Fratelli d'Italia :in ansia per gli arrivi di immigrati  a Brindisi di domani

"Apprendiamo con seria preoccupazione la notizia secondo cui Brindisi nelle prossime ore accoglierà un'ennesima nave delle ONG con 860 migranti a bordo e tutto con il "normalissimo" protocollo di "emergenza" - è quanto dichiara Luciano Cavaliere, coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia. La prassi è sempre la stessa ammassare immigrati in alberghi come se fossero pacchi da spedire nell'attesa che vengano catalogati senza pensare ovviamente a cosa comporta tale "emergenza" nel tessuto sociale del territorio. I politici tacciono e gli albergatori si vendono all'occorrenza, sacrificando ben volentieri il turismo, risorsa primaria della nostra provincia, al business del momento.
Sono degli irresponsabili - continua Cavaliere - è sì vero che ogni imprenditore è libero di "sfruttare" la propria struttura nel miglior modo che ritiene opportuno ma, guardando il caso di San Vito dei Normanni, con la struttura alberghiera che in questi giorni dovrebbe ospitare circa 200 migranti, viene messa in serie difficoltà l'intera area turistica circostante nel pieno dell'estate.

Confesercenti :prima analisi dell'andamento dei saldi

Saldi estivi 2017 al via nel segno dell’incertezza. È quanto emerso dalla verifica dell’indagine previsionale sulle vendite di fine stagione che Confesercenti ha condotto su campioni rappresentativi delle imprese e dei consumatori (chiusa la sera di giovedì 29 giugno) e dall’analisi dei dati delle vendite registrati nei primi 10 giorni di promozioni, i Saldi estivi 2017 sono partiti a rilento e nel segno dell’incertezza. Un italiano su tre era indeciso, soprattutto per ragioni economiche, se partecipare o meno alle vendite di fine stagione estive che, ricordiamo, sono partite il 1° luglio. Unica certezza? il budget medio di circa 220 euro a famiglia, in linea con le rilevazioni dello scorso anno. Tra chi è indeciso se partecipare o ha già scelto di non farlo, uno su quattro lo fa perché ritiene di non avere risorse economiche sufficienti,

Il degrado assoluto nel quale e' stata portata la citta' per il problema rifiuti e' sotto gli occhi di tutti .Ma non ci sembra giusto dare la colpa ad Ecotecnica ,l'ultima arrivata da appena una settimana ,e buttata nella mischia dopo  che per mesi gli uffici di palazzo di citta' hanno fatto fare ad Ecologica pugliese tutto cio' che ha voluto .Spazzatura non raccolta,gli scarti ingombranti lasciati per mesi sulle strade ,per non parlare dello spazzamento e del lavaggio mai fatto per mesi con il comune a dormire e solo impegnato a trovare il modo di uscirne fuori magari affidando l'incarico a Falzarano per poi levarlo dopo ben 42 giorni .Quindi scaricare tutto il peso delle inadempienze maturate in questi anni ed in particolare negli

“Urge quanto prima conoscere nei dettagli il progetto del gasdotto Eagle LNG che attraverserà Lendinuso, marina di Torchiarolo, e l’impatto che questo impianto avrà sul territorio. Questa mattina stessa ho presentato, all'attenzione del Presidente della Commissione Ambiente del Senato, una richiesta di indagine conoscitiva e con relative audizioni”. Così il senatore Vittorio Zizza, vice presidente della Commissione Ambiente, ha annunciato l’iniziativa di Direzione Italia, condivisa e sostenuta anche dagli altri gruppi politici componenti della Commissione.

“A breve definiremo tempi e modalità nel calendarizzare il ciclo di audizioni che verranno convocate con la massima celerità e riguarderanno il Ministero Ambiente, Regione Puglia e Comune di Torchiarolo - annuncia il senatore Zizza- Molto singolare anche il modo in cui il Governatore Emiliano, in occasione della conferenza stampa romana, abbia manifestato la sua approvazione verso un progetto per il quale ancora manca la valutazione di impatto ambientale da parte del Ministero e del quale ancora non si conoscono i particolari nel dettaglio”.

