Regolamento per autorizzazione e accreditamento ambulatori odontoiatrici. Laricchia: “Dare alle strutture la possibilità di adeguarsi senza sospendere interventi programmati”

Stampa

“La Regione Puglia conceda agli ambulatori odontoiatrici la possibilità di adeguarsi a quanto stabilito dal regionale n.5 del 2020, pubblicato in pieno lockdown, con cui sono stati modificati i requisiti di autorizzazione e accreditamento per queste strutture.

Nel regolamento pubblicato ad aprile, a differenza dello schema precedente, è stata infatti inserita la sedazione cosciente tra le prestazioni a maggiore invasività, con la conseguenza che numerosissimi interventi di chirurgia orale, per cui è necessaria la sedazione, possono essere effettuati ora solo in pochissime strutture private, con un grave danno sia per i pazienti che avevano interventi programmati da mesi e rischiano di veder vanificato il percorso di cure dentali già intrapreso, che per le strutture autorizzate all’esercizio, che all’improvviso si sono viste vietare la sedazione cosciente. Un pasticcio tutto pugliese a cui va posto subito rimedio”. È quanto chiede la candidata presidente del M5S e della lista civica Puglia Futura Antonella Laricchia, che invierà una nota al Dipartimento Salute regionale. 

“Non capiamo perché per gli ambulatori odontoiatrici - continua Laricchia - siano stati usati criteri diversi rispetto a quanto accaduto per altre strutture, ad esempio le RSA, per cui le norme regionali hanno consentito la prosecuzione dell'attività in attesa del completamento dell'iter di autorizzazione e accreditamento e hanno fatto salvi i posti attualmente esistenti indipendentemente dal fabbisogno per tipologia. In questo caso invece la Regione ha deciso di non prevedere alcuna norma transitoria e di bloccare l’attività nell'attesa dell'eventuale ottenimento del parere di compatibilità e quindi dell'autorizzazione all'esercizio e senza alcuna salvaguardia per gli ambulatori già operanti. Questo ha leso il diritto alle cure e di scelta dei pazienti. Pensiamo soprattutto a quelli più fragili, che non possono essere costretti a fare viaggi della speranza per operazioni complesse già iniziate qui in strutture di eccellenza, a cui all’improvviso non si possono più rivolgere”.

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info