Di scena ieri al Teatro Verdi lo spettacolo dello scrittore francese Pennac “Un amore esemplare, gioco teatrale fra racconto e fumetto”

Stampa

Lo scrittore francese Daniel Pennac di scena ieri al Teatro Verdi di Brindisi con lo spettacolo «Un Amore esemplare, gioco teatrale fra racconto e fumetto» per la regia di Clara Bauer. Lo spettacolo, tratto dal fumetto omonimo di Pennac, disegnato dalla fumettista  Florence Cestac, racconta una storia vera, la storia di un matrimonio riuscito fra persone di classi sociali diverse. I due protagonisti, Jean e Germaine, che si uniscono e suggellano il loro amore attraverso il sentimento passionale e profondo che li unisce, attraverso la letteratura e la poesia che li accompagna in tutto il viaggio della loro vita. Peculiarità che  conquistano con il loro amore un ragazzino, che adotta questa coppia non comune. Il ragazzino era il piccolo Daniel Pennac.

Una storia d’amore vera e commovente che scava tra i ricordi di Pennac bambino, quando l’autore conobbe i protagonisti reali di questo emozionante racconto.  Diventato adulto e scrittore, Pennac racconta alla sua amica disegnatrice Florence Cestac, la memorabile storia dei suoi cari e le chiede di trasformarla in un fumetto.  Un fumetto che ora prende vita sul palcoscenico dei teatri, attraverso questo progetto originalissimo in doppia lingua, francese-italiano. La regista, Clara Bauer, decide di mettere in scena proprio gli autori del fumetto, Daniel Pennac e Florence Cestac e lo fa con una scenografia essenziale, fatta di pochi e semplici oggetti come un appendiabiti, un baule, qualche sedia, che fanno da cornice allo scrittore francese, nel ruolo del narratore, accompagnato dalla matita di Cestac, seduta di spalle e i cui fumetti, fatti in gran parte dal vivo, vengono restituiti al pubblico tramite un proiettore. In scena con loro, la bravissima Ludovica Tinghi, nel ruolo sia di traduttrice che di interprete, insieme a Massimiliano Barbini, il tutto accompagnato dalle musiche di Alice Pennacchioni e le luci di Ximo Solano.

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info