I Rimbamband al Verdi di Brindisi

«Senza un pizzico di follia non ci può essere arte, bellezza e creatività». Sembra questo il credo della Rimbamband, a leggere il titolo dello spettacolo, “Manicomic”, che arriva al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi venerdì 29 aprile, con sipario alle ore 20.30: assicurati disimpegno, allegria e buonumore. Biglietti disponibili online su rebrand.ly/Rimbamband e in botteghino secondo le giornate e i consueti orari di apertura, ore 11-13 e 16.30-18.30.

I Rimbamband al Verdi di Brindisi

«Senza un pizzico di follia non ci può essere arte, bellezza e creatività». Sembra questo il credo della Rimbamband, a leggere il titolo dello spettacolo, “Manicomic”, che arriva al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi venerdì 29 aprile, con sipario alle ore 20.30: assicurati disimpegno, allegria e buonumore. Biglietti disponibili online su rebrand.ly/Rimbamband e in botteghino secondo le giornate e i consueti orari di apertura, ore 11-13 e 16.30-18.30.

Brindisi intitolazione sala universita' a Gino Strada

Si terrà venerdì 22 aprile alle ore 18 la cerimonia per l'intitolazione a Gino Strada della Sala Università di Palazzo Granafei-Nervegna.L’amministrazione comunale aveva accolto favorevolmente la proposta del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Cellie di rendere omaggio a Gino Strada intitolando la sala università, poichè quello spazio dal 2021 accoglie il nuovo corso magistrale in Cooperazione internazionale dell'Università del Salento, e Gino Strada incarna i valori di pace, cooperazione e fratellanza promossi dal percorso formativo per costruttori di pace.

25 aprile e 1 maggio visite a Forte a Mare e al Castello Dentice di Frasso di Carovigno

Dopo la grande partecipazione di visitatori per le festività pasquali, ritornano gli appuntamenti presso i Castelli. Anche nelle giornate festive di lunedì 25 aprile e domenica 1° maggio i Castelli di Forte a Mare a Brindisi e Dentice di Frasso di Carovigno (Br), gestite dalla Aps Le Colonne, saranno aperti al pubblico con turni di visita straordinari.

“Federico  II – Event & Contest” – Brindisi sale alla ribalta nazionale

La città di Brindisi sale ancora una volta alla ribalta nazionale grazie a Federico II. L’idea e la realizzazione sono a cura di Giulio Caforio, a cui spetta il merito di aver intuito le grandi potenzialità del “brand” Federico II per esaltare le peculiarità di questo territorio.Il contest, infatti, è proprio un omaggio alla genialità di “Stupor Mundi” e non a caso i premi vengono attribuiti a chi oggi riesce ad esprimere lo stesso intuito e la stessa passione per arte e cultura.

Uil:Confronto urgente sulla crisi dell’industria brindisina.

Si è tenuta nei giorni scorsi a Brindisi, su iniziativa della UIL territoriale una riunione con le categorie del settore industria e la partecipazione della Segreteria regionale UIL.È stata l’occasione per fare il punto della situazione sulle numerose vertenze del territorio brindisino da tempo bloccate anche a livello regionale che, senza un urgente confronto a livello istituzionale, rischiano di continuare a provocare la perdita di ulteriori posti di lavoro.

Asl campagna vaccinale anti Covid report al 13 aprile

 

Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 13 aprile 2022 sono state somministrate 929.332 dosi di vaccino, di cui 342.092 prime dosi, 331.593 seconde dosi, 255.280 terze dosi e 367 quarte dosi; mediamente, sono state somministrate 2.070 dosi per giornata di vaccinazione.

Cna non bisogna piu' attendere,rivedere area Sin

In attesa che si concretizzino le tante speranze di rilancio dell’economia brindisina, questo territorio ha il dovere di individuare una linea comportamentale per non disperdere energie e per non continuare a sprecare tempo inutilmente. E’ evidente, pertanto, che bisogna partire dai punti su cui si riscontrano accenni di condivisione. In questa ottica, ci sono tutte le premesse perché l’area interessata dal Sito di interesse nazionale (SIN) venga fortemente ridimensionata, in maniera tale da cominciare a rimuovere vincoli che potrebbero ritardare nuovi investimenti.

