Ieri presso l’ex Convento delle Scuole Pie, si è tenuto, su iniziativa dell’Associazione In Photo, il vernissage delle mostre personali delle tre fotografe brindisine Simona Matarrese, Francesca Giugno e Patrizia Aversa. Tre temi diversi quelli scelti dagli autori, tutti accomunati dalla passione della fotografia come forma d’arte, un mezzo suggestivo per condividere la propria visione della vita e delle cose. Alla presentazione erano presenti tra gli altri il presidente di InPhoto Teodoro Iaia, oltre naturalmente alle autrici delle mostre.

Graziuso nessuna somma dovuta su mutuo ad usura

“Un importantissimo provvedimento emesso dalla Corte di Cassazione destinato a far tirare un sospiro di sollievo a migliaia di utenti bancari”È questo il commento a caldo dell’avv. Emilio Graziuso, responsabile del coordinamento Confconsumatori - Dalla Parte del Consumatore, alla pronunzia resa nei giorni scorsi dalla Corte di Cassazione in materia di usura bancaria nei contratti di mutuo.Con essa, infatti, è stato esplicitamente reso, anche in sede di legittimità, il principio secondo il quale nessun interesse è dovuto se, al momento della stipula del contratto di mutuo, è stato pattuito un tasso di interesse moratorio superiore a quanto previsto dalla legge 108/1996.

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Taranto, il saggio di Anna Paola Lacatena e Giovanni Lamarca, per Carocci Editore, “Il carcere raccontato alle donne e agli uomini liberi". Unendo la ricerca e l'esperienza sul campo di una sociologa, da anni impegnata sul fronte delle cosiddette devianze e di un comandante della polizia penitenziaria, il libro offre una trattazione completa e sistemica della detenzione in Italia, stimolando un dialogo costruttivo tra scienze sociali, istituzioni penitenziarie e gli stessi detenuti. Dalle questioni giuridiche e organizzative a quelle riguardanti l'affettività, il lavoro, la pratica religiosa o la condizione della donna reclusa, ogni aspetto del sistema carcerario viene infatti presentato e approfondito lasciando che l'analisi scientifica sia in qualche modo commentata, corretta o supportata, dalla voce e dall'emotività delle persone detenute. Il libro prova ad entrare all’interno del sistema carcerario per renderlo più comprensibile, per spiegarlo a chi non conosce le sue trame, la sua organizzazione, la sua burocrazia, ma anche il lavoro quotidiano di tanti operatori. 

Presso l’auditorium del Liceo Palumbo si è tenuta stamani la cerimonia di consegna di sei defibrillatori ad alcune scuole del territorio, acquistati con il ricavato del V Memorial “Melissa Bassi”. Alla giornata hanno preso parte, le squadre di calcio appartenenti alle forze di polizia, militari e civili, i delegati delle varie Federazioni, scuole calcio, associazioni ed il personale che ha partecipato al V Memorial. Nel corso della manifestazione la ditta Progetti Medical Equipment Solutions, Partner Ufficiale, ha illustrato le modalità e le tecniche dell’utilizzo dei Defibrillatori, mentre al termine della giornata, i ragazzi delle scuole coinvolte si sono esibiti con balli e musica, dedicati a Melissa.

Prefettura sospensione per gli arresti dei sindaci di  Villa Castelli e Torchialoro

A seguito della esecuzione in data odierna nei confronti dei Sindaci di Torchiarolo e di Villa Castelli, della ordinanza di custodia cautelare domiciliare emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Brindisi, il Prefetto ha accertato la sussistenza della causa di sospensione di diritto dalle cariche ricoperte, prevista dall’art.11, comma 2 del D.L.vo n. 235 del 21/12/2012, disponendo la notifica dei relativi provvedimenti ai Consigli Comunali. Analogo accertamento è stato decretato per il Vicesindaco di Torchiarolo, sottoposto alla medesima misura cautelare. Per la durata della sospensione, il Sindaco di Torchiarolo sarà sostituito nelle sue funzioni come da previsione dell’art. 24, comma 4 dello Statuto Comunale mentre il Sindaco di Villa Castelli sarà sostituito dal Vicesindaco.

