Criticità del Progetto di fusione nucleare a Brindisi: se n'è parlato oggi nel corso di una conferenza indetta dalla Fondazione G.Lazzati

Stampa

 “Criticità del Progetto di Fusione Nucleare a Brindisi”. E’ questo il tema di una conferenza stampa convocata stamani, presso Palazzo Granafei, dalla Fondazione Giuseppe Lazzati di Brindisi e che ha visto gli interventi tra gli altri, del Notaio Michele Errico, Direttore della fondazione Lazzati, del fisico Nicola Conella e di Angelo Consoli,Segretario Fondazione Rifkin. Non solo il notaio Errico esprime i propri dubbi sull’utilità e la pericolosità del progetto, ma evidenzia anche come non sia condiviso dalla comunità. Come accaduto a Casale Monferrato, sostiene Errico, si doveva preventivamente fare un’indagine pubblica. In quell’occasione peraltro, vi è stata una dura presa di posizione delle associazioni ambientaliste, Legambiente nello specifico, che evidenziò tutti i dubbi e i rischi di questa sperimentazione , cosa che invece a Brindisi non è avvenuta.

C’è il rischio concreto di fusione di materiali radioattivi dannosi e soprattutto difficili da smaltire, ribadisce Errico secondo il quale non c’è bisogno di un simile progetto, ma bisogna invece insistere e continuare a puntare sulle energie rinnovabili.L'intera conferenza stampa su questo sito alla sezione approfondimenti 

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info