TecnoMessapia rinvio al 20 Luglio,ma licenziamenti congelati.La nota dell'on.le Ciraci

Si è concluso con un rinvio al prossimo 20 luglio, cioè con un nulla di fatto, il tavolo tecnico di oggi presso il Ministero dello Sviluppo economico, a Roma, sulla vertenza Tecnomessapia Srl. Sono i 177 lavoratori a rischio licenziamento dopo che Leonardo Spa (ex Finmeccanica) ha deciso di estromettere l'impresa, con sede a Ceglie Messapica, dal suo ciclo produttivo. Nel corso dell'incontro, la vice ministra Teresa Bellanova, cegliese d'origine, ha accusato l'On. Ciracì (Direzione Italia) di aver strumentalizzato la vicenda. Un'accusa sulla quale il diretto interessato, almeno in questa fase, preferisce glissare: «Io ho sempre agito in buona fede e sono con la coscienza a posto, spero sinceramene e senza polemica che possa dire altrettanto la collega Bellanova». 

«Ritengo nel complesso deludente l'esito dell'incontro

Taurino (Noi con Salvini() propone al commisario Giuffre' di destinare i 700mila euro dell'estate brindisina al risanamento igienico della cita'

Il Commissario Prefettizio utilizzi i 700 mila euro risparmiati per l'estate brindisina per rendere la città più attraente e pulita.
 
E' questa la proposta di Paolo Taurino, coordinatore provinciale di Noi Con Salvini.
 
“In poco tempo il Dott. Giuffrè ha fatto il lavoro che non era riuscito a fare chi c'era prima di lui. In tema di rifiuti ha mandato via Ecologica Pugliese e l'azienda scelta "ECOTECNICA" sta rispondendo bene. Sono certo che tra qualche giorno dimenticheremo la brutta e lunga parentesi legata alla cattiva gestione del sistema rifiuti.
Adesso occorre continuare e fare sempre meglio perchè la città deve essere finalmente valorizzata come merita”.

Fismic incontro in regione per il comparto aeronautico

Riguardo alla crisi del comparto aerospaziale, in particolare delle imprese dell’indotto Leonardo, ex Finmeccanica, si è svolto martedì 11 presso la Regione Puglia un incontro alla presenza dell’assessore allo Sviluppo Economico Loredana Capone, dell’assessore al Lavoro e formazione Sebastiano Leo, della task force regionale per le emergenze occupazionali, il direttore del distretto aeronautico Giuseppe Acierno, Confindustria Brindisi e Taranto e le organizzazioni sindacali dei diversi territori in cui è presente Leonardo.
Pur essendo previsto un incontro congiunto tra Regione, azienda e sindacato, l’Ing. Facondo ha ribadito di non voler incontrare in contemporanea il sindacato e le istituzioni, come previsto dalle scelte aziendale
“Questa occasione sprecata non ci è piaciuta –spiega il Segretario FISMIC di Brindisi Davide Sciurti -perché non coerente né accettabile

Prefettura:nominato il commissario per il comune di San Pietro

Il Prefetto Dr. Valerio Valenti, a seguito delle dimissioni rassegnate dal Sindaco di San Pietro Vernotico Sig. Maurizio Renna divenute irrevocabili in data 12 luglio 2017, ha avviato la procedura di scioglimento del medesimo consiglio comunale ai sensi dell’art. 141, comma 1, lett b), n. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

Nel contempo, ricorrendo i presupposti previsti dal comma 7 del citato art. 141, con proprio provvedimento, in attesa del D.P.R. di scioglimento, ha sospeso lo stesso consesso e nominato il commissario prefettizio nella persona della D.ssa Maria Antonietta Olivieri.
Brindisi, 13 luglio 2017

 

Stamane sulla nave S.Giorgio ormeggiata nella base navale di Brindisi c'e' stato il cambio al comando della forza anfibia Italo-spagnola e della forza da sbarco italo spagnola- L'amiraglio di divisione Salvatore Vitilello ha ceduto il comando della Siaf al controammiraglio Hernadez Lopez ,mentre il controammiraglio Bruno Petragnani ha ceduto il comando della Silf al generale di Brigata Planelss Palau.Alla cerimonia erano presenti l'ammiraglio Donato Marzano, comandante in capo della squadra navale italiana e l'ammiraglio juan Rodrigez Garat,comandante in capo della squadra navale spagnola.

