Ieri, presso la federazione provinciale del Pd ha preso ufficialmente il via la campagna congressuale della candidata alla segreteria provinciale del partito Rosetta Fusco. “Dobbiamo creare una classe dirigente nuova, che anteponga gli interessi del partito a quelli propri- ha dichiarato la Fusco nel suo intervento, nel quale ha anche ribadito che sarà dato ampio spazio soprattutto ai giovani. Brindisi, ha poi aggiunto la candidata alla segreteria provinciale del Pd, deve avere un ruolo da protagonista e deve poter competere alla pari con le altre province della Puglia, mentre per quanto riguarda le prossime elezioni amministrative in città, l’ex consigliere provinciale ha ribadito la necessità di trovare e sperimentare nuove strade, ma in netta discontinuità con il passato.

Apertura dell’anno sociale dell’associazione “Convegni di Maria Cristina di Savoia” ieri presso la sala S.Michele della Cattedrale di Brindisi, dove si è tenuto un incontro dal titolo “Tra Eva e Maria”. A relazionare sulle due figure di Eva e Maria e sui due modi di intendere e di vedere il femminile religioso, il prof.Antonio Caputo, segretario della Società di storia patria per la Puglia. All’incontro è intervenuto inoltre l’arcivescovo Domenico Caliandro.

Adoc su liste d'attesa sanita'

Dai dati presentati nel corso della giornata mondiale contro il cancro è emerso che i decessi in Puglia legati alla grave patologia rappresentano la seconda causa dopo le malattie cardio circolatorie. Nel 2016 sono stati registrati 21mila e 900 nuovi casi: 11mila e 600 uomini, 10.300 donne. A colpire maggiormente le donne è il tumore al seno (2900 casi, pari al 29 per cento). Uno scenario preoccupante specie se proiettato in un territorio, quello brindisino, alle prese con le criticità legate all’emergenza ambientale ma anche con il sistematico ridimensionamento del servizio sanitario ed una marcata, scarsa, propensione alla prevenzione, da parte dei cittadini, per ragioni di natura economica, culturale e non solo.

San Vito dei Normanni: trovato in possesso di marijuana, denunciato.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, hanno deferito in stato di libertà, per detenzione ai fini di spaccio, B.M., classe 1972, del posto. La donna, in seguito a una perquisizione domiciliare, è stata trovata in possesso di 63,20 gr. di marijuana, occultata all'interno di un armadio nella camera da letto.

Continua l’impegno e la collaborazione tra il Rotary Club Brindisi Valesio l’Associazione Nino Rota e il Liceo Musicale Simone Durano nell’ambito di un progetto di educazione all’ascolto della musica dal vivo, allo scopo di trasmettere nelle nuove generazioni, l’amore e la sensibilità verso la musica e la cultura. Stamani, il Rotary club Brindisi Valesio ha donato a sei studenti del liceo musicale brindisino, altrettanti abbonamenti per la stagione concertistica BrindisiClassica. Erano presenti tra gli altri, la dirigente scolastica Carmen Taurino, il governatore del Rotary Distretto 2120 Gianni Lanzillotti e il presidente del Rotary Club Brindisi Valesio Livia Antonucci.

Cisal dopo convegno Confindustria: tornare al gioco di squadra con tutti gli attori istituzionali, datoriali e sociali per un nuovo sviluppo industriale.

Importante convegno tenutosi oggi presso il Teatro Verdi di Brindisi, la presenza di altissime figure manageriali del Panorama Industriale Nazionale e Mondiale, non può che essere la via maestra per continuare a rilanciare non solo a parole ma anche con i fatti, un comparto industriale che nel territorio brindisino grazie alle sue aziende storiche, ha rappresentato e rappresenta il vero motore della occupazione e della economia di tante famiglie.

Flai Cgil: risultato importante per i lavoratori

Dopo una serie di incontri è stato raggiunto l’accordo per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato per i 7 lavoratori da parte dell’azienda che ha vinto l’appalto del verde pubblico nella città di Ostuni. Grazie anche alla mediazione da parte dell’amministrazione comunale. Il segretario generale della FLAI CGIL di Brindisi Antonio Ligorio dichiara: Riteniamo questo un grande risultato, perché c’era grande preoccupazione da parte dei lavoratori per il proprio futuro, perché l’azienda voleva assumerli con contratto agricolo stagionale, per un numero di giornate annue che oscillava tra  le 102 a 120.

Liceo Coreutico di Mesagne senza accompagnamento pianistico, il governo tace. “Il Governo si permette di non dare risposte. Ho chiesto, presentando interrogazione parlamentare al Ministro dell'istruzione, delucidazioni in merito alle mancate autorizzazione relative alle due cattedre di Storia della musica e di Accompagnamento pianistico del Liceo Coreutico di Mesagne” dice il senatore di Direzione Italia, Vittorio Zizza.

