Taranto, Università Ionica di Corcyra, Eforeia, Museo di Corcyra (GR),  Fishermen's Coop of Corcyra-Petriti (GR) e Martà- Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Penultimo appuntamento con la rassegna letteraria “ilSegnalibro–punto di lettura “Estate 2018, la rassegna letteraria organizzata da La Feltrinelli point Brindisi con il patrocinio del Comune di Brindisi e che ha visto ieri, presso il Giardino dell’ex Convento Santa Chiara, la presentazione del libro di Angelo Roma “I contraccolpi” edito da Mondadori. A dialogare con l’autore c’era l’imprenditore Nando Marino. Un romanzo che parla di una storia di profonda incomunicabilità, di falsi moralismi, di una continua drammatica ricerca di sé e della propria grazia interiore. E quando, finalmente, si pensa di esserci riusciti, ecco che ci si trova di fronte alle crepe del passato, quelle che si aprono all’improvviso, proprio quando si credeva che ogni ferita si fosse rimarginata.

Fdi Gemmato  siamo pronti a far difendere i poliziotti indagati per il conflitto a fuoco di venerdi scorso

"Noi di Fratelli d'Italia restiamo basiti per l'iscrizione nel registro degli indagati dei poliziotti coinvolti nel conflitto a fuoco di venerdì a Brindisi e offriamo loro il patrocinio perché possano difendersi dallo Stato". E'quanto dichiara il deputato pugliese di Fratelli d'Italia Marcello Gemmato. "Cinque malviventi tentano di scardinare con dell'esplosivo un bancomat, intervengono i nostri uomini in divisa, ne scaturisce un conflitto a fuoco, un malvivente muore. L'epilogo di tutto questo qual è? I nostri poliziotti indagati. Uomini che per poco più di 1000€ al mese rischiano la vita e vengono messi sotto accusa da parte dello stesso Stato. Noi di Fratelli d'Italia ci opponiamo a questo paradosso. Saremo -conclude Gemmato- sempre al fianco dei nostri uomini e delle nostre donne in divisa per salvaguardare la sicurezza della nostra nazione".
 
 
Intervento Senatore Luigi Vitali in Senato su sospensione di termini dei processi penali del Tribunale di Bari, durante interventi edilizi.

SOSPENSIONE  DI  TERMINI DEI PROCESSI PENALI DEL TRIBUNALE DI BARI,DURANTE INTERVENTI EDILIZI.

IL SENATORE LUIGI  VITALI  (F.I.), HA ILLUSTRATO LA QUESTIONE PREGIUDIZIALE QP2.

Dobbiamo metterci d’accordo se il rispetto della Costituzione debba essere uguale per tutti e valere per sempre o se,invece, il rispetto della costituzione abbia prospettive differenti a seconda della posizione che si assume in parlamento.

Il 30 luglio l'iniziativa "Per continuare a dire No Tap e Snam"

Il Movimento No TAP della provincia di Brindisi organizza un dibattito pubblico Lunedì 30 Luglio alle ore 21,00 in Piazza della Vittoria a Lendinuso - comune di Torchiarolo sul tema del gasdotto TAP e interconnessione TAP/Snam. Il titolo della iniziativa è: PER CONTINUARE A DIRE NO A TAP E SNAM. A questa assemblea parteciperanno tutti i Sindaci dei Comuni interessati dal passaggio del gasdotto di interconnessione TAP/Snam allo scopo di  costruire una linea  comune contro il gasdotto e di favorire la crescita di una opposizione popolare.

Centrale Enel: riunione al Comune. Nei prossimi giorni incontro con la società

Si è tenuto ieri un incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco e dal Segretario Generale, e le Confederazioni Sindacali Territoriali CGIL, CISL e UIL, nonché le categorie degli elettrici. All’esame il tema della centrale ENEL di Cerano e gli scenari che si aprono con gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale, che prevede il superamento della produzione di energia mediante il carbone nel 2025. Il Sindaco ha proposto, in condivisione con le OO.SS., l’apertura di un tavolo di confronto con Enel, per discutere dei programmi della società relativamente al sito produttivo di Cerano, alla luce della strategia energetica nazionale e all’attuale situazione del mercato termoelettrico. Nei prossimi giorni sarà inviata una richiesta ufficiale di incontro all’Amministratore Delegato di Enel Dr. Starace.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 166 visitatori e nessun utente online