La forza anfibia italo-spagnola nasce nel 1996 con il compito di contribuire alla sicurezza navale in ambito internazionale ma anche ad operazioni di supporto alla pace,di cooperazione di difesa comune e di assistenza umanitaria .

 

 

 

Asl Brindisi :nuova emergenza sangue al Perrino

E’ ancora emergenza all’Ospedale Perrino per carenza di sangue. In questa situazione di criticità il Centro Trasfusionale svolge orario continuato, è quindi possibile donare il sangue ogni giorno fino alle 19.00.

Per donare è necessario avere età compresa tra i 18 ed i 65 anni, peso maggiore di 50 kg e non aver assunto farmaci antinfiammatori negli ultimi 5 giorni, antibiotici ed antistaminici negli ultimi 15 giorni.

Invitiamo inoltre i donatori a supportare le raccolte straordinarie promosse dalle Associazioni territoriali nei vari Comuni della provincia e diffondere l’appello perché la notizia raggiunga più persone. Durante l’estate si rende necessario più che mai un maggiore impegno da parte di tutta la popolazione.

UFFICIO STAMPA ASL BR

Brindisi, 12 luglio 2017

 IL DIRIGENTE S.I.C.I.

Dott.ssa Giuseppina Scarano

 



TecnoMessapia,il governo ci mette la faccia secondo l'on. Mariano (pd)


"Come avevamo anticipato oggi si è svolto il tavolo presso il Mise per Tecnomessapia presieduto direttamente dalla Vice Ministro Bellanova. Voglio esprimere la mia soddisfazione per l'efficienza, la sensibilità e l'attenzione mostrata dalla Vice Ministro che in soli 4 giorni, dalla richiesta dei sindacati, ha convocato il tavolo. La richiesta del Governo all'azienda di revoca dei licenziamenti va nella direzione auspicata. Bene, quindi, il coinvolgimento del Ministero del lavoro e la previsione di accedere ad un anno di cassa integrazione straordinaria, così come proposto. L'esito odierno

E' gia' al lavoro Pino Marchionna amministratore unico della Santa teresa .Il suo progetto e' quello di professionalizzare la forza lavoro grazie a corsi di qualificazione per lanciare al societa' in house nei finanziamenti europei ma anche per creare sinergia con i comuni della provincia e magari con loro partecipare ai bandi previsti per il periodo 2014-2020. Questa idea permetterebbe di recuperare tutti i dipendenti della societa' ed offrire loro una alternativa ai fondi nazionali e regionali che sono in esaurimento e che vengono bloccati perche'oramai le provincie non hanno piu' possibilita' di gestire risorse economiche.-

Cobas: i lavoratori della Santa teresa incontrano Venerdi 14  i parlamentari

Il Sindacato Cobas di Brindisi d’intesa con il Presidente della Provincia di Brindisi, Maurizio Bruno, con il Consigliere Provinciale delegato a seguire le vicende della Santa Teresa, Giovanni Barletta, organizzano un incontro dei parlamentari Nazionali e Regionali della Provincia di Brindisi Venerdì 14 Luglio 2017, alle 18.00, presso la sala Giunta della Provincia.

Lo scopo dell’incontro di Venerdì è quello di raccordare e rafforzare il fronte Brindisino per il previsto sit-in di Mercoledì 19 Luglio alle ore 9,00 sotto il Parlamento, in Piazza Montecitorio, promosso per chiedere risorse certe per le Province alla luce del referendum del 4 Dicembre scorso che le fa ritornare ad avere un rango di carattere costituzionale.

I parlamentari brindisini sono stati già contattati ed hanno assicurato la loro presenza e fervono i contatti nazionali per assicurare migliori risultati alla iniziativa stessa.

