Risarcimenti per le nevicate 2017: Le sedi Ucg Cisl pronte ad offrire servizi

Risarcimenti per le nevicate 2017: Le sedi Ucg Cisl pronte ad offrire servizi

Stampa

Dopo circa dieci mesi, dalle nevicate eccezionali che hanno colpito il nostro territorio, finalmente gli agricoltori di Brindisi e di Taranto potranno essere risarciti per i danni subiti. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) ha, infatti, emanato il “Decreto di declaratoria eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione Puglia dal 5/1/2017 al 12/1/2017”, con lo stanziamento di 250 milioni per risarcire gli agricoltori pugliesi danneggiati.

La Ugc Cisl Taranto Brindisi, al pari di tutta la Ugc della regione e del nostro presidente Giuseppe Scorrano, è al fianco degli agricoltori colpiti dalla calamità atmosferica, per offrire loro le nostre competenze ed i servizi per la compilazione delle domande, da consegnare ai comuni di appartenenza entro il 7 dicembre p.v.

I comuni del brindisino che rientrano nel decreto sono: Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Mesagne, San Pietro Vernotico e Torre Santa Susanna.

I comuni del tarantino sono: Taranto, Castellaneta, Crispiano, Ginosa, Laterza, Massafra, Mottola, Palagianello, Palagiano, Statte.

Siamo consapevoli del fatto che diversi altri comuni non vi rientrino, per cui i rispettivi agricoltori non potranno usufruire dei fondi stanziati dal Mipaaf, nonostante esistano documentazioni attestanti i danni effettivamente ricevuti.

E’ per questo che come Ugc Cisl sosteniamo l’opportunità che nessuno dei comuni dei territori di Taranto e di Brindisi, colpiti di fatto dalle nevicate, venga escluso dal decreto in questione e che, viceversa, si faccia fronte a tutte le domande di risarcimento altrimenti destinate a rimanere insolute.

Auspichiamo, frattanto, che la tempistica di tali risarcimenti abbia iter brevi e non tortuosi, così da non danneggiare ulteriormente chi già ha perso raccolti importanti e reddito; inoltre, che il beneficio possa coinvolgere non solo i coltivatori diretti ma anche le aziende agricole individuali che assumono manodopera.

 

                                                                                                  Gesué Alessandro

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info