Prosegue la 5^edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo, con centinaia di interventi e spunti di riflessione incentrati sul tema WomenLivesMatter: le vite delle donne contano, la libertà d’informazione conta. Quale informazione sui diritti, e quali diritti, a 70 anni dall’approvazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali? Due le novità dell’edizione 2020 del Forum, la prima è che a causa della pandemia, si svolge interamente in videoconferenza su una piattaforma on line, la seconda è che tutti i seminari sono inseriti nel percorso di formazione professionale per i giornalisti.
Tra i tantissimi relatori che si stanno susseguendo in questi giorni, molto interessante l’intervento dell'economista e consulente di Save the Children Diletta Pistono su “Povertà, femminile plurale”, nell'ambito del PANEL 3 – Pechino +25: salute, povertà, pace, armamenti, ambiente. La pandemia ha avuto effetti devastanti su tutti, anche sotto il profilo sociale ed economico e in particolare, per donne e ragazze. Nel suo intervento, l’economista analizza la condizione economica femminile, dal punto di vista sociale e dell’integrazione e stabilità lavorativa, le difficoltà di autodeterminazione delle donne e la diffusa condizione di dipendenza economica da un’altra persona, che spesso può sfociare nella cosiddetta violenza economica, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso. Una forma di sopruso da parte di alcuni uomini, che impediscono alle proprie partner di utilizzare liberamente il denaro, per costringere la donna a vivere in una condizione di subordinazione e dipendenza.