Brindisi, 23 ottobre 2017

L’ADDETTO STAMPA

 

 

Soddisfazione è stata espressa dal sen.Salvatore Tomaselli per la vittoria di Rosetta Fusco alla carica di segretario provinciale del PD di Brindisi. Una vittoria che, spiega Tomaselli, conferma la volontà e l’idea di un partito che deve tornare ad essere unito e radicato nei territori, ma soprattutto un partito che privilegi la partecipazione ed il confronto. Rosetta Fusco ha vinto il congresso provinciale del PD, ottenendo 962 voti con l’espressione di 53 delegati, contro i 607 voti con 38 delegati, ottenuti dal candidato avversario Mario Monopoli

Prosegue la campagna di sensibilizzazione a favore dell’Autismo con Fata Anna di Brindisi, la mamma di un bimbo autistico di nove anni e Fata Rossella di Mesagne,, sostenitrici e promotrici della Campagna nazionale di raccolta fondi “Sporcatevi le mani” a sostegno dell’associazione Il Bene che ti voglio, per la realizzazione di un importante progetto per rivolto a bambini e ragazzi autistici di Brindisi e provincia. Ieri, presso Venti&Venti, si è tenuto un incontro alla presenza tra gli altri del responsabile della campagna, promossa dall’associazione nazionale I bambini delle Fate, Samuel Mazzolin. Nel corso della serata è stato inoltre presentato il progetto “ABAnti Tutta” promosso dall’associazione Il Bene Che Ti Voglio e supervisionato dalla Dott.ssa Giovanna di Carlo, psicologa e analista del comportamento BCBA.

No al Carbone su video interviste di "OPERAi" agli operai della centrale ENEL di Cerano

"OPERAi" raccoglie due interviste fatte a lavoratori della centrale a carbone Enel di Cerano. Due testimonianze che denunciano le gravi condizioni di lavoro che ogni giorno gli operai sono costretti a subire all'interno della centrale e che mettono in luce il dramma del lavoro precario nei carbonili e in un nastro trasportatore lungo più di 12 chilometri. Racconti che abbiamo voluto ascoltare e ci fanno percepire come parole vuote quelle contenute nei migliori testi normativi sulla sicurezza del lavoro. Un dramma di cui nessuno parla. Non ne parla neanche la maggioranza dei lavoratori, che vivono costantemente sotto ricatto. Una centrale che fattura milioni di euro operando prima di tutto in nome del profitto. Il resto non conta.

Nuovo incendio a Torre guaceto

 

Alle 13 di oggi i dipendenti della società che cura l’area servizi a sud della Riserva, in località Apani, hanno lanciato l’allarme.  Il canneto del Sito di Importanza Comunitaria posto nella zona agricola a monte della strada statale che divide Torre Guaceto, accanto all’area incendiata ad agosto, stava andando a fuoco.
Grazie alla richiesta di intervento, sono sopraggiunti sul posto il personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ed i vigili del fuoco.

”Cristiani adulti e cittadini responsabili nella società”. E’ stato questo il tema di un interessante incontro promosso ieri presso Palazzo Virgilio, Brindisi, dal Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia di Brindisi. Ospite in qualità di relatrice la prof. Raffaella Argentieri, Presidente della Fondazione Di Giulio.

FLAI CGIL Brindisi e FLAI CGIL Puglia, Consorzi di difesa: i dipendenti senza stipendio

La legge c’è ma i lavoratori dei Consorzi di Difesa pugliesi restano senza stipendio, di questi 8 sono dipendenti del consorzio di Brindisi,è quanto dichiara Antonio Ligorio segretario generale della FLAI CGIL BRINDISI.Il sistema di monitoraggio fitosanitario, che dovrebbe garantire alle aziende agricole la necessaria informazione per mettere in atto l’agricoltura “sostenibile” prevista dal D. Lgs. 150/21012 e dal Piano di Azione Nazionale, è bloccato. 

Progetto Erasmus-Accordi Abili  “Bridging the DifferencesThrough Music”: se ne parla lunedi a Fasano

“Siamo in giro per l’Unione Europea innalzando il vessillo dell’integrazione e inclusione e, non nascondendo un pizzico d’orgoglio, di Fasano la nostra città”. È Vincenzo Deluci a parlare, il presidente della Associazione di Promozione Sociale “Accordiabili” che fa parte di un progetto Erasmus denominato “Bridging the DifferencesThrough Music” (traducibile con “colmare le differenze grazie alla musica”) che consiste in uno scambio di esperienze e di tipo musicale le quali cercano di annullare le differenze, tra soggetti “sani”  e “disabili”, grazie alle intrinseche proprietà terapeutiche, riabilitative ed educative che la musica possiede.