Domani appuntamento in piazza con Ad Alta Voce contro le povertà e le disuguaglianze

Il 14 ottobre è giunto il momento di tornare a parlare AD ALTA VOCE contro la povertà e le disuguaglianze, per dare forma e sostanza alla speranza anche a Brindisi come in tutta Italia. L'appuntamento è alle ore 19 di domani, sabato 14 ottobre, alle ore 19 presso la parrocchia San Nicola, quartiere Paradiso, piazza Grazia Deledda 1.  Con il coordinamento provinciale di Libera Brindisi, Cgil, Cisl e Uil, Anpi, Agesci, UdS, Auser, Arci, Associazione Quartiere Paradiso, Comunity Hub Brindisi, Cooperativa Solidarietà e Rinnovamento e altre associazioni. 

Da oggi l’area ex Pol non è più militare. Dopo decenni infatti, l’area nel seno di Levante, denominata ex Pol, passa definitivamente dalla Marina Militare all’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Meridionale. Stamani è stato ufficializzato questo storico passaggio, con la firma del verbale di consegne e l’apertura del cancello che attualmente limita l’accesso alla zona, da parte del Comandante Marittimo Sud, l’Ammiraglio di Squadra Eduardo Serra e il presidente dell’Autorità portuale di sistema Ugo Patroni Griffi. Si tratta del passo successivo all’accordo procedimentale siglato a Taranto lo scorso 1 settembre, che prevede l'utilizzo da parte dell’Ente portuale, di una zona deposito combustibili della Marina Militare, avviando così il completamento del circuito unico doganale che consentirà la velocizzazione del trasferimento delle merci e dei passeggeri, agevolando così sia le operazioni portuali che la viabilità urbana.

Torna nel quartiere fieristico di Bari dal 12 al 15 ottobre prossimi, Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura, punto di riferimento per gli operatori agricoli della vasta area che comprende l’Europa meridionale, i Balcani, il Medioriente, l’Africa settentrionale e sub-sahariana. La quinta edizione della rassegna biennale organizzata dalla Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura in collaborazione con la Fiera del Levante, è stata presentata in una conferenza stampa presso l’Assessorato regionale all’agricoltura, partner dell’iniziativa. Un’occasione per presentare anche  i dati sulle vendite di trattrici e macchine agricole che appaiono incoraggianti.

Direzione Italia i nuovi coordinatori cittadini

Dalla mia nomina a Coordinatore provinciale di Brindisidi Direzione Italia, per la quale ringrazio ancora tutti e il nostro leader Raffaele Fitto - precisa il Senatore Zizza- stiamo procedendo alla definizione dei vari coordinatori cittadini. E' importante che il movimento si strutturi sul territorio- dobbiamo metterci subito a lavoro e portare avanti il nostro progetto politico”.

In occasione della Giornata mondiale della vista, per tutta la mattinata, in piazza Vittoria, sono stati presenti i volontari dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti, con uno stand per la distribuzione di materiale informativo, allo scopo di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull’importanza della prevenzione e di garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità. “Ti aiutiamo a vederci chiaro” è lo slogan della campagna che è stata promossa dall’Agenzia internazionale per la vista, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della sanità.

In occasione della visita in città del Ministro De Vincenti, il Cobas ha promosso un corteo di protesta per manifestare la propria rabbia, per l’intera provincia di Brindisi, trascurata e penalizzata da ogni punto di vista, sia occupazionale che ambientale. Province sul lastrico, comuni sempre più in difficoltà e una disoccupazione sempre più dilagante. E’ l’ora di presentare il conto, ha detto Bobo Aprile, e far sentire la propria voce a Roma, per cambiare il destino della nostra città e dell’intera provincia.

Il protagonista dello spot attraversa la città, spinto dal desiderio di scoprirne il senso dei luoghi. I palazzi storici, i monumenti, il porto, il mare, diventano il filo d’Arianna del suo viaggio. Un grande palcoscenico tratteggia i dintorni, sulle facciate prendono forma e voce i personaggi del teatro, la città disvela la sua anima aprendo tutti i sipari immaginari: il nostro cercatore trasforma la visione in sorpresa, esplora la città dal di dentro, la reinventa e la ricrea come fa uno spettatore davanti a una scena che lo emoziona.

Anteprima ieri presso il Chiostro di San Paolo Eremita, della stagione concertistica "BrindisiClassica" 2017/2018. Un appuntamento dedicato al mondo della scuola, con cui l’Associazione Nino Rota avvia ormai da anni diverse collaborazioni, con l’intento di valorizzare le potenzialità della musica nel processo di formazione educativa degli studenti. Di scena, il Coro della scuola Media “Caduti Di Marzabotto”, diretto dalle Prof.sse Renata Rini, Rosanna Mazzotta e Aurora Milani e dall'Ensemble di fiati del Liceo Musicale “Simone - Durano" diretto dal M° Antonio Bagnato. Erano presenti tra gli altri, il Prefetto di Brindisi Dott. Valerio Valenti, il Commissario Straordinario Santi Giuffrè, e il Subcommissario Onofrio Vito Padovano.

