Proseguono gli appuntamenti con il “Barocco Festival Leonardo Leo”, la rassegna itinerante di appuntamenti dedicati al patrimonio di musica antica nel segno di Leonardo Leo, giunto alla sua XXIII edizione. Sabato scorso, nel Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni e poi domenica nel Chiostro dell’Archivio di Stato a Brindisi, c’è stato il concerto inaugurale, con l’esecuzione e la presentazione del cd «Le vie della Maddalena», dal dramma settecentesco «Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena» di Leonardo Leo, a cura dell’orchestra barocca «La Confraternita de’ Musici», diretta al clavicembalo dal M.O Cosimo Prontera.
Maddalena è stata interpretata dal mezzosoprano Agata Bienkowska, Livia dal tenore Gianluca Pasolini, Antuono dal basso caratterista Giuseppe Naviglio. Questa sera nuovo appuntamento a Brindisi in zona Sciabiche con «Commingling». Protagonisti i clarinetti di Gianluigi Trovesi, il violino di Stefano Montanari e l’ensemble «La Confraternita de’ Musici». Venerdì 28 agosto invece, alle ore 21, nel Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni e sabato 29 agosto, sempre alle 21, nel Chiostro dell’Archivio di Stato a Brindisi, si terrà lo spettacolo di teatro musicale «Chesta è la regola! L’incredibile storia di Don Lionardo», con Luigi D’Elia e l’ensemble «Armoniche Stravaganze».