Fdi Gemmato  siamo pronti a far difendere i poliziotti indagati per il conflitto a fuoco di venerdi scorso

"Noi di Fratelli d'Italia restiamo basiti per l'iscrizione nel registro degli indagati dei poliziotti coinvolti nel conflitto a fuoco di venerdì a Brindisi e offriamo loro il patrocinio perché possano difendersi dallo Stato". E'quanto dichiara il deputato pugliese di Fratelli d'Italia Marcello Gemmato. "Cinque malviventi tentano di scardinare con dell'esplosivo un bancomat, intervengono i nostri uomini in divisa, ne scaturisce un conflitto a fuoco, un malvivente muore. L'epilogo di tutto questo qual è? I nostri poliziotti indagati. Uomini che per poco più di 1000€ al mese rischiano la vita e vengono messi sotto accusa da parte dello stesso Stato. Noi di Fratelli d'Italia ci opponiamo a questo paradosso. Saremo -conclude Gemmato- sempre al fianco dei nostri uomini e delle nostre donne in divisa per salvaguardare la sicurezza della nostra nazione".
 
 
Centrale Enel: riunione al Comune. Nei prossimi giorni incontro con la società

Si è tenuto ieri un incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco e dal Segretario Generale, e le Confederazioni Sindacali Territoriali CGIL, CISL e UIL, nonché le categorie degli elettrici. All’esame il tema della centrale ENEL di Cerano e gli scenari che si aprono con gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale, che prevede il superamento della produzione di energia mediante il carbone nel 2025. Il Sindaco ha proposto, in condivisione con le OO.SS., l’apertura di un tavolo di confronto con Enel, per discutere dei programmi della società relativamente al sito produttivo di Cerano, alla luce della strategia energetica nazionale e all’attuale situazione del mercato termoelettrico. Nei prossimi giorni sarà inviata una richiesta ufficiale di incontro all’Amministratore Delegato di Enel Dr. Starace.

Vitali (F.I.) al ministro Di Maio: nube di minerale avvolge Taranto, è una vergogna!

Nuvoloni di polvere rossa, ieri hanno preso d’assalto il quartiere Tamburi. Come afferma il ministro Di Maio:”ogni decisione va presa con responsabilità”.Quale responsabilità Ministro? Taranto piange ogni giorno vite spezzate. Lo dichiara il Senatore Luigi Vitali segretario regionale di Forza Italia. “Ministro il numero di bambini malati di tumore aumenta ogni giorno di piu’,bimbi che si ammalano durante la gestazione. Cresce il numero di mortalità per tumore polmonare. Ministro dov’è la responsabilità da Lei annunciata tante volte, come le tante promesse fatte in campagna elettorale, parole solo parole, zero i fatti. Il mio messaggio oggi non sarà il solito slogan:”bisogna fare presto,bisogna chiudere la trattativa”. Il mio messaggio è rivolto a tutti quei genitori che piangono i loro Angeli -continua il Senatore Vitali- Il mio messaggio è rivolto a tutte quelle famiglie di lavoratori,  che chiedono certezze per il futuro, abbandonati nella disperazione.

Condotta sottomarina: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e Comune di Brindisi scrivono alla Prefettura

Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ed il Comune di Brindisi hanno inoltrato richiesta alla Prefettura inerente la convocazione di un tavolo tecnico con le Amministrazioni e gli Enti coinvolti nella procedura per la realizzazione della condotta sottomarina al fine di conoscerne lo stato dell’arte. Nel 2014, la Regione Puglia ha autorizzato in via temporanea Acquedotto Pugliese, ente gestore dell’impianto di depurazione consortile a servizio dei comuni di Carovigno, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni, allo scarico in Tabella 4 dei reflui all’interno del Canale Reale, la cui foce è localizzata all’interno dell’area protetta di Torre Guaceto, in territorio di pertinenza del comune di Brindisi.  Il carattere temporaneo del provvedimento trovava la sua ragione d’essere nella realizzazione di alcuni progetti che, una volta iniziati e conclusi, permetteranno lo scarico degli stessi all’esterno della Riserva.

Conferenza stampa   indetta dal presidente facente funzioni della provincia di Brindisi Domenico Tanzarella per rispondere alle polemiche sollevate nei giorni scorsi a proposito della sua attività come presidente stante la situazione di mancata convocazione dei diversi consigli comunali provinciali per la nomina del nuovo presidente della provincia. Vi è stata infatti una sentenza del Tar di Lecce che ha ritenuto tale mancata convocazione, una violazione dei principi legislativi e quindi da questa sentenza, sono poi scaturite le polemiche dei giorni scorsi anche con un comunicato da parte di Pasquale Luperti, che ha richiesto l’intervento del prefetto. Nessuna violazione di legge, ha detto Domenico Tanzarella, abbiamo seguito esattamente quanto stabilisce la legge, che prevede la convocazione per l’elezione del presidente della Provincia, 45 giorni successivi agli insediamenti dei diversi consigli comunali. Una difesa che ha riguardato anche le attività poste in essere da Tanzarella, che ha voluto sottolineare i vari contratti fatti con altre amministrazioni al fine di tutelare una migliore organizzazione per l’ente provincia

Successo per “Charme in rosa”, la festa dei rosati e degli oli di Puglia protagonisti nella dimora storica di Torre del Parco a Lecce nell’ottava edizione della kermesse organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia. Oltre 150 i vini rosati e 50 gli oli extravergine di oliva del territorio regionale in degustazione, proposti in abbinamento a specialità ed eccellenze della gastronomia pugliese in una serata curata dalla delegazione AIS Lecce. Una grande festa, patrocinata dalla Regione Puglia, per celebrare una delle tipicità vinicole regionali, al centro anche di un momento di approfondimento sui rosati di Puglia “filo rosa che percorre tutta la regione”.

