Al Teatro Verdi venerdi Delitto e Castigo

Al Teatro Verdi venerdi Delitto e Castigo

Stampa

LUIGI LO CASCIO E SERGIO RUBINI, VIAGGIO DENTRO «DELITTO E CASTIGO»Il bene, il male, la colpa, il pentimento. Sono al centro di «Delitto/Castigo», un viaggio con Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini attraverso le pagine dell’epico romanzo di Dostoevskij, che racconta il tormento di Raskol’nikov, un giovane poverissimo e strozzato dai debiti omicida di una vecchia e meschina usuraia. Uno spettacolo che fa delle suggestioni musicali il filo conduttore. Appuntamento a Brindisi, nel Teatro Verdi, venerdì 20 aprile. Sipario ore 20.30.

 

Letterario anche il penultimo appuntamento del cartellone del Teatro Verdi di Brindisi, in arrivo venerdì 20 aprile (ore 20.30): «Delitto/Castigo» (tratto dal celeberrimo romanzo di Fëdor Dostoevskij), con protagonisti Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini, e regia dello stesso Rubini (che ha curato l’adattamento con Carla Cavalluzzi). Una coproduzione Nuovo Teatro, diretto da Marco Balsamo, e Fondazione Teatro della Toscana. In scena anche Francesco Bonomo, Francesca Pasquini e G.U.P. Alcaro, esecutore, dal vivo, di musiche ed effetti sonori. «Delitto e Castigo» esce nel 1866. Dostoevskij ha già scritto, tra gli altri, «Povera gente» e «Il sosia» (entrambi del 1846), «Umiliati e offesi» (1862) e «Memorie dal sottosuolo» (1865). Testi, come i successivi, che risentono di una vita tutt’altro che facile: quattro anni di lavori forzati in Siberia e, a seguire, quattro anni come soldato semplice a Semipalatinsk (nell’attuale Kazakistan) per avere aderito a un circolo socialista, la morte della moglie e del figlio nel 1864, i debiti, l’epilessia di cui soffre fin da giovane, tante le avversità che gli suscitano un’attenzione pietosa per la sofferenza dell’uomo socialmente degradato e incompreso. Proprio Dostoevskij è al centro del nuovo progetto sul “teatro non teatro” a firma di Sergio Rubini.

 

Attraverso la riscrittura e con l’ausilio di un rumorista e di una cantante, Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio ci conducono in un viaggio dentro «Delitto e Castigo» facendoci rivivere questo grande romanzo. Vertigine e disagio accompagnano il lettore. È la vertigine di essere finiti dentro l’ossessione di una voce che individua nell’omicidio la propria e unica affermazione di esistenza. Un omicidio che produce un castigo, che è un’arma a doppio taglio. La presa di coscienza di una colpa e di una redenzione. Un classico d’altri tempi, tale in nome delle potenzialità riflessive contenute e della capacità di rendersi psicologicamente e culturalmente attuale anche a distanza di più di 130 anni. Un invito a misurarsi con le proprie paure, i propri errori, la società, la legge, il mondo, per comprendere che la colpevolezza appartiene all’animo umano, tanto quanto la capacità di chiedere scusa e redimersi, anche a costo di perdere quella che tutti chiamiamo vita.

 

A Pietroburgo lo studente Raskol’nikov cerca una via d’uscita dalla miseria, anche per aiutare la madre e la sorella Dunja che vivono poveramente in provincia e lo mantengono mandandogli quel che Dunja guadagna come istitutrice presso la famiglia Svidrigajlov. Dominato dall’idea che «Tutto è permesso ai grandi uomini, ai Napoleoni che hanno diritto di vita e di morte sulle persone comuni, sui pidocchi», non esita a uccidere una vecchia usuraia e la sua mite sorella per derubarle. Nell’ansia di avere notizie sulle indagini, ma anche per provare la sua superiorità, gioca d’astuzia con la polizia e la sfida. Il giudice Porfirij finisce per sospettarne la colpevolezza ma lo lascia libero. Sente che Raskol’nikov finirà col costituirsi.

 

All’esaltazione subentrano intanto l’angoscia e il tormento spirituale che non gli permettono di essere libero come pensava. Comincia a frequentare i più miserabili ambienti di Pietroburgo dove incontra diversi relitti umani che si rivelano ricchi di umanità. Incontra l’ubriacone Marmeladov e sua figlia Sonja, una creatura pura nonostante sia costretta a prostituirsi per sostenere la famiglia. Di fronte alla morale evangelica del sacrificio e alla legge dell’amore che Sonja gli propone, crolla definitivamente la fede che Raskol’nikov nutriva in se stesso. Con lei trova il coraggio di confessarsi e di costituirsi. In Siberia, dove sconterà la pena e dove Sonja gli resterà accanto, Raskol’nikov comprenderà che solo attraverso il castigo e la sofferenza riuscirà a liberarsi dal senso di colpa e a trovare quella libertà tanto cercata, raggiungibile solo attraverso l’amore e la disponibilità verso il prossimo.

 

Foto ©Serena Pea
Si comincia alle ore 20.30

Durata spettacolo: un’ora e 45 minuti, senza intervallo
Per tutte le informazioni www.nuovoteatroverdi.com
Biglietteria online https://goo.gl/yntdL3

Tel. (0831) 562 554 - 229 230

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info