Artigiani, musici, artisti e videomapping a Mottola, per i festeggiamenti patronali per San Tommaso Becket. Un grande spettacolo di videomapping ha chiuso, domenica scorsa, i festeggiamenti in onore del santo patrono di Mottola. Sulla facciata del Palazzo di Città, luci, colori e una voce narrante hanno ricostruito i momenti salienti della vita del santo inglese e il suo martirio. In tantissimi hanno assistito alla proiezione che ha regalato momenti di grande suggestione. Epilogo, l’assassinio in Cattedrale per mano dei sicari del re Enrico II, il 29 dicembre del 1170.
A distanza di secoli, la cittadina in provincia di Taranto continua a tenere vivi la storia e il ricordo del suo protettore, che fu Arcivescovo di Canterbury. Nel corso della due giorni di festeggiamenti, il borgo si è animato con artigiani e il loro mercato medievale: rievocatori in arrivo da varie regioni d’Italia hanno fatto conoscere i segreti della carta fatta a mano di Fabriano e dell’alchimista, ma anche la lavorazione delle candele e del conio. Tutto questo in un grande allestimento scenografico. E poi musici, acrobati e l’ospite d’eccezione Gianluca Foresi, attore e regista, in arte Giullar Cortese. Per i più piccoli, giochi e giostra medievale e il corteo storico con i figuranti in abiti d’epoca. Una festa che ha registrato un grandissimo successo di pubblico, nonostante le rigide temperature. Ma la festa patronale si è caratterizzata, come sempre, anche per un sentito momento religioso, prima con la processione aperta dalla cinque Confraternite di Mottola e poi con la celebrazione in Chiesa Madre con l’arciprete don Sario Chiarelli, presieduta dal vescovo di Castellaneta mons. Claudio Maniago e l’offerta dei frutti della terra a cura della locale sezione Coldiretti. A seguire, processione con la statua di San Tommaso, la cerimonia della consegna delle chiavi e infine il saluto del sindaco Giampiero Barulli. Nel corso della manifestazione, anche una mostra documentaria sul pellegrinaggio in età medievale e il culto di San Tommaso Becket. L’evento ha visto insieme Comune di Mottola, associazione Gli Araldi di San Tommaso Becket, parrocchia Santa Maria dell’Assunta e Infopoint.