Niccoli (Brindisi Prima di tutto): importante presenza di associazioni e liste civiche, freno vero alla deriva democratica

Si è aperto un dibattito in città, oserei dire alcune volte stucchevole e pieno di demagogia, riguarda il ruolo delle liste civiche e delle associazioni culturali che vogliono dare il loro contributo in politica. Qualcuno in forma dispregiativa lo chiama civismo di opportunità, scorciatoie per raggiungere un obiettivo, ancore di salvezza per chi ha bisogno di candidarsi e non trova posto negli schieramenti e partiti tradizionali. L’analisi è un po' più complessa, il ceto medio, i cittadini, sono schiacciati da una crisi perenne ,da un carico fiscale insopportabile, dalla confusione ideologica regnante. Nascono così a livello locale le associazioni, le liste civiche che presidiano il territorio lo guardano lo osservano, sottolineano le cose che non vanno dal macro problema al micro problema, cercano e suggeriscono soluzioni scevre da interessi di parte, ma con un unico obiettivo migliorare la qualità e la vivibilità della propria città, oserei dire delle “Sentinelle del territorio”.

Nel'aula magna dell'istituto Palumbo di Brindisi ieri e' stato organizzato un corso sulla legalita' per gli insegnanti di Brindisi e provincia.L'iniziativa e' stata curata dalla associazione Libera con la collaborazione della Cooperativa Amani e dell'associazione Proteo far sapere .Presenti il dirigente nazionale di Libera Michele Gagliardo e quello regionale Mario Dabbicco

Buon successo di pubblico ieri sera al Verdi di Brindisi per la Principessa Sissi un musical organizzato nell'ambito della stagione musicale della associazione Nino Rota denominata Brindisi classica .Grande professionalita' di tutta la compagnia con ottime individualita' nel canto e nella recitazione. Uno spettacolo curato nei particolari e con costumi d'epoca di vero pregio. IL pubblico ha seguito con grante attenzione lo spettacolo ed ha spesso applaudito gli attori a scena aperta mostrando di aver gradito particolarmente la grande capacita' di interpretazione .

Forza Italia continua il dialogo con le forze moderate  di centro destra

E’ condiviso da molti l’auspicio di dialogare serenamente e in modo inclusivo tra coloro che hanno voglia di confrontarsi senza la presunzione di dettare condizioni a nessuno. La città di Brindisi, in particolare, ha oggi bisogno di grande condivisione e apertura alla cittadinanza e alle forze che essa esprime per ritrovare innanzitutto il senso della comunità e dell’appartenenza ad un territorio che, proprio perché in difficoltà, ha bisogno del lavoro responsabile di tutti. Insieme si potranno affrontare le criticità e le legittime aspirazioni dei brindisini.

Tornano le Mattinate FAI d’Inverno e gli studenti vivono la città da protagonisti

Giungono alla VI edizione le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano dedicato al mondo della scuola, dove gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. Da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2017, infatti, la Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio, accompagnati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, giovani appositamente preparati che, indossati i panni di narratori d’eccezione, racconteranno alle classi in visita il valore dei beni che verranno aperti in occasione delle Mattinate e le storie che custodiscono.

UDS Puglia: studenti in piazza il 24 novembre

Domani, 24 novembre, in tantissime piazze in tutta la Puglia gli studenti e le studentesse delle scuole superiori e delle Università scenderanno in piazza in occasione della manifestazione nazionale convocata dalla Rete della Conoscenza - Unione degli Studenti e Link. “In tantissimi domani riempiremo le piazze della nostra Regione per rivendicare il nostro diritto ad un’istruzione gratuita e di qualità, ad un’alternanza scuola-lavoro inerente con i percorsi formativi, l’approvazione dello Statuto dei diritti degli studenti e delle studentesse in alternanza scuola-lavoro e nei tirocini universitari ed un Codice Etico che impedisca di svolgere percorsi di alternanza scuola-lavoro in aziende colluse con la mafia, che devastano il territorio e non rispettano i diritti dei lavoratori” dichiara Sara Acquaviva, Coordinatrice della Rete della Conoscenza Puglia.

Iniziativa della Confcommercio con gli orafi e i gioiellieri della provincia di Brindisi

Federpreziosi Confcommmercio – Federazione Nazionale delle Imprese Orafe Gioielliere Argentiere ed Orologiaie Confcommercio Imprese per l'Italia, in collaborazione con la Confcommercio della provincia di Brindisi, organizza un incontro con gli operatori del settore orafo gioielliero della provincia di Brindisi per affrontare le novità introdotte dal D.lgs. 92 del 2017 relativamente alla regolamentazione dei c.d. “compro oro”, con particolare riferimento alla norme introdotte per la prevenzione del settore dai reati riferiti al reimpiego dei proventi di attività illecite, al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e ad alle altre gravi violazioni che possono interessare il settore.

