Risultati straordinari per EIMA International, la rassegna mondiale della meccanica agricola tenutasi nel quartiere fieristico di Bologna dal 19 al 23 ottobre. L'esposizione ha spazzato via ogni incertezza legata all’emergenza sanitaria e si è imposta con numeri eccezionali:
i dati certificati diffusi da FederUnacoma, l’associazione dei costruttori italiani che organizza la manifestazione, e BolognaFiere indicano 270.700 visitatori, di cui 25.900 esteri, nonostante la defezione di espositori e visitatori da alcuni Paesi che sono ancora in emergenza sanitaria. Un pubblico di qualità, composto in gran parte da operatori economici, interessati alle novità di prodotto e all’acquisto di tecnologie adatte ai più diversi contesti agricoli, che hanno potuto conoscere anche le tante realtà pugliesi presenti alla manifestazione, sorella maggiore di Agrilevante, l’esposizione di Bari dedicata a macchine agricole, impianti e tecnologie per la coltivazione del terreno che guarda soprattutto al bacino del Mediterraneo.
Esposizione e non solo: molto ricca anche la parte culturale della rassegna, con un totale di 116 convegni e seminari su temi tecnici e politici. Un risultato, ben oltre le aspettative, che fa di EIMA un evento “top” a livello internazionale non soltanto nello specifico settore della meccanica agricola ma nel panorama delle fiere in senso assoluto. La prossima edizione è in calendario dal 9 al 13 novembre 2022, quando la città di Bologna sarà pronta ad accogliere ancora una volta il grande popolo dell’EIMA.