Il concerto del 21 dicembre di Arturo Stalterinella chiesa di Santa Maria degli Angeli, , ritorna a Brindisi,inserita di nuovo nel cartellone di Natale dell’Amministrazione Comunale è il terzo concedrto del programma de I suoni della devozione“, la rassegna internazionale nelle chiese di Brindisi,giunta quest’anno alla suadiciannovesima edizione. L’evento realizzato nell’ambito della programmazione del Natale affidata alla Fondazione Nuovo Teatro Verdiè organizzata dall’associazioneculturale Adriatic Music Culture, con la direzione artistica di Roberto Caroppo, il patrocinio dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuniecon il sostegno di Enel, STPBrindisi e privati ha lo scopo di far conoscere, valorizzare e riscoprire il patrimonio artistico, culturale e religioso della città utilizzando come palcoscenico le sue chiese più importanti.
La stampa locale e le edizioni regionali e nazionali dei quotidiani nazionali, hanno sempre seguito con grande attenzione gli eventi della rassegna, oltre le numerose citazioni nei siti nazionali e stranieri presenti sul web, coni filmati dei concerti resi disponibili da più fonti su Youtubeche hanno avuto numerosi visualizzazioni in Italia ed nel mondo.
Un percorso attraverso i suoni della festività, con un’ attenzione particolare all’aspetto più spirituale e contemplativo di questo periodo così speciale, senza dimenticare temi classici Natalizi.
Tra i brani Mad Rush di Phlilp Glass, scritta in onore del Dalai Lama; Prudence e Casting no Shadow di WimMertens, la prima ispirata alle virtù cardinali, la seconda a una misteriosa entità che non ha ombra; L’Oceano di Silenzio di Franco Battiato; il Bach del corale WachetAuf… e il Pachelbel del celebre Canone in Re.
E poi infine tre composizioni dello stesso Stàlteri, legate profondamente allo spirito del Natale, e tre classici: SilentNight, Away in a Manger e In the BleakMidwinter.
Ma non solo…