Si è tenuta presso la Sala Cavour del Palazzo dell'Agricoltura a Roma, la cerimonia di premiazione della XXIII edizione del Premio internazionale BIOL, il concorso che celebra i migliori oli biologici del mondo e i loro produttori, ideato dal CIBi Consorzio Italiano per il Biologico. Primo posto per l’etichetta sarda “Masoni Becciu”, secondo alla pugliese “Mimì Coratina” e terzo alla laziale “Superbo”: sui 500 oli extravergini d’oliva biologici in gara, podio tricolore quello individuato dalla giuria internazionale del concorso tenutosi lo scorso marzo a Ostuni, premiato dal Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Alessandra Pesce.

Si e svolta ieri presso la Prefettura di Brindisi, la task force regionale sulla vicenda dei lavoratori della partecipata Santa Teresa, a cui hanno partecipato il prefetto Valerio Valenti, l’assessore regionale al lavoro Sebastiano Leo, le organizzazioni sindacali, il consigliere regionale Gianluca Bozzetti, per la task force sull’occupazione Gianni Stasi, ma era assente ufficialmente per motivi di salute il presidente della provincia Tanzarella. La riunione è stata convocata per fare il punto della situazione, tenendo conto della cassa integrazione in deroga con scadenza a fine dicembre e gli affidamenti dei piani di impresa che scadono il prossimo 4 agosto. Al centro della discussione, problematiche rilevanti come servizi essenziali, il centro per l’impiego, il centro di recupero fauna selvatica e il rifacimento dei manti stradali. Vista l’assenza della provincia all’incontro, ci sarà un aggiornamento nei prossimi giorni. In sostanza nessuna novità, ma resta l’impegno della regione Puglia a trovare per quanto possibile una soluzione al problema.

Vitali su Tap

L’approdo a Brindisi non lo vuole nessuno,tranne il presidente Emiliano che continua una battaglia del tutto personale.

“Sul TAp il tempo è scaduto. Non si possono recuperare errori o sottovalutazioni come cerca di fare Emiliano che vuole spostare l’approdo a Brindisi. Lo dichiara il Senatore Luigi Vitali,segretario regionale di Forza Italia.

Credo che le dichiarazioni chiare del Capo dello Stato abbiano scritto la parola fine alla questione”.

 

23 luglio 2018

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 24 LUGLIO E PER LE SUCCESSIVE 18 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

È il tema del convegno organizzato da Acquirente Unico il 17 luglio, a cui hanno partecipato le AACC, società dell’energia, autorità varie e i parlamentari delle Commissioni delle attività produttive della Camera e Senato.
L’oggetto è particolarmente interessante per i cittadini in quanto l’approssimarsi della fine del Mercato tutelato (termina il 30 giugno 2019) impone a quasi 20 milioni di UTENTI la scelta di un operatore.

Si è tenuto venerdi scorso, presso un locale del centro, un evento in vista del Salento Pride che si terrà l’11 agosto a Gallipoli. Durante la serata, si sono alternate esibizioni musicali, presentazioni di libri, esposizioni artistiche e proiezioni di corti. Slogan principale della serata è stato “Nessun corpo è clandestino”

Il bisogno non va in vacanza. Con questo slogan, prosegue l’impegno nel sociale del Movimento Sovranista di Brindisi che insieme alla sua organizzazione giovanile Gioventù Identitaria, hanno organizzato sabato scorso una raccolta alimentare presso il supermercato Conad di via Dalmazia, da devolvere alle famiglie brindisine in momentanea difficoltà economica. Presente come sempre il coordinatore provinciale Cesare Mevoli

Si terrà il 28 prossimo a Mesagne, il convegno “Architetture di Puglia #Exhibition”, organizzato dall’Ordine degli Architetti della provincia di Brindisi e dalla Federazione degli Architetti di Puglia. Tutti i dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa convocata in Prefettura. L’evento, concluderà il percorso “Call for Project 2018” che ha visto la partecipazione di quaranta architetti provenienti da tutta la regione, che hanno avuto la possibilità di farsi conoscere e raccontare la Puglia, attraverso le loro opere terminate dal 2015 o ancora in fase di completamento.