19-24 aprile “La Pedalata del Messaggio” 2022.Partenza da Brindisi a Palermo

Quest’anno, insieme ai promotori dell'iniziativa Oronzo De Tommaso, padre di una bambina affetta da fibrosi cistica e responsabile della Delegazione FFC Ricerca di Brindisi-Torre, Vincenzo d’Adamo, presidente di A.S.D. Bike Torrese, e i bikers dell'associazione ciclistica, parteciperanno Virginia Fiori e Rosario Grasso, malati FC, che pedaleranno simbolicamente con il team con l'obiettivo comune di diffondere la conoscenza della malattia genetica grave più diffusa in Europa e sostenere la ricerca promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus. 

Asl Giornata mondiale della voce.Al Perrino interventi  laserterapie e protesi  fonatorie

 

Anche in provincia di Brindisi, come nel resto d' Italia, sono in aumento i casi di tumore alla laringe e al cavo orale; e sono proprio questi i nemici più pericolosi per la voce umana, che ne può risultare alterata sino alla scomparsa. Gli specialisti dell'ospedale Perrino sono quotidianamente impegnati anche su questo fronte. Lo ha voluto ricordare, in occasione della Giornata mondiale della Voce che si celebra domani 16 aprile, il dottor Vincenzo Fornaro, direttore della unità operativa di Otorinolaringoiatria del nosocomio brindisino.

Vaccinazioni anti covid: aggiornamento dei centri attivi dal 19 al 22 aprile. Avvio quarta dose per le categorie previste

Aggiornamento settimanale dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. Avvio somministrazione della quarta dose per le categorie previste dal Ministero. L'accesso è libero, consentito anche senza prenotazione.

Per chi preferisce prenotare sono a disposizione i diversi canali: sportelli Cup Asl, farmacie, call center 800888388 o 080 9181603 da cellulare, portale della Salute dal menù “Servizi online”.

La quarta dose viene somministrata dopo 4 mesi (120 giorni) dalla terza dose a persone dagli 80 anni in su, ospiti delle residenze per anziani, persone dai 60 anni in su con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti. Sarà somministrato il vaccino a mRNA. La quarta dose non è prevista per le persone che dopo il richiamo abbiano contratto l'infezione da SARS-CoV-2.

I minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori. In caso di assenza di uno dei due occorre la delega con documento di identità del genitore assente.

Nei centri è preferibile presentarsi con il modulo di consenso già compilato, scaricabile qui https://www.regione.puglia.it/documents/777762/781385/Modulo+unificato+consenso+informato+vaccinazione+anti+Covid-19.pdf/65426efb-b26a-f6e4-6e20-fd488a1d9701?t=1641918636202

In allegato l’elenco dei centri attivi nelle giornate del 19 al 22 aprile 2022.

Nella settimana non sono previste vaccinazioni pediatriche (5-11 anni).

 

UFFICIO STAMPA ASL BR

Brindisi, 15 aprile 2022

 

I.S.                                                                   

Fasano. I Carabinieri incontrano gli studenti.

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Fasano, rappresentati dal Comandante Luogotenente C.S. Francesco Diroma, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato i bambini delle classi quinte, per un totale di circa 88 alunni, e il corpo docenti della scuola elementare “Giovanni XXIII” di via Galizia di Fasano.

Integrazione scolastica per disabili. Avviato il Progetto Pilota “Affido Culturale

Si registra da parte dell’utenza già tanto interesse per il progetto pilota “Affido culturale”, promosso dalla Provincia di Brindisi nell’ambito dei Servizi di Integrazione Scolastica per disabili.  Una iniziativa volta a valorizzare l’esperienza della relazione fra pari, dove un ragazzo o una ragazza di almeno 16 anni può dedicare un po’ del suo tempo libero ad un amico o una amica “speciale” studenti disabili dai 14 ai 20 anni, residenti nei Comuni del territorio provinciale.

"Invia" progetto del comune di Brindisi

Si chiama INVIA ed è un percorso permanente utile a sostenere la crescita del territorio attraverso il sostegno alla progettazione e alla conoscenza delle opportunità attive a livello regionale, nazionale ed europeo. L’iniziativa, che parte con il suo primo appuntamento il 21 aprile, è realizzata dal Comune di Brindisi nell’ambito di due progetti dedicati alla cittadinanza attiva finanziati dalla Regione Puglia, POR Puglia FESR-FSE 2014-2020: Case di Quartiere e Circolo della Legalità.

