In un modesto albergo di una città di provincia italiana, un attore di scarso successo incontra una ragazza di un imprecisato paese dell’Est che si occupa di moda. È la famosissima sera del luglio 2006, quando l’Italia vinse i mondiali di calcio. “Campioni del mondo! Campioni del mondo!”.
Lui ha rinunciato alla storica partita per corteggiare maldestramente la ragazza e glielo rinfaccia continuamente, lei invece vuole solo bere del vino e parlare con un “simpatico nuovo amico italiano”. Ma per lui questo è impossibile, la sua mentalità di maschio medio italiano non prevede l’amicizia tra uomo e donna anche perché il “simpatico amico italiano” è un “lupo” o almeno crede di esserlo e pensa solo alla sua “preda”. A volte però i lupi devono battere in ritirata quando la cosiddetta “preda” si rivela tutto meno che un agnello. “Nessuno è perfetto” è una piccola storia tragicomica che ironizza sulle debolezze e le paranoie del maschio medio italiano sempre più medio e sempre più italiano.
31 gennaio 2025
Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Agostino Marangolo
NERO A META
EXPERIENCE
La musica di Pino Daniele suonata dai suoi musicisti
con Gigi De Rienzo – basso, Ernesto Vitolo – tastiere, Agostino Marangolo – batteria
e con Jerry Popolo – Sax, Carlo Fimiani – chitarra, Emilia Zamuner – voce, Savio Vurchio – voce, Greg Rega - voce
La musica di Pino Daniele, una leggenda della scena musicale italiana, continua a vivere e a respirare attraverso "Nero a metà Experience", un progetto musicale che si propone di celebrare l'eredità dell'artista napoletano. E’ un incontro intimo con l'anima della musica di Pino Daniele, eseguita da coloro che lo hanno conosciuto e accompagnato nel suo percorso artistico. Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e Agostino Marangolo, collaboratori storici e parte integrante del suono unico che ha caratterizzato la carriera di Daniele, saranno al centro di questo progetto emozionante. Attraverso di loro, l'essenza delle canzoni di Daniele- con un focus particolare sull'iconico album "Nero a metà"- sarà rivisitata e arricchita da nuove interpretazioni.
8 febbraio 2025
Teatro Franco Parenti
Massimo Dapporto, Fabio Troiano
PIRANDELLO PULP
di Edoardo Erba
regia GIOLE DIX
Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia.
21 febbraio 2025
Pinuccio
NON MI TROVO
di e con Alessio Giannone / Pinuccio
In un’aula di tribunale Pinuccio si trova a farsi processare con la surreale richiesta di essere condannato perché inadeguato al mondo contemporaneo. L’attore sul palco è dietro una balaustra di tribunale rivolto verso il pubblico. Al suo lato il banco del giudice con un cancelliere pronto a interagire con l’invio su una proiezione e, emblematiche immagini e video catturate dal web e non solo.
Sul banco dell’imputato passano le prove di questa inadeguatezza rese palesi da un cancelliere che le mostra al pubblico per l’occasione in veste di giuria popolare nel processo. La carrellata di teste e prove vedono il meglio del web e della comunicazione contemporanea. Da tiktok alla carta stampata, Pinuccio cercherà di convincere il giudice e la giuria popolare a farlo condannare ad un ergastolo pure di non continuare a vivere nella società attuale.
7 marzo 2025
Meridiani Perduti Teatro
Sara Bevilacqua
LA STANZA DI AGNESE
di e con SARA BEVILACQUA
drammaturgia Osvaldo Capraro
disegno Luci Paolo Mongelli/Marco Oliani
video Mimmo Greco
con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese
Con il sostegno di Factory Compagnia Transadriatica
In Sinergia Con Scuola Di Formazione Antonino Caponnetto
Spettacolo Vincitore Eolo Award 2024 alla Miglior Attrice
Sono passati oltre trent’anni dalla strage di Via D'Amelio. Una ferita ancora aperta nel cuore dell'Italia. Tante le indagini, i processi, i depistaggi e le sentenze per una verità, forse, troppo dura da accettare. Lo spettacolo è dedicata al giudice Paolo Borsellino, nel trentennale della sua tragica scomparsa. 2010. Agnese Piraino Leto in Borsellino, segnata da una terribile malattia, riceve una telefonata da parte dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga: “Via D'Amelio è stata da colpo di stato”. Poche parole che inevitabilmente fanno riemergere i ricordi di una vita, sin da quando, figlia del presidente del Tribunale di Palermo e immersa negli usi e costumi dell'alta borghesia palermitana, incontra per la prima volta Paolo, giovane pretore a Mazara del Vallo. Da questo momento parte la narrazione della sua crescita accanto al marito e della scoperta di una Palermo diversa, meno luccicante di quella a cui era abituata, ma forse più bella, anche se disgraziata, passando attraverso i primi anni di matrimonio e la nascita dei figli. Fino a narrare i momenti più bui, compresa la morte di amici e colleghi di Paolo; i rapporti con la scorta che diventa parte della famiglia; la difficoltà di accettare la situazione da parte dei figli. Ma anche l'altro lato di Paolo, quello giocoso e sempre pronto allo scherzo, al “babbìo”. Il lavoro nel pool antimafia accanto a Giovanni Falcone fino alla terribile morte di quest'ultimo. Infine il tradimento da parte di chi avrebbe dovuto combattere al suo fianco. Tutto questo è “La Stanza di Agnese”. Più che un monologo, un dialogo incessante tra lei e Paolo, che continua tra le pieghe dei ricordi, con toni di tenerezza quando si tratta dei propri figli e di indignazione nei confronti dei traditori dello Stato.
19 marzo 2025
Best Live
Giovanni Esposito
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
scritto da Paolo Caiazzo, Pino Imperatore, Alessandro Siani
cast in via di definizione
scene Roberto Crea
costumi Lisa Casillo
Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente. Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli. Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio.
22 aprile 2025
I Like Puglia
Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo
IL COTTO E IL CRUDO
di e con EMILIO SOLFRIZZI e ANTONIO STORNAIOLO
Con le affilate armi dell’ironia e della leggerezza, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, poesie demenziali, fraseggi comici, esilaranti calembour, lo spettacolo propone in scena una coppia storica della comicità pugliese. E proprio la Puglia, come regione, come territorio ricco di attrattive, ma soprattutto come luogo dell’anima dove ritrovarsi, è tra le protagoniste della messa in scena. Dopo gli iniziali convenevoli e cerimonie, tra Emilio ed Antonio scoppia un conflitto senza precedenti che, in breve tempo, li porterà inesorabilmente “al chi sono io ed al chi sei tu”. Niente e nessuno potrà fermare la “resa dei conti” tra i due, mentre parleranno di crisi economica, di energie alternative, di ricordi d’infanzia, di poesia e di metalinguistica. Uno spettacolo per chi ama l’improvvisazione, i salti nel vuoto e, soprattutto, il ragù che cuoce dalle cinque di mattina.