IL TABELLINO
AVELLINO BASKET - VALTUR BRINDISI: 67-82 (16-25, 35-44, 51-59, 67-82)
AVELLINO BASKET: Lewis 11 (1/8, 1/3, 11 r.), Earlington 14 (5/11, 1/3, 4 r.), Sabatino 2 (1/2, 4/6, 5 r.), Mussini 14 (1/3, 4/8, 2 r.), Jurkatamm 5 (1/4, 1/5), Verazzo 8 (2/3, 1/1, 3 r.), Nikolic 4 (2/5, 1 r.), Lenti 2 (1/2, 3 r.), Maglietti 9 (3/4, 1/2), Porfigli ne, Codeluppi ne. Coach: Crotti.
VALTUR BRINDISI: Brown 11 (3/8, 1/3, 5 r.), Arletti 6 (3/4, 2 r.), Del Cadia 2 (1/2, 1 r.), Laquintana 2 (1/2, 0/1, 6 r.), Fantoma (0/1), Radonjic 5 (1/2, 1/3, 7 r.), Calzavara 13 (3/6, 1/3, 5 r.), Ogden 18 (2/8, 4/7, 9 r.), Vildera 25 (12/13, 6 r.), Buttiglione ne, Jahier ne. Coach: Bucchi.
ARBITRI: Vita – Berlangieri – Centonza.
NOTE - Tiri liberi: Avellino 8/9, Brindisi 9/11. Perc. tiro: Avellino 25/62 (9/22 da tre, ro 5, rd 28), Brindisi 33/63 (7/27 da tre, ro 5, rd 33).
Partita secca tra Avellino e Brindisi per andare avanti nei play in ed arrivare alla seconda gara di spareggio diretto contro Verona. I precedenti non sono favorevoli a Brindisi che nel girone di qualificazione ha perso tutte e due le gare contro i campani.
Inizio di gara nettamente in favore dei brindisini che appaiono molto ben concentrati ed ordinati in difesa ed in attacco con passaggi smarcanti di Calzavara al centro Vildera ottimamente piazzato sotto canestro. Le azioni smarcanti di Brindisi fanno si che la squadra di Bucchi riesca anche a difendere con ordine ed a rendere difficile la gara per i locali.Brown ancora in serata negativa al tiro si spende molto in difesa mentre il collega Ogden appare molto concentrato anche nel tiro da tre. Punteggio 16-25.
Seconda frazione di gioco con i locali che cercano di difendere in modo piu' aggressivo sui brindisini ,ma dopo alcuni minuti di sostanziale parita' nelle azioni ,riescono a centrare qualche azione in piu' rispetto ai pugliesi,che pero' si riprendono bene anche grazie ad alcune giocate positive in attacco di Arletti. Brown ancora negativo in fase offensiva ,mentre ottima la gara di Calzavara che si impone nettamente sugli avversari anche come costruzione del gioco oltre che per le sue finalizzazioni .Alla fine Brindisi conferma il suo vantaggio di 9 punti sul 35-44.
Terza frazione di gioco con ottime scelte difensive del team pugliese che grazie alla buona vena di Radonjic,Brown e Ogden tengono a bada gli avversari. Si sveglia un po' in attacco Brown e Brindisi subito ne approfitta per dare un parziale mozza-fiato che porta i pugliesi ad un piu' 20 ,con una conduzione in campo quasi perfetta .Poi un momento di stasi ed un ritorno di fiamma dei locali rimette in corsa i campani che approfittano di una paio di forzature di Calzavara e e si riportano ad un meno 12 per loro piu' confortante e chiudono il tempo ancora meglio con una riduzione sensibile dello svantaggio fino al 51-59.
Ultimo quarto con i locali che spingono con forza per recuperare l'intero svantaggio ,ma Brindisi fa buona guardia in difesa approfittando anche di un paio di errori abbastanza evidenti dei locali ,e di nuovo riprende il suo vantaggio iniziale di 10-12 punti e che poi sale anche fino ad un piu' 17 del tutto rassicurante .La gara e' saldamente in mano degli uomini di Bucchi che non si fanno prendere dal nervosismo ne' dalla stanchezza ,e conducono fino al termine una gara eccellente per concentrazione e volonta' di vincere.Una menzione merita Giovanni Vildera mattatore della serata in difesa ed in attacco,sempre al posto giusto nel momento giusto ,e' stato il vero artefice della vittoria dei pugliesi.Proprio con la gara di stasera il pivot ha fanno capire a molti cosa ha significato la sua assenza per due terzi del campionato e le difficolta' che ha incontrato a livello fisico per raggiungere la forma. Con un Vildera cosi' Brindisi si puo' permettere di sperare anche per gare piu' impegnative come quella di Verona. Punteggio finale 67-82 ampiamente meritato dagli uomini di Bucchi che hanno sempre condotto dall'inizio alla fine.