Il Ministro per la Coesione e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti a Brindisi in occasione del convegno promosso da Confindustria presso il Teatro Verdi  su “L’industria a Brindisi e nella sua provincia”. Uno sguardo a 360° sull’industria locale, durante il quale l’associazione degli industriali ha presentato analisi e programmi per il rilancio dell’industria del territorio, puntando di più sulla salvaguardia occupazionale ma anche sulla necessità di favorire strumenti tecnologici in grado di mitigare sempre più l’impatto ambientale. Si è parlato di questo  e tanto altro nel corso del convegno, che ha visto l’intervento introduttivo del presidente di Confindustria Brindisi Giuseppe Marinò e gli interventi, oltre che del ministro De Vincenti, di Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria nazionale e degli amministratori dei principali gruppi industriali presenti in città

Teatro Verdi arriva "Mamma mia" la celebre commedia musicale

Dopo l’incredibile successo di critica e pubblico del tour estivo, quasi tutto sold out, martedì 31 ottobre (ore 20.30) e mercoledì 1 novembre (ore 18) arriva al Teatro Verdi di Brindisi «Mamma Mia!», la più celebre commedia musicale del duemila che ha strappato applausi in tutto il mondo con le mitiche canzoni degli Abba: lo spettacolo, organizzato e promosso dal Teatro Pubblico Pugliese, viene ora proposto, a quasi dieci anni dal film con Meryl Streep, in una nuovissima versione per la prima volta realizzata da una grande produzione firmata «PeepArrow Entartainment» e «Il Teatro Sistina» per la regia di Massimo Romeo Piparo.

La viabilita' a Brindisi non e' stata mai al top ma adesso dopo anni di assenza di manutenzioni siamo veramente al terzo mondo.La denunzia arriva da uno degli abitanti del quartiere Bozzano che ,dopo averle tentate tutte chiedendo l'intervento del comune ,si rivolge agli organi d'informazione per avere un riscontro. NUccio De lla Rovere nella sua trasmissione L'amico Nuccio di questa settimana in onda oggi ,domani ,sabato e domenica su Puglia tv canale 116 e visibile sempre su questo sito, e' andato a raccogliere la testimonianza di questo cittadino

Un gruppo di cittadini, ha organizzato ieri in piazza Vittoria un Flash Mob per protestare contro il Rosatellum bis,  la tanto discussa legge elettorale sulla quale ieri il Governo ha posto la fiducia in Parlamento. Una legge, hanno ribadito i manifestanti, che privilegia le coalizioni, penalizzando i singoli gruppi e dove i due terzi circa dei deputati, saranno eletti col sistema proporzionale senza preferenze.

Conferenza stampa stamani presso Palazzo Granafei, di presentazione della convenzione stipulata tra il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e la scuola di musica “Girolamo Frescobaldi” di Brindisi, atteaverso la quale, la scuola brindisina si occuperà del quinquennio di studi propedeutici all’ammissione allo stesso conservatorio. All’incontro erano presenti il direttore del Conservatorio "Tito Schipa" M° Giuseppe Spedicati, la presidentessa della scuola "Frescobaldi" Angela Gianfreda e il direttore della scuola "Frescobaldi" Camillo Fasulo.

“Il territorio brindisino non ha bisogno di proclami o propagande, il territorio brindisino ha bisogno di fatti concreti, di azioni mirate a risolvere le emergenze e solo così si può pensare di programmare il futuro”. Così il senatore di Direzione Italia, Vittorio Zizza, commenta l’intervento del Ministro per la Coesione del Territorio e del Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, nell’ambito del convegno di Confindustria svoltosi questa mattina a Brindisi.

Torna anche quest’anno l’Obesity Day, la campagna di informazione e sensibilizzazione sull’obesità, promosso dall’associazione italiana di Dietetica e nutrizione clinica, giunto alla sua 17esima edizione. A Brindisi, nella giornata di ieri, è stato possibile recarsi per un consulto nel Centro Obesity Day presso il reparto di Endocrinologia dell’ospedale Perrino, mentre nel pomeriggio, si è tenuta una tavola rotonda presso l’Istituto Alberghiero. Obiettivo dell’ìiniziativa, recuperare e promuovere gli stili alimentari delle singole regioni italiane, come modelli di dieta sostenibili utili ad affrontare emergenze sanitarie e patologie in crescita come l’obesità.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 490 visitatori e nessun utente online