Polizia Locale, Miggiano (Noi con l’Italia): “Nuovo regolamento, vecchio status”

Stampa

Forse è passata in sordina l’adozione del nuovo regolamento di Polizia Locale riportata sulla stampa il 9 marzo u.s.
Finalmente, dopo 70 anni si è messo mano ad uno strumento tecnico-giuridico importante che disciplina e reprime comportamenti di tipo sociale che disturbano la vita dei cittadini recependo la Legge 48/2017 sulla sicurezza urbana.
Ampi sono gli ambiti di applicazione quali la tutela del patrimonio pubblico, la nettezza ed il decoro degli spazi pubblici, la tutela ambientale e la sicurezza, la quiete pubblica, il commercio e tutto ciò che riguarda l’attività annonaria, la custodia e la circolazione degli animali domestici, la tenuta dei giardini, gli spettacoli viaggianti e le sanzioni.

Eppure, nulla è cambiato nel sentire dei cittadini. Anzi, sempre più abbandonati risultano i quartieri periferici. Si nota, infatti, la totale assenza di polizia locale dal Casale a La Rosa, da Bozzano a Tuturano dal Perrino a S. Elia.
In un periodo storico in cui si parla di “sicurezza”, si tengono tavoli presso la Prefettura e si avverte forte la necessità di figure istituzionali che garantiscano l’ordine, di fatto, si ha la sensazione di essere alla mercè dell’anarchia.
Credo, quindi, sia necessaria l’implementazione di personale o l’impiego di quello esistente in tutte le attività di competenza come sopra elencate, non limitando l’azione unicamente all’incidentistica stradale, al traffico e all’elevazione di contravvenzioni nel centro cittadino.
Esercizi commerciali, luoghi di ritrovo e vita sociale si svolgono in ogni angolo della città, ed andando incontro alla bella stagione vorremmo tutti, ma proprio tutti, poter uscire e beneficiare della presenza di “divise” che garantiscano la quiete.

Marina Miggiano (Noi con l’Italia

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info