Il continuo monitoraggio svolto dall’ufficio tecnico di Stp Brindisi, ha evidenziato nelle ultime settimane presso la Stazione di Ostuni, un costante aumento degli arrivi di passeggeri per turismo con treni regionali da Lecce e Bari.
Il continuo monitoraggio svolto dall’ufficio tecnico di Stp Brindisi, ha evidenziato nelle ultime settimane presso la Stazione di Ostuni, un costante aumento degli arrivi di passeggeri per turismo con treni regionali da Lecce e Bari.
Il Movimento 5 Stelle locale (rappresentato dal Capogruppo Gabriele Presta e dal Consigliere Daniele Dell'Atti) intende rettificare nella maniera più netta, autorevole e trasparente possibile che nessun accordo è mai stato definito con altri gruppi.
È stato pubblicato oggi, 5 aprile 2023, sul portale “Appalti e Contratti” del Comune di Brindisi il bando per la gestione dell’Ostello della Gioventù.Terminati i lavori di riqualificazione dello spazio nell’ambito del finanziamento regionale “TheRout_Net” di 820.000 euro, si potrà ora procedere all’affidamento per la gestione della struttura ricettiva extralberghiera con una superficie di 1.930 mq.
Al nuovo RISTORANTE AZIENDALE già presente all’interno del petrolchimico di Brindisi con nuovi arredi ed il contesto green godibile attraverso le vetrate panoramiche, si aggiunge oggi un raffinato angolo BAR che permette un ulteriore momento di piacevole e adeguata convivialità ai lavoratori che si apprestano ad affrontare una giornata di lavoro o a godere di buon caffè e altro durante la pausa.
Non è stata la solita presentazione di lista, con tanto di invettiva politica contro altri. No, noi siamo quelli di OriaOltre. Abbiamo raccontato la storia di questo Progetto per la Città e come si è arrivati alla candidatura a sindaco di Alfonso Panzetta, dottore commercialista, innovation manager e formatore aziendale. Abbiamo documentato da dove partiamo, perché riprendiamo il percorso politico dalle progettualità realizzate da chi ci precede.
La Pontificia Basilica Cattedrale di Brindisi si accinge a vivere il momento più forte dell’anno liturgico, il Triduo Pasquale, con una serie di appuntamenti e celebrazioni. Quest’ultime saranno presiedute da S. E. Rev.ma Mons. Intini e culmineranno nella Solenne Veglia in Resurrectione Domini alle ore 22 del Sabato Santo. Il Triduo Pasquale, il periodo di tre giorni che precede la Domenica di Pasqua, è il momento più forte dell’anno liturgico.
Nelle scorse ore Il Sole 24 Ore ha pubblicato una notizia molto importante che potrebbe avere ricadute positive anche su Brindisi e, in particolare, per il comparto della chimica e i possibili investimenti in tecnologia sostenibile di Versalis. Infatti, la società controllata da Eni e che a Brindisi ha uno dei maggiori stabilimenti produttivi dell’Italia, è in procinto di acquisire un’azienda, la Novamont, leader mondiale nel campo della chimica da fonti rinnovabili, delle bioplastiche biodegradabili e materiale compostabile.
È on line www.dallapartedelconsumatore.com il nuovo sito internet dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”.Con esso, l’Associazione a difesa dei consumatori si prefigge di fornire una informazione ai cittadini sui loro diritti e sui temi di maggiore attualità e dibattito che li riguardano.
Le possibilità che daranno gli investimenti per la realizzazione degli impianti eolici off-shore al largo di Brindisi rappresenteranno per questo territorio una grande sfida. Il tessuto economico locale, caratterizzato da un’offerta diversificata di aziende manifatturiere con grande esperienza accumulata in decenni di lavoro, deve diventare l’interlocutore prioritario degli investitori.
Il Sindacato Cobas ha incontrato nel pomeriggio di Mercoledì 5 Aprile a Bari ,presso la sede della Regione Puglia di via Gentile, il direttore di dipartimento della sanità della Regione Puglia dottore Vito Montanaro.
Il ritiro della candidatura di Pietro Guadalupi e' un vero schiaffo morale al centro destra locale e regionale ,unito a parole e per evidente cartello elettorale,ma distanti fra loro anni luce .Il perdurare di una conflittualita', oramai diventata insostenibile anche per una questione di coerenza, hanno indotto il giovane Guadalupi a dare una lezione di stile ai tanti capi partito che predendono di indirizzare i colleghi su strade spesso in salita e di difficile comprensione.
A partire dagli ultimi giorni di marzo, il SUA (Sportello Unico Amministrativo) dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), a soli tre mesi dalla sua attivazione, si è arricchito di una nuova, rilevante funzione: la possibilità di presentare istanza per la richiesta dei controlli di background check ,previsti dal Programma Nazionale di Sicurezza Marittima (PNSM).