Stp di Brindisi  nuovi orari

l servizio per la Linea Z.I. di Brindisi nei giorni Domenica 17 e Lunedì 18 Aprile sarà così articolata:Andata: Partenza ore 4:55 (Casale) – 12:55 – 20:55 da Piazza Casorati (S.Elia);Ritorno: Partenza Polymer-Enichem ore 6:05 – 14:05 – 22:05.STP Brindisi - PuntoSTP

Asl report su emergenza Covid al 10 aprile

 

Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza sanitaria nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia - Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati.

Alla data del 10 aprile 2022 risultano positivi 5.998 soggetti, il 44,6% uomini e il 55,4% donne, con età media di 44 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 1.287 nella fascia 0-18 anni, 3.550 tra 19-64 anni, 810 tra 65-79 anni, 351 negli 80 e oltre. L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute degli attualmente positivi descrive il 77,5% dei soggetti asintomatici, l'11,9% paucisintomatici, il 9,9% con sintomatologia lieve, lo 0,7% severi e lo 0,1% critici.

Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 1.419 a Brindisi, 792 a Fasano, 441 Francavilla Fontana, 433 a Ostuni, 419 a Mesagne, 281 a San Vito dei Normanni, 240 a Oria, 236 a San Pietro Vernotico, 213 a Cisternino, 211 a Carovigno, 186 a Ceglie Messapica, 179 a San Pancrazio Salentino, 170 a Latiano, 162 a Erchie, 160 a Torre Santa Susanna, 108 a Cellino San Marco,  107 a Villa Castelli, 100 a San Donaci, 86 a Torchiarolo, 55 a San Michele Salentino. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Torchiarolo, Brindisi, Oria, Cellino San Marco.

Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 10 aprile 2022, i soggetti risultati positivi al test sono stati 89.341, con una incidenza cumulativa stimata pari a 2.288,1 casi x10.000 residenti. Degli 89.341 soggetti risultati positivi al test, il 53,6% sono donne e il 46,4% sono uomini e l’età media è pari a 38 anni.

Il tasso di letalità è pari allo 0,6%. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di tale tasso. Sono 562 i decessi totali: 458 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 65 tra i 60 e i 69 anni, 27 casi tra i 50 e i 59, 9 casi tra i 40 e i 49 e 3 nella fascia 30-39.

 

UFFICIO STAMPA ASL BR

 

M.D.

I.M.

 

Si è insediato il Capitano Vito SACCHI, nuovo comandante della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni.

Si è insediato al Comando della Compagnia di San Vito dei Normanni il Capitano Vito SACCHI. L’Ufficiale, 36 anni, di origini campane, dopo il quinquennio di studi (due in Accademia a Modena e tre presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma), promosso al grado di Tenente nel 2016, fino all’agosto 2017, ha prestato servizio presso il Reggimento Carabinieri “Lazio” di Roma in qualità di Comandante di Plotone.

Mesagne:conferenza stampa presentazione riti sacri

Pasqua 2022, dopo due anni di pandemia tornano le processioni per celebrare i riti della Settimana Santa: giovedì 14 aprile alle ore 11.30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Mesagne, si terrà la conferenza stampa di presentazione sulle modalità di svolgimento della tradizionale Processione dei Misteri che si svolgerà il 15 aprile, giorno di Venerdì Santo.Intervengono Antonio Matarrelli, sindaco della città di Mesagne, e don Pietro De Punzio, parroco del Santuario di Mater Domini di Mesagne. Si invita a partecipare.

: Museo Ribezzo. Incontro su “Coniugare l’Ars culinaria tra passato e presente”.

Mercoledì 13 aprile, alle ore 11.00, presso l’auditorium del Museo Archeologico “F.Ribezzo” di Brindisi, il dott.Cosimo Muscogiuri relazionerà sull’importanza sociale dell’alimentazione e su come questa si è evoluta, soprattutto in Puglia, nel corso dei secoli, partendo dalla convinzione che "non ci può essere Innovazione se alla base non c'è Tradizione".

Cisl Fp successo per gli  Rsu Ministero difesa di Brindisi

La Cisl Fp fa il pieno di voti con 45,6% del totale e si conferma il primo sindacato nel Ministero della Difesa a Brindisi. Se in tanti enti la Cisl Fp è la più suffragata come a Maristanav, alla Direzione di Intendenza, alla Brigata S. Marco e al Genio, in tutti i luoghi di lavoro registriamo un consenso significativa alla nostra idea di impegno a tutela dei diritti e la coesione sociale come guida delle nostre iniziative.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 232 visitatori e nessun utente online