“RAS 2017”. Sabato a Masseria Traetta la cerimonia finale per al consegna dei riconoscimenti ad imprenditori

Sabato 25 novembre, presso Masseria Traetta, ad Ostuni (strada prov. Ostuni-Ceglie), con inizio alle ore 18.00, ci sarà la cerimonia conclusiva di Rassegna Azzurro Salentino 2017, la manifestazione organizzata dall’associazione Culturale “Ulisse”, presieduta dal Cav. Uff. Angelo Ruggiero e dal suo infaticabile staff di collaboratori, col supporto e il sostegno di Confindustria Brindisi, Umana e ANCE Brindisi, l’associazione costruttori edili. RAS, nel corso di questi anni, è divenuta punto di riferimento per l’assegnazione di importanti riconoscimenti alle eccellenze imprenditoriali del territorio brindisino e dell’intero Grande Salento, nei settori del Marketing territoriale, del turismo e dell’imprenditoria.

Continua il processo di valorizzazione della rete tratturale pugliese attraverso una progettazione condivisa. Incontro tecnico negli uffici della Regione Puglia con i Comuni territorialmente competenti e gli altri soggetti interessati a far pervenire eventuali osservazioni  - entro il 28 novembre prossimo - relative alla proposta del Quadro di Assetto dei Tratturi, un prodotto della pianificazione regionale che interessa oltre 4.100 ettari di territorio pugliese. Il Quadro di Assetto dei Tratturi rappresenta un primo step del complesso processo delineato dalla legge regionale 4/2013, che terminerà con i “Piani Locali di Valorizzazione” che i Comuni, singoli o associati, dovranno predisporre.

 “Parli come badi- Viaggio nell’Italiano che cambia” è lo spettacolo portato in scena presso l’Istituto Giorgi, da alcuni studenti del quarto e del quinto anno. Il lavoro, incentrato sulla lingua italiana, in particolare sui mutamenti in atto e sull’impoverimento espressivo anche nel parlato. Scopo della manifestazione, ideata dai docenti e dagli studenti dell’istituto, è stato quello di coinvolgere i giovani e tutti coloro che non sono addetti ai lavori, nell’analisi dello stato di saluto della nostra lingua. All’evento ha partecipato anche il prof.Rosario Coluccia, accademico della Crusca

Nell’ambito dell’iniziativa "Nessun parli…" promossa dal Miur in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, l’I.C.Casale e il liceo “Marzolla-Leo-Simone-Durano” hanno promosso ieri l’evento “Arte, Musica Poesia e Spettacolo”. L’iniziativa rientra nel progetto di Alternanza scuola lavoro avviato tra le due istituzioni scolastiche, che ha preso il via proprio ieri ma che proseguirà con altri incontri che vedranno gli studenti del liceo classico, artistico e musicale, impegnati come tutor degli alunni di primo grado, con attività formative finalizzate alla trasmissione dei saperi per i diversi indirizzi di studio. Gli alunni dell’IC Casale, potranno così avvalersi del contributo formativo trasferito dagli studenti del liceo, in uno scambio costruttivo e di crescita condivisa, grazie all’organizzazione di laboratori propedeutici sulle pratiche artistiche, musicali e letterarie.

Workshop ieri presso la Camera di Commercio di Brindisi per la presentazione del bando TecnoNidi, il nuovo strumento di agevolazione grazie al quale la Regione Puglia punta a trasformare idee di ricerca in prodotti e servizi all’avanguardia, offrendo un pacchetto di aiuti per l’avvio o lo sviluppo di una start up tecnologica o di un’impresa con un progetto innovativo. Il bando prevede una dotazione di 30milioni di euro la cui istruttoria sarà gestita da Puglia Sviluppo. E’ rivolto ad imprese ad alto contenuto di innovazione, ubicate nel territorio pugliese. Ieri, nel corso dell’incontro sono stati illustrati tutti i dettagli per accedere al finanziamento. Erano presenti tra gli altri, il presidente della Camera di Commercio Alfredo Malcarne, Adriana Agrimi, dirigente dell’assessorato allo sviluppo economico della regione Puglia, il direttore generale di Puglia Sviluppo Antonio De Vito e l’assessore regionale allo sviluppo economico Michele Mazzarano