Le Case di Quartiere di Brindisi si confermano i luoghi perfetti per realizzare appuntamenti formativi e laboratoriali che promuovano l’innovazione e il rafforzamento delle capacità di cittadini di tutte le età e organizzazioni associative e imprenditoriali a vocazione sociale e culturale.
Il perdurare di una situazione paradossale all’interno del centro destra brindisino non consente ulteriori esitazioni . Ritengo non ci siano più le condizioni per continuare ad offrire la mia disponibilità ad essere il candidato sindaco per la coalizione di centro destra della città di Brindisi.Ringrazio, pertanto, tutti coloro che in queste settimane hanno sostenuto con forza la mia candidatura ed auguro al centrodestra brindisino e pugliese di ritrovare quanto prima la capacità di affrontare con serietà e soprattutto con coerenza le sfide future. Brindisi, 05.04-23 Pietro Guadalupi
“Formulo i miei migliori auguri di buon lavor0 ai sindaci di Ceglie Messapica, Angelo Palmisano, e Torre Santa Susanna, Michele Saccomanno, eletti oggi nell’assemblea dell’ANCI Puglia.“Entrambi esponenti di Fratelli d’Italia sapranno essere non solo la voce dei sindaci e consiglieri comunali brindisini nell’associazione che raggruppa i Comuni pugliesi, ma anche interpretare la linea politica del partito e tradurla sul territorio.”
Sara' Pino Marchionna il candidato sindaco del centro destra unito per le prossime amministrative a Brindisi .Lo comunicano i segretari provinciali Laura Mola di F.Italia,Vittorio Zizza (lega) Luigi Caroli (fdi).Pino Marchionna,si legge nel comunicato, rappresenta la proposta politica di approdo per partiti e liste civiche alternative alla sinistra ed al movimento 5 stelle,che ci auguriamo vorranno condividere e sostenere .
Stamane durante gli scavi che si stanno effettuando in Via Torpisana a Brindisi e' venuto fuori un manufatto che alla prima vista e' sembrato un ordigno. Chiamati gli artificieri si e' appurato trattarsi di una statua o altro forse risalente all'epoca romana. Sul posto sono stati chiamati gli esperti della Sovraintendenza alle belle arti per gli accertamenti del caso .
L’amministrazione comunale ha pubblicato l’avviso per l’affidamento in gestione, per la durata di 6 anni, del “Centro di Dinamicizzazione Giovanile” sito in via Adua al quartiere Tuturano.
Concerto per il 171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato” è il titolo del concerto in programma giovedì 13 aprile nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, con inizio alle ore 20.30. L’Orchestra della città torna in scena per omaggiare l’Istituzione Polizia di Stato, occasione che conferma il rapporto di condivisione e di amicizia nel segno della musica tra la città, il teatro, la Questura di Brindisi e le Specialità operanti in provincia, affidato alla musica dell’Orchestra del Nuovo Teatro Verdi per la direzione di Stefano Miceli.
Sportello Unico Digitale e Sistema Informativo Territoriale, il Comune di Mesagne ha presentato il software e la piattaforma digitale con cui l’Ente rivoluziona la gestione di tutte le pratiche legate all’edilizia residenziale, dalle segnalazioni certificate di inizio attività, alle comunicazioni di inizio lavori, ai permessi di costruire e ad ogni altro atto di assenso in materia di attività edilizia. I dettagli sull’attivazione dell’innovativo strumento sono stati presentati lunedì mattina nel corso dell’incontro convocato presso l'Aditorium del Castello comunale al quale hanno preso parte i tecnici comunali e i professionisti del territorio interessati all’uso dell’innovativo strumento.
Caro Direttore,
nei miei ultimi articoli, e Lei me ne può dare atto, ho sempre invitato i partiti del centro destra e del centro assieme alle liste civiche, di fare sintesi sul programma e sul candidato sindaco da sottoporre alla cittadinanza.
Nel ringraziare Pietro Guadalupi che, con grande senso di responsabilità, ha deciso di fare volontariamente un passo indietro, non voglio usare parole finte o come si suol dire ‘politicamente corrette’. Guadalupi era e resta per Fratelli d’Italia il miglior candidato sindaco per Brindisi, una città che aveva, oggi più di ieri, bisogno di voltare pagina con un volto giovane e linfa nuova, insomma, una rottura con il passato a 360 gradi.
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è stato pubblicato lo scorso 31 marzo in Gazzetta Ufficiale, con il d.lgs. 36/2023. E’ quindi in vigore dal 1° aprile, ma i suoi effetti tarderanno ancora a palesarsi, dispiegandosi solamente dal 1° luglio 2023, così come disposto dall’articolo 229.