Di concerto al destino della Provincia di

Zona Zes interviene anche il senatore Tomaselli

Seguo con attenzione il dibattito pubblico che si sviluppa da giorni in Puglia sulle cosiddette “Zone economiche speciali” a seguito della apposita norma inserita nel Decreto Mezzogiorno emanato dal Governo e all'esame del Senato.
La deriva localistica di alcune prese di posizione, per quanto prevedibile, rischia di offuscare la opportunità che questa nuova fattispecie può rappresentare anche nella nostra regione per sostenere lo sviluppo locale e il sistema delle imprese cogliendo le incentivazioni previste dalle ZES.
Svolgendo la delicata funzione di relatore in Senato del provvedimento non entrerò nel merito delle valutazioni sulle varie ipotesi di localizzazione, salvo ribadire la personale convinzione che sia l'area di Taranto che quella tra Bari e Brindisi hanno requisiti e condizioni infrastrutturali tali da poter legittimamente concorrere a tale opportunità.
Leggo, però, di atti propedeutici e di indirizzo che la Regione Puglia avrebbe già adottato e starebbe per adottare, anche su legittima iniziativa di alcuni consiglieri regionali, che rischiano di essere intempestivi e, quindi, incautamente vincolanti

Presentato ieri alla stampa il nuovo prodotto delle viti della masseria LU Spada ,una delle piu'antiche della citta' e che la nuova proprieta' intende riportare alla produzione ottimale dei tempi andati quando quella masseria era tra le migliori della citta'.- Ieri era presente anche un delegazione della cooperativa Oltre l'orizzonte che e' patner della Masseria per il progetto orto solidale

FaiCisl. Incontro rin Prefettura a Brindisi sul caporalato

Avevamo già apprezzato, nei giorni scorsi, l’impegno assunto pubblicamente dal Prefetto di Brindisi, Dott. Valerio Valenti di costituire un tavolo d’intervento e prevenzione volto a contrastare lo sfruttamento del lavoro agricolo. Il primo incontro, quello odierno, ha fatto il punto sull’azione meritoria condotta dalle Forze dell’ordine, sfociata agli inizi dello scorso mese nei casi di cronaca riguardanti i colpi sferrati, nel territorio brindisino, al caporalato in Agricoltura, fenomeno criminale da estirpare alle radici con il concorso attivo di tutti e specie di quanti hanno a cuore la dignità delle migliaia di lavoratrici e lavoratori del settore, italiani e non solo.

La Cisl e la Fai Cisl, hanno rappresentato l’urgenza che venga implementata una decisa svolta culturale rispetto al fenomeno caporalato, in questo territorio che, con circa 25 mila addetti, è bacino di manodopera spesso sottopagata, sfruttata e costretta ad emigrare in altri territori e, persino, in altre Regioni. Occorrerà,

Ostuni: sono in funzione da qualche giorno  le isole ecologiche mobili

Sono attive da qualche giorno le isole ecologiche mobili presso il parcheggio interno dell'edificio scolastico Vitale.

Le isole ecologiche mobili saranno attive dall’1:30 alle 4:30, raccoglieranno solo rifiuto differenziato e saranno destinate ad utenze non domestiche (attività commerciali)

Sempre nell'ottica di un potenziamento del servizio nel periodo estivo l'assessorato all'ambiente ha deciso di destinare una unità lavorativa allo svuotamento dei cestini gettacarte e dello spazzamento stradale ove sono posti gli stessi prestando particolare attenzione alle zone a maggior afflusso turistico.Tale servizio dovrà essere effettuato ogni giorno fino al 15 settembre 2017 dalle ore 20.00 alle ore 02.00.

Previsto inoltre il raddoppio dei turni di lavaggio in piazza, il triplicamento dei turni di pulizia cestini gettacarte in tutta la città, un congruo numero di operatori a presidio della zona Centro storico , Piazza della Libertà, zona ottocentesca e villa comunale.

 OSTUNI, giovedì 13 luglio 2017

 Comune di Ostuni - Ufficio stampa: Piazza Libertà - Ostuni (Br).