Art.uno e sinistra per Brindisi  prove di dialogo

Sabato 21 ottobre Il coordinamento di Art 1 e Sinistra per Brindisi (di cui fanno parte Sinistra Italiana,Possibile, Impegno di Azione Civile, Rifondazione Comunista) si sono incontrati per avviare un esame comune sul ruolo della Sinistra a Brindisi e in Italia e per verificare le rispettive disponibilità ad un lavoro comune anche in vista delle prossime scadenze elettorali.La lunga crisi economica e i tenui e contraddittori segnali di ripresa richiedono una svolta nella politica economica e sociale abbandonando e rivedendo profondamente tutte le politiche di austerità e di compatibilità di bilancio con cui si sono caratterizzati tutti gli ultimi governi.

Brindisi: Al «Cinema Teatro Impero» l’autunno d’autore in una rassegna

Novembre e dicembre al «Cinema Teatro Impero» di Brindisi conviene. Cinque titoli che insieme fanno una rassegna da non perdere, con ingresso a 5 euro, per sei week-end all’insegna del cinema d’autore. Doppia proiezione alle ore 18.30 e 20.30 per un viaggio nella società contemporanea attraverso i temi che più investono il nostro tempo. Si comincia il 28 e 29 ottobre con «Appuntamento al parco», la commedia romantica di Joel Hopkins interpretata da Diane Keaton e Brendan Gleeson, ispirata a una storia vera.

 Incontro Rifondazione Comunista, Sinistra per Brindisi e MDP Art.1

Nella serata del 20 ottobre 2017 si è tenuto il primo congresso di Sinistra Italiana Ostuni nella biblioteca Comunale. Il segretario provinciale Pasquale Barba ha aperto i lavori richiamando la fase che vede impegnati Sinistra Italiana, Posibile, MDP, rifondazione comunista nella costruzione di un nuovo soggetto della sinistra in Italia. Ha ribadito che nella fase attuale è molto difficile pensare ad un lavoro comune con il PD viste le politiche che quest’ultimo porta avanti e visto che ormai ha completamente abbandonato ogni idea di sinistra ed ogni attenzione verso gli ultimi.

Brindisi: il PRI scrive al Commissario Prefettizio sulle Zone Economiche Speciali

Oggetto: Zona Economica Speciale Adriatica

Egregio,

com’è certamente a Sua conoscenza si è insediato nella giornata del 20 ottobre scorso, presso l’Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico, il gruppo di lavoro per la Zona Economica Speciale Adriatica, di cui fa parte anche la città di Brindisi. Il tavolo di lavoro avrà il compito di realizzare e consegnare all’Assessorato allo Sviluppo Economico un report contenente le idee, le richieste ed i suggerimenti per la realizzazione del piano strategico della ZES Adriatica e la perimetrazione delle aree. La normativa istitutiva delle Zone Economiche Speciali prevede la necessità di un nesso economico e funzionale delle ZES con le Autorità Portuali, presso le quali non a caso viene insediata la segreteria tecnica.

Seconda giornata ieri della rassegna In Chiostri libri, gusti e storie nel labirinto del minotauro. Presso il Chiostro delle Scuole Pie,” sono stati presentati tre libri: Memorie di Negroamaro, di Valentina Perrone, La galleria celeste. Astrologia e arte alla corte del Castromediano di Lymburg nel Casatello di Cavallino, di Mario Cazzato e l’Ultimo canto di Eugenio Imbriani. In serata poi, è andato in scena lo spettacolo Cammelli a Barbiana Racconto su Don Milani interpretato da Luigi D’Elia

Happy casa  sono in vendita i biglietti per le prossime gare ed il mini abbonamento

IN VENDITA ANCHE IL MINI ABBONAMENTO #IOCISONO PACK

Si comunica che a partire dalle ore 12.00 di lunedì 23 ottobre sono in vendita i tagliandi delle prossime due partite casalinghe che la Happy Casa Brindisi affronterà al PalaPentassuglia contro la Germani Basket Brescia e Sidigas Avellino.