Quella che avremo di fronte nei prossimi mesi sarà una strana coabitazione tra il d.lgs. 50/2016 e il nuovo d.lgs. 36/2023 in quanto alla data del 1° luglio, ci saranno svariate procedure che seguiranno ancora le regole del d.lgs. 50/2016.
Dobbiamo avere ben presente di essere all’inizio di un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2023, in cui avremo due Codici e le altre norme che hanno impattato sugli appalti, soprattutto su quelli PNRR e PNCC, i noti Decreti Semplificazione Uno (76/2020) e Due (77/2021)
Del “vecchio Codice” continueranno ad applicarsi alcuni articoli come il 72 (redazione e modalità di pubblicazione dei bandi e degli avvisi), il 73 (in materia di pubblicazione) e il 129 comma 4 (riguardante bandi di gara e avvisi relativi agli appalti aggiudicati).
Resta in vigore anche il decreto del MIT, attuativo dell’art.73, comma 4 del d.lgs. 50/2016 recante “Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara”.
Da ultimo saranno ancora in vigore le norme in materia di pubblicità sulla piattaforma del Servizio contratti pubblici del MIT di cui all’Allegato B del decreto legislativo 33/2013, ai sensi degli articoli 66, 122 e 124 del decreto legislativo 163/2006.
Fino al 31/12/2023, continueranno ad applicarsi specifici articoli del Codice del 2016 che riguardano materie importanti come la redazione o acquisizione degli atti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione dei contratti, l’accesso alla documentazione di gara e la presentazione delle offerte.
Il nuovo Codice all’art. 225 comma 8 specifica, inoltre, che per quanto riguarda le procedure di affidamento e i contratti riguardanti gli investimenti pubblici (anche suddivisi in lotti), finanziati in tutto o in parte con le risorse PNRR e PNC, nonché i programmi cofinanziati da fondi UE (comprese le infrastrutture di supporto ad essi connesse) si applicano anche dopo il 1 luglio 2023 le disposizioni di cui al decreto legge 77/2021 convertito con modificazioni dalla legge 108/2021 al decreto legge 13/2023, nonché le specifiche disposizioni legislative finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal PNRR, dal PNC, nonché dal piani nazionale integrato per l’energia e il clima 2030.
Bene ha fatto il Governo ad escludere dal nuovo Codice i contratti rientranti nel PNRR e nel PNC ed opere connesse evitando, così, di creare potenziali intoppi e/o confusione nelle procedure e garantendo il raggiungimento degli obiettivi previsti dagli stessi Piani e concertati con l’Unione Europea.
In ogni caso, l’impatto che il nuovo Codice avrà sul settore dei lavori pubblici, merita un approfondimento dedicato e attento che il sistema ANCE ha già avviato. Gli uffici hanno infatti elaborato una prima analisi dei contenuti e istituito una cabina di regia per coordinare il lavoro delle territoriali finalizzato a supportare le imprese e le Stazioni appaltanti. Da questo punto di vista ANCE Brindisi è a disposizione per eventuali richieste e/o segnalazioni che possono pervenire all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
A tale scopo è stato previsto ed organizzato un ciclo di webinar, in programma il 19 aprile, il 10 e il 23 maggio prossimi, dedicato all’approfondimento delle principali novità del provvedimento.
In ogni caso è da considerarsi indubbiamente positivo l’aver voluto inserire tra gli elementi cardine del nuovo Codice, i principi di risultato (indica l’interesse pubblico primario della disciplina e presuppone che le stazioni appaltanti perseguano l’affidamento del contratto e della sua esecuzione con la massima tempestività, con il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo e nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza ) e della fiducia (nell’azione legittima, trasparente e corretta della pubblica amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici).
Nota ANCE Brindisi
Per Confesercenti la flessione dei costi energetici di questo periodo non è sufficiente per dare respiro alle piccole e medie imprese del commercio e del turismo, che nel 2023 pagheranno bollette di gas e luce 2 miliardi di euro in più rispetto al 2021. “Se da una parte il DL Bollette approvato dal Governo – commenta così il comunicato nazionale Confesercenti il presidente provinciale Michele Piccirillo - prosegue sulla strada della mitigazione della crescita dei prezzi dell’energia, dall’altro si affida molto alla spontanea riduzione dei prezzi. Dai 18 miliardi stanziati con la legge di bilancio per il primo trimestre 2023 si è passati infatti a soli 3,8 miliardi per il periodo tra aprile e giugno. Una riduzione dell’80% a fronte di una riduzione del 20% circa del costo delle bollette.
Abbiamo 192 visitatori e nessun utente online