E’ stata inaugurata presso la Casa del turista la mostra “Incontri d’arte”, una collettiva che vede esposte opere di diversi artisti e che sarà visitabile tutti i giorni  fino al 28 luglio. L’iniziativa è stata promossa dall’Endas Provinciale di Brindisi. A presentare le opere c’era il critico d’arte il prof. Meo

Formica Ambiente risponde a Bozzetti: allarme ingiustificato provocato ai soli fini elettorali

A seguito della pubblicazione, a mezzo stampa, dell’interrogazione del consigliere regionale Bozzetti all’assessore con delega all’ambiente Michele Emiliano con la quale si richiede di conoscere i tempi per l’avvio dei lavori di bonifica dell’area di contrada Formica, la società Formica Ambiente ritiene, in linea con le abituali e trasparenti attività gestionali e di comunicazione, che le affermazioni divulgate contengano inesattezze tali da ingenerare nell’opinione pubblica un ingiustificato allarme. A tal fine la società ritiene di dover puntualizzare quanto segue:

FIALC-CISAL, firmato il contratto dei Chimici

Roma, 20 luglio 2018 – La FIALC-CISAL e gli altri sindacati di categoria hanno siglato ieri, in largo anticipo rispetto alla scadenza, il rinnovo del contratto collettivo nazionale per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL. L’accordo, che contiene importanti novità in campo economico e normativo, prevede eccezionalmente una vigenza di 42 mesi, dal gennaio 2019 al giugno 2022, per consentire l’allineamento del trattamento minimo contrattuale all’inflazione reale.

Oggiano chiede al sindaco Rossi chiarimenti su sito A2A

Egregio Sindaco,
lo scrivente dott. Massimiliano Oggiano (Movimento +39 Fratelli d’Italia) in riferimento a quanto meglio specificato in oggetto premesso che,
A2A ha presentato un nuovo progetto sul sito della ex Centrale di Brindisi Nord che prevede un impianto di compostaggio con frazione organica di rifiuto solido urbano (FORSU) da 70 mila/t anno, un impianto solare termodinamico per produzione energia elettrica ed un mini impianto eolico della potenza di 165 kw,

Lega Salvini Brindisi solidarieta' alle forze dell'ordine per il conflitto a fuoco di ieri

La Lega di Brindisi esprime solidarietà alle Forze dell’ordine che nell’assolvimento del loro dovere si sono trovate, durante la notte di ieri, coinvolte in una sparatoria che ha comportato la morte di un uomo. Dovendo commentare l’ennesimo fatto di cronaca e constatare che la città è agli ultimi posti nelle classifiche nazionali sulla qualità della vita, chiediamo al Sindaco Rossi di conoscere quali siano i provvedimenti che intenda adottare nell’immediato in tema di sicurezza e quali le misure da attuare per diminuire la soglia dell'allarme sociale in città, contrastare ed arginare il fenomeno della criminalità.

Lega-Salvini Brindisi

Legambiente su sfiammata aspettiamo dati Arpa

 


 

Ancora una volta si ripete il fenomeno dell’accensione della torcia.

Le troppe frequenti fiammate non possono trovare giustificazione di sorta.

 

Apprezziamo l’intervento del Sindaco di Brindisi ed attendiamo di conoscere i dati forniti dall’Arpa, ma soprattutto chiediamo che si impedisca in futuro il perdurare di scelte rispondenti unicamente ad interessi aziendalistici.

 

Legambiente Brindisi
Circolo T. Di Giulio Il Direttivo

Licchello (uil) su vicenda Tecnomessapia

Come purtroppo si temeva sembra giunta all’epilogo la drammatica vicenda di Tecnomessapia, l’azienda aeronautica di Ceglie Messapica, dichiarata fallita, che ha aperto la procedura di licenziamento dei 148 lavoratori rimasti.Una vertenza che rende ancora più complicata la già complessa e stressata situazione occupazionale della nostra provincia in un settore, quello metalmeccanico, che tra alti e bassi mostra al contrario segnali di una rinnovata vitalità che deve essere quanto più possibile indirizzata ed accompagnata.

Aeroporti di Puglia approvato il bilancio

L’Assemblea degli Azionisti si è riunita sotto la presidenza del prof. Tiziano Onesti.
approvato il bilancio 2017 di aeroporti di puglia.
Per il Presidente Onesti “Aeroporti di Puglia garantirà il massimo impegno per realizzare gli obiettivi e garantirà fiera e fattiva partecipazione alla politica di sviluppo economico di questo territorio”

Franco Magno lettera aperta al sindaco su Tap


Il metanodotto TAP torna ad essere elemento di discussione politica con i “5 Stelle” che, sempre contrari al tracciato con approdo a Melendugno, oggi folgorati sulla via del “governo”, rilanciano il sito di Brindisi quale punto di approdo ideale e facilmente ottenibile, con la sola attivazione di una procedura di VIA. Su questo aspetto procedurale vi è già una ferma opposizione in quanto, per norma, il metanodotto della TAP andava sottoposto, a mio modesto avviso, anche a procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e non è possibile che, nell’eventuale volontà governativa di portare l’ap-prodo a Brindisi, tale processo partecipativo cittadino possa ritenersi da escludere.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 156 visitatori e nessun utente online