 

Ancora sul piede di guerra l'associazione salute pubblica che con una nota pubblicata oggi chiede al commissario di avviare una indagine conoscitiva sulle responsabilita' inerenti la emergenza rifiuti che sta interessando la citta' da diversi mesi. Per altro Salute pubblica insiste nel chiedere a Giuffre' che siano rinforzate le operazioni di ritiro dei rifiuti che si sono accumulati in questi mesi in modo esagerato.-

Amati (Pd) A Fasano il progresso e' arrivato grazie al progetto di   Lago Forcatella

«Il progresso a Lago Forcatella da oggi sgorga anche dalla prima fontana di acqua potabile dai reflui, sperimentazione che chiude il ciclo all’interno dell’impianto di depurazione e affinamento che sorge a Fasano: un altro passo in avanti per questo ecosistema straordinario tra tecnologia e ambiente che “imita” il lavoro eccezionale che compie la natura. La possibilità di produrre questa acqua permette di immaginare un futuro in cui integrare l’acqua potabile».

Lo ha detto questa mattina Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'impianto sperimentale di potabilizzazione delle acque reflue.

Alla cerimonia hanno partecipato, oltre ad Amati, anche il Sindaco di Fasano Francesco Zaccaria, il presidente di AQP Nicola De Sanctis e il project manager di “Aquasoil” Nino Santoro.

Ordine degli ingegneri di Brindisi :soddisfazione per l'esito del convengo nazionale

Si è da pochi giorni concluso a Perugia il 62° Congresso nazionale degli Ordini degli Ingegneri 2017 da cui si è evidenziato che occorre un cambio di paradigma che rafforzi lafiducia in coloro che, per competenze tecniche e conoscenza dei processi, rivestono un ruolo di guida e di indirizzo nelle scelte politiche.

E’ proprio questo il messaggio lanciato dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia Roberto Baliani in apertura del 62° Congresso Nazionale degli Ordine degli Ingegneri d’Italia che ha visto riuniti al Teatro Lyrick di Assisi oltre 1000 delegati in rappresentanza di 106 ordini provinciali per parlare di “Corriamo il rischio. Ingegneri per una società aperta, sicura innovativa”.

 Durante il convegno in cui sono state approfondite importanti tematiche legate all’ingegneria, i rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri di Brindisi sono rimasti particolarmente ed orgogliosamente colpiti in quanto direttamente citati dai relatori per un importante progetto a livello Nazionale, che permetterà di risolvere le gravi problematiche ambientali

Prefettura di Brindisi :ieri vertice sul  caporalato

La tematica del caporalato e del rispetto delle regole nel settore agricolo sono state al centro di un incontro tenutosi stamane in Prefettura, con la partecipazione dei vertici delle Forze dell'Ordine, delle Organizzazioni sindacali di categoria e datoriali, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, INAIL.

L’iniziativa nasce all’indomani di una serie di interventi di natura repressiva posti in essere dall’Arma dei Carabinieri che hanno disvelato la gravità di un fenomeno non nuovo sul territorio ma che rischia di assumere un’ allarme particolarmente significativo anche in ragione del momento di crisi più generale che attanaglia questo territorio.

Il Prefetto Valenti ha sottolineato che nel settore agricolo il principio di legalità si estrinseca

Invimit :ribadito interessamento per gli investimenti sugli  stadi

“Invimit ha ribadito il proprio interessamento alla ristrutturazione e alla valorizzazione degli stadi italiani e il presidente della Figc, Carlo Tavecchio ha dimostrato grande disponibilità a promuovere e supportare questi obiettivi in tutto il territorio nazionale”: è quanto ha dichiarato il presidente di Invimit, Massimo Ferrarese, al termine dell’incontro con il numero uno della Federazione Calcio.
“Il modello da valorizzare - ha puntualizzato Ferrarese - è già stato individuato da Invimit attraverso l’utilizzo di Fondi Immobiliari appositamente istituiti.
“Gli stadi italiani - ha concluso Ferrarese - sono una grande risorsa del nostro Paese e abbiamo il dovere di renderli efficienti, redditizi e al passo con i tempi per contribuire al rilancio, anche in ambito internazionale, dello sport più popolare del Paese”.

Roma 12 luglio 2017


Ufficio Comunicazione Invimit
Tel +39 06 87725701 | Fax +39 06 87725799
00187 Roma - Via di Santa Maria in Via, 12

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 371 visitatori e nessun utente online