Brindisi inaugurata ieri la mostra "Frammenti senza tempo"

Stampa

È stato inaugurato ieri 7 dicembre nella sala Colonna di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, il festival di arti visive, sonore e performative «Frammenti senza tempo», un progetto di arte contemporanea internazionale curato da Dores Sacquegna e organizzato da Primo Piano LivinGallery con il patrocinio del Comune di Brindisi. Alla conferenza inaugurale erano presenti il sub commissario del Comune di Brindisi, Michele Albertini, e la responsabile delle attività culturali nelle sedi monumentali, Antonella Grassi.


Alla manifestazione hanno preso parte sessanta artisti internazionali, alcuni dei quali presenti durante l’opening e provenienti da Europa, Usa, Medio Oriente, Russia e Australia. Il pubblico entusiasta ha assistito a una serie di azioni performative allestite nel corso dell’itinerario di visita. Tra stanze rituali ed energetiche, l’evento ha aperto le porte a tante opere d’arte distribuite nelle sale del Palazzo, installazioni luminose, sonorità sperimentali, performance inedite tra cui «The Keyboard» del pugliese Massimiliano Manieri: una mega tastiera con un modello incastrato nella Pangea geografica, un’opera performativa che riflette sul tema del confine fisico e di quello virtuale della rete, sul corpo-gabbia, sulla conquista e allo stesso tempo, sulla perdita dell’identità. Manieri e Stifani sono stati protagonisti anche di una seconda performance dal titolo «Nulla è come appare» rappresentando lo scorrere della vita, il risveglio di una nuda coscienza interiore, l’estetica del giudizio che ognuno di noi porta con sé. La partecipazione del pubblico è stata di grande interazione con le performance in atto, tra cui «A volte le monache di Iona» dell’americana Joy Jeannette Harris, che ha rappresentato una donna immaginaria diretta, a bordo di una barca a metà inverno, nel monastero dell’Isola di Iona in Scozia.
Tra stanze abitate dalle opere, gli artisti hanno portato in mostra frammenti di cultura e di natura, rimettendo in gioco il problema di come ereditare il nostro passato, mescolando i miti del passato con la mitografia contemporanea. Christo & Jeanne-Claude, Pam Longobardi, Sama Alshaibi, Jason DeCaires Taylor, Craig Dongoski e Giulio De Mitri, sono solo alcuni degli artisti presenti nella mostra con le loro creazioni. Un evento da visitare perché è articolato in tante sessioni differenziate tra Land Art, Arti visive e progetti tridimensionali. Vibrazioni cromatiche diventano suoni, materiali che esplorano i confini del tempo dissolvendosi nella luce, concetti che interrogano il nostro senso.

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info