Mesagne: il 13 e 14 gennaio presso l'Isbem il Laboratorio "Storie tra le mani"

Mesagne: il 13 e 14 gennaio presso l'Isbem il Laboratorio "Storie tra le mani"

Stampa

Sabato 13 e domenica 14 gennaio 2018 a Mesagne (BR) presso Isbem istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo , Via Reali di Bulgaria s.n. Mesagne (BR) a partire dalle ore 9.00. sino alle ore 19.00. si terrà il Laboratorio di teatro di figura nell'ambito della SICLOT  (scuola internazionale di clown terapia) VI Edizione e aperto anche ad allievi esterni (educatori, operatori sociali, insegnanti, appassionati)  a cura di Valentina Vecchio, attrice, raccontastorie e burattinaia (Cavalieri Erranti Teatro).


Un primo approccio per accedere al grande mondo di burattini e pupazzi, utilizzando le tecniche del teatro di figura in contesti educativi e riabilitativi , quali strumenti per creare connessioni e relazioni. Ciò è possibile in due modi diversi: si può interagire attraverso il pupazzo o costruire insieme un pupazzo da animare. In alcuni casi un contatto diretto può provocare chiusura o timidezza, l’utilizzo di un pupazzo mediatore facilità l’apertura attraverso un approccio ludico. Il burattino o pupazzo essendo un oggetto manovrato dalla propria mano si trova ad essere a metà strada tra “me” e “altro da me”, questo permette di riportare su esso sentimenti ed espressioni che non potrebbero emergere altrimenti. Si può dire o fare qualsiasi cosa, anche ciò che nella vita di tutti giorni non oseremmo.
Costruire un burattino è un esperienza più profonda di quanto si potrebbe credere, significa costruire con le proprie mani un personaggio creato da sé; in esso si riflettono molti aspetti del costruttore e si può scoprire che iniziale man mano che il lavoro procede il burattino stesso condiziona il progetto, si è liberi di cambiare idea in relazione con la propria opera e non è possibile sbagliare.Dal punto di vista educativo costruire insieme un pupazzo è un modo per conoscersi in attività e per cominciare a condividere un percorso. Durante il laboratorio proveremo ad esplorare le possibili applicazioni del teatro di figura al di fuori dagli spettacoli: oltre a costruire in prima persona dei personaggi semplificati con materiali quotidiani, saranno dati suggerimenti su scelta dei materiali ed organizzazione del lavoro in base ai destinatari e modalità per costruirli in gruppi. È molto diverso costruire per se o con altri: parleremo di come è possibile adattare il percorso per interagire con bambini in base alla fascia di età, anziani, o persone con disabilità. Sarà dato ampio spazio all’animazione con esercizi per entrare in connessione con l’oggetto e dargli vita, respiro, voce e movimento. Se il gruppo lo permetterà sarà sperimentata l’interazione tra partecipanti anche attraverso scene o brevi storie animate collettivamente.
Si potrà dedicare del tempo alla visione di libri che presentano possibilità di animazione e stimoli di partenza per condivisione di contenuti. Ai momenti teorici sarà continuamente alternata la sperimentazione in prima persona di tecniche e strategie utili e combinabili tra loro.

Il percorso sarà organizzato in due giornate intensive (13 e 14 gennaio 2018) durante le quali sarà data prevalente attenzione ai momenti di animazione e interazione, per favorire l’utilizzo degli strumenti in contesti ospedalieri o di relazione sociale.

In un percorso completo si toccheranno i seguenti argomenti:
• Il respiro delle figure;
• Linguaggi e possibilità del teatro di figura;
• materiali e tecniche in base a destinatari;
• La scelta delle storie o dei personaggi;
• Burattini e pupazzi semplificati, ombre;
• Progettazione di attività;
• Animazione di oggetti e burattini.

VALENTINA VECCHIO: Inizia a lavorare come attrice teatrale; grazie all’incontro con il teatro“Casa di Pulcinella” di Bari e alla “scuola per pupari e cuntisti” a Palermo ( presso l’associazione figli d’arte Cuticchio) dal 2008 si occupa di narrazione e teatro di
figura attraverso spettacoli che girano su territorio nazionale e laboratori, in proprio o collaborando con diverse compagnie. La formazione continua in giro per l’Italia con maestri del settore e partecipazione a festival internazionali.
Partendo sempre dal racconto, una parte del suo lavoro è legato ai laboratori di costruzione e animazione per bambini o insegnanti, con metodologie e materiali differenziati per fasce d’età e contesti, a partire dal nido e passando attraverso bisogni formativi speciali, sempre cercando con i partecipanti un linguaggio universale del quale il burattino possa diventare strumento.
Dal 2017 Valentina Vecchio è docente di teatro di figura per la SICLOT.

Per INFO e Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Tel. 328.9482029 dott.ssa clown Stellina.

 

Dott.ssa Cristiana Zongoli
Presidente Società Coop. Sociale "Naukleros" ONLUS 
Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info