Cgil su Enfiteusi: chiarezza  e legalità

Davvero incomprensibile il polverone che si è alzato rispetto all'accordo tra i cittadini, rappresentati dalla CGIL, attraverso la tutela legale e tecnica messa a disposizione, e gli eredi Dentice di Frasso. Il nostro interessamento alla questione è scaturito dalla necessità di alcuni iscritti che volevano trovare una soluzione immediata, concreta e chiara senza che aspettassero tempi lunghi con il rischio di aggravare la propria posizione debitoria nei confronti dei concedenti o eredi dei concedenti.

Situazione di estremo pericolo al rione La Rosa: PRI scrive al sub commissario Danzì

Di seguito la nota indirizzata al Sub Commissario Prefettizio Dottoressa Danzì , dal componente della Direzione Cittadina Vito Siccardi inerente alcune problematiche del quartiere La Rosa. 

Egregia,

avendo avuto modo di riscontrare la solerzia con cui è intervenuta per far fronte a situazioni di disagio evidenziate dai residenti di diversi quartieri brindisini Le segnalo una situazione di estremo pericolo che riguarda la zona antistante la Chiesa San Francesco d’Assisi sita nel quartiere La Rosa ed in particolare le vie delle Mimose e degli Aceri.

Lutto nel mondo del calcio: se n'è andato Rino Lecci, vero cuore biancazzurro

Ci ha lasciati questa notte all’età di 76 anni Rino Lecci, uomo di gran cuore e temperamento, ma soprattutto grande appassionato della maglia a V. Un super tifoso del suo Brindisi per il quale si è sempre speso in prima persona, non mancando mai ad una partita, in casa o in trasferta, anche nei momenti più bui della società biancazzurra, almeno fino all'ictus che lo ha colpito nel 2015. Nel 2000 fondò il noto club de I fedelissimi al rione Casale e poi, insieme a Rodolfo Gatti, l'associazione Pro Brindisi di cui è stato presidente. Il mondo del calcio perde il suo più grande supporter. La nostra redazione si unisce al dolore di familiari ed amici.

 

Malgrado i tanti lavori che sono stati fatti il mercato coperto della Commenda continua a dare pensieri agli occupanti .Piove dentro e soprattutto mancano i parcheggi una situazione che crea disagio ai clienti che magari preferiscono andare altrove con grave danno per chi lavora in quella struttura.Se ne e' occupato questa settimana Nuccio Della Rovere nella puntata settimanale di L'amico Nuccio la trasmissione di Puglia tv che va in onda sul canale digitale terrestre 116 oggi alle 18.00 e sul canale you tube denominato puglia tv canale 116 e che potrete vedere sempre su questo sito alla sezione tv nella play list L'amico Nuccio

D'Attis nominato relatore nella commissione Enve per la direttiva europea sul gas

La commissione ENVE - commissione per l’ambiente, i cambiamenti climatici e l’energia - del Comitato europeo delle Regioni ha nominato oggi, Mauro D'Attis, relatore del parere sulla nuova proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale.Il Comitato è stato informato che il Consiglio dell’Unione europea ha pubblicato il 9 novembre scorso la proposta legislativa. Sebbene la legislazione dell'Unione in generale si applichi alle acque territoriali e alla zona economica esclusiva degli Stati membri, la vigente direttiva 2009/73/CE (la cosiddetta "direttiva Gas") non stabilisce esplicitamente un quadro giuridico per i gasdotti da e verso i paesi terzi. Con le modifiche proposte (su accesso dei terzi, regolazione tariffaria, separazione proprietaria e trasparenza), la direttiva Gas diventerà applicabile ai gasdotti, esistenti e futuri, da e verso i paesi terzi fino al confine della giurisdizione dell'Unione europea.

Vizzino commissione trasporti confronto positivo

“E’ stato avviato un proficuo, serrato confronto che ha fatto emergere problematiche e criticità di Ferrovie Sud-Est e del Nord Barese. L’impegno ora è che questo dialogo con i vertici delle aziende ferroviarie pugliesi sia costante e stringente affinchè si possano rispettare i tempi per la soluzione dei notevoli disagi che pesano sui cittadini pugliesi”.

Questo il commento del presidente della V commissione del consiglio regionale Mauro Vizzino al termine di una intensa giornata di lavoro che ha visto le audizioni del direttore delle Ferrovie Bari Nord Nitti e dell’amministratore delegato delle Ferrovie Sud-Est Mentasti alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti Nunziante.