PROGRAMMA

Domenica 29 ottobre ore 18.15: Happy Casa Brindisi-Germani Basket Brescia

Domenica 5 novembre ore 17.00: Happy Casa Brindisi-Sidigas Avellino

“Trame Solidali”, Venerdì 27 Ottobre  si inaugura lo Sportello di Orientamento al Lavoro

Sarà inauguratoufficialmente all’utenza Venerdì 27 Ottobre (ore 17,00) presso il Chiostro di San Paolo Eremita in Piazza Dante a Brindisi lo Sportello di Orientamento al Lavoro, all’interno del progetto Trame Solidali, intrecci di comunità, con il sostegno di “Fondazione con il Sud”L’orientamento professionale è uno strumento importantissimo ai fini dell’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro e lo diviene ancora di più oggi, a fronte dei cambiamenti profondi che il mercato del lavoro ha subito.

Si è svolto ieri presso la scuola di via Mantegna al rione S.Elia, un seminario dal titolo “Come spiegarlo ai miei alunni? Comunicare in mondo efficace gli eventi critici nella scuola dell’infanzia e nelle scuola primaria”. Presente in qualità di relatrice la dr.ssa Barbara Palaia, psicologa, psicoterapeuta ed esperta psicotraumatologia, che da molti anni si occupa di interventi di educazione alla salute nelle scuole, promuovendo corsi e progetti rivolti a studenti, genitori e docenti. Nel corso dell’incontro la dr.ssa Palaia ha affrontato il tema del trauma, fornendo linee guida, riconosciute a livello scientifico internazionale, su come si possono spiegare ai bambini il terrorismo, la guerra, il terremoto, la malattia e la morte, ma anche la separazione e l’adozione. Importante, ha spiegato la relatrice, leggere i segnali del malessere del bambino e trovare le giuste parole per raccontare loro la dura realtà.

Gse servono iniziative per tutelare i posti di  lavoro.La denunzia del sindacato

Brindisi, 23 ottobre 2017. In data odierna si è svolta la seconda battuta all’asta del complesso aziendale G.S.E Industria Aeronautica che il 4 settembre scorso era stato ceduto mediante procedura competitiva con un prezzo base di quasi 16 milioni di euro, compresi i rapporti di lavoro con 221 dipendenti e i contratti di fornitura con i committenti Boeing, Leonardo e Strata. La battuta odierna è andata al ribasso del 20% ma questo non è stato utile a concludere la cessione.

Si è conclusa sabato la terza edizione di In Chiostri, la manifestazione culturale promossa dalla società di storia patria per la Puglia e dall’ass.Diecieventotto. Una tre giorni densa di appuntamenti, tra presentazioni di libri, visite guidate e rappresentazioni teatrali che hanno visto una grande partecipazione di pubblico. La serata conclusiva si è svolta presso il Museo provinciale, con la presentazione dei libri “Il leone impagliato. Un caso per l’ispettore Alem Eshetu” dell’autrice iraniana Ariane Baghai, e del libro di Eugenio Barba e Nicola Savarese, “Cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore”, presentato dal sociologo Emanuele Amoruso, con Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese e Luigi De Luca della Regione Puglia. E’ seguita poi, un’interessante conversazione con il biologo marino Ferdinando Boero ed i pescatori della Cooperativa Emma (Eco Mare Mediterraneo Amico) di Torre Guaceto, sulla pesca sostenibile. “In-Chiostri”, a cui hanno aderito l’Associazione Le Colonne-Arte antica e contemporanea, il Rotary Club Brindisi, Italia Nostra, Fondazione Di Giulio, Gruppo Archeologico Brindisino e Medieval Fest, ha avuto il patrocinio del Comune di Brindisi e dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.

Il Rotary club Brindisi Valesio, ha celebrato ieri presso l’auditorium dell’ex convento S.Chiara, la Giornata mondiale contro la Polio. La serata di beneficenza è stata organizzata per sostenere il programma “Polio Plus”, lanciato dal Rotary Internazionale nel 1985, con l’ambizioso obiettivo di porre fine alla poliomelite in tutto il mondo. La fondazione Rotary ha garantito con il suo sostegno economico, il vaccino antipolio e la sua distribuzione, ad oltre 2miliardi di bambini nel mondo. In 32 anni, anche con l’aiuto di altri partner, governi e comunità, la malattia è sconfitta in quasi tutti i paesi del globo. Il 25 settembre 2015, l’OMS ha annunciato che la Nigeria è stata liberata dalla polio e ufficialmente rimossa dall’elenco dei paesi in cui questa malattia è endemica. Oggi la polio rimane endemica solo in Afghanistan e Pakistan.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 146 visitatori e nessun utente online