A Mesagne il seminario "Diritto alla bellezza. Pari Opportunità e Patrimonio Culturale"

A Mesagne il seminario "Diritto alla bellezza. Pari Opportunità e Patrimonio Culturale"

Stampa

Si terrà il 20 aprile presso il Castello di Mesagne, il seminario "Diritto alla Bellezza. Pari opportunità e patrimonio culturale, promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Mesagne, l’Assessorato alle Politiche Sociali e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Mesagne, con il contributo di ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'arte) e la partecipazione dell'UICI Brindisi (Unione Ciechi e Ipovedenti), Associazione Salam e della Cooperativa Rinascita.

Il tema del seminario è il confronto su come coinvolgere i giovani e i cittadini nel"Diritto alla Bellezza" senza distinzione sociali e genere per migliorare la vita nella comunità. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma è necessaria la prenotazione https://dirittoallabellezzamesagne.eventbrite.it o pariopportunitàQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. col format allegato. Sarà rilasciata una certificazione di 8 ore di formazione, valida per l'aggiornamento dei docenti: ANISA è ente qualificato e accreditato con direttiva MIUR 170/2016.

PROGRAMMA 9,00 - 9,30 registrazione partecipanti

I Sessione: Relazioni 9,30 - 9,45 - Saluti Istituzionali. Introduce e Modera Giovanna Maria Bozzi, Storica dell’arte e Presidente della Commissione Pari Opportunità

9,45 -10,00 - Alessandro Rubino, Gruppo di lavoro per la proposta di legge Costituzionale Il Diritto alla Bellezza nella Costituzione: le motivazioni della proposta

10,00 -10,45 - Irene Baldriga, Storica dell’arte - Presidente ANISA Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza

10,45 -11,00 - Carmen Taurino, Dirigente Scolastico IISS "Marzolla Leo Simone Durano” - Brindisi Il ruolo della Scuola nella co-costruzione dell'identità del territorio

11,00 -11,15 - Aldo Guglielmi, Dirigente Scolastico IISS"Epifanio Ferdinando" - Mesagne Le attività della scuola per l'inclusione e la valorizzazione del Patrimonio Pausa

11,30 - 12,00 - Simone Mereu, Storico dell’arte e Direttivo Anisa Museo in Transito: un progetto inclusivo per le Pari Opportunità nella fruizione del Patrimonio Culturale

II Sessione: Workshop Introduce Rossella Marchionna, Commissione Pari Opportunità Mesagne

12,00 -12,15 - Anna Tassielli, Psicologa e psico-terapeuta Workshop Emozioni e conoscenza

12,15 -12,30 - Giovanni Berardi, Storico dell’arte e Operatore SPRAR Il Patrimonio culturale e nuova cittadinanza: inclusione, valorizzazione, narrazione

12,30 - 12,45 - Chiarastella Grande, Docente di Italiano e Storia e Valerio Almiento, Docente di Storia dell’arte e Sostegno Innovazione digitale: un'opportunità per avvicinarsi alla realtà delle ragazze e dei ragazzi

12,45 - 13,00 Trasferimento nelle sedi dei workshop pausa pranzo

14,00 - 16,00 Avvio e Conclusione dei workshop.

16,30 -17,30 Condivisione in plenaria dei report. Moderano Regina Cesta, Giuliana Grasso e Rossella Marchionna, Commissione Pari Opportunità

17,30 - 18,30 visita al Castello e al Museo del Territorio “U. Granafei”

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info