Mense scolastiche e prevenzione: l’importanza della dieta mediterranea

Tutti i bambini hanno diritto ad “un’alimentazione sana e adeguata e al raggiungimento del massimo della salute”, questo afferma l’ONU nella Carta dei Diritti dell’Infanzia. Questo diritto deve essere garantito a partire dall’ambiente scolastico, che è anche quello più appropriato per favorire corretti stili di vita attuando la corretta prevenzione. Le funzioni della ASL BR in materia di refezione scolastica sono attuate dalla Unità Operativa di Igiene della Nutrizione, servizio afferente al Dipartimento di Prevenzione, che ha come mission primaria quella di GARANTIRE SALUTE ai piccoli utenti, operando in stretta collaborazione con le altre Istituzioni preposte (Scuole e Comuni) e con le stesse famiglie, secondo i rispettivi ruoli e competenze.

Brindisi a Natale 2017: il comunicato stampa della Fondazione Nuovo Teatro Verdi

È stata presentata questa mattina nella sala della Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna la rassegna degli eventi in città «Brindisi a Natale 2017». L’incontro si è svolto alla presenza del commissario straordinario del Comune di Brindisi, Santi Giuffrè, del sub commissario vicario, Onofrio Vito Padovano, dell’amministratore unico di Energeko, Antonio Galati, della critica e curatrice d’arte contemporanea, Dores Sacquegna, e del direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi, Carmelo Grassi. Un caleidoscopio di iniziative a misura di grandi e piccoli per riscoprire l’atmosfera del periodo natalizio nelle piazze e nelle strade, nel cuore del centro storico. È questa la formula della nuova edizione di «Brindisi a Natale».

Ance Brindisi dona 600 biglietti per il Teatro Verdi a studenti delle scuole superiori

Ance Brindisi anche quest’anno, nell’ambito delle iniziative a sostegno della diffusione della cultura tra i giovani, ha deciso di mettere a disposizione degli studenti degli Istituti superiori di Brindisi seicento biglietti per sei spettacoli proposti nell’ambito della stagione teatrale 2017/2018 del Nuovo Teatro Verdi. L’attività, giunta al terzo anno consecutivo, è stata replicata - su iniziativa del Presidente Pierluigi Francioso - per dare la possibilità ai ragazzi di assistere ad alcune tra le più interessanti rappresentazioni che andranno in scena nei prossimi mesi.

Sono state presentate stamani nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Granafei, le iniziative di cultura e spettacolo “Brindisi a Natale 2017”. All’incontro erano presenti tra gli altri, il commissario Giuffrè, il dirigente alla cultura Nicola Zizzi, l’amministratore unico di Energeko Antonio Galati e il direttore artistico del Teatro Verdi Carmelo Grassi. Tante le iniziative in calendario, tra cui un piacevole ritorno, dal 6 al 10 dicembre, in corso Umberto e Piazza Cairoli, con “La Magia del Cioccolato” e ancora, Natale nel Bastione animato, che vedrà dal 6 dicembre al 6 gennaio, presso il Bastione San Giacomo, animazione e laboratori a tema per bambini, mostre espositive e incontri culturali.

Conferenza stampa presso Palazzo Granafei, di presentazione della nuova “App” sul servizio di raccolta dei rifiuti. All’incontro erano presenti tra gli altri, il Commissario prefettizio Santi Giuffrè, l’amministratore delegato di Ecotecnica Luigi Zilli e il direttore generale di Ecotecnica Federico Zilli. La società, nel presentare questo nuovo strumento al servizio del cittadino, ha poi  sottolineato con soddisfazione che i primi frutti cominciano a vedersi e che dal 39,09% del mese di ottobre, la raccolta differenziata è arrivata ad oggi al 48,10%. Importante e fondamentale è ovviamente la fattiva collaborazione dei cittadini, che solo grazie al proprio impegno contribuiscono al raggiungimento di risultati sempre più soddisfacenti.

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo sulla "Formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria" è stato introdotto un nuovo sistema di formazione e reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Di questo si è parlato ieri, presso la scuola Marzabotto, nel corso di un incontro promosso da Proteo Fare Sapere e FLC Cgil, che ha visto gli interventi tra gli altri, di Rosa Savoia, segretaria generale FLC Cgil Brindisi, di Claudio Menga, segretario regionale e Anna Fedeli segretario nazionale

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 244 visitatori e nessun utente online