Sabato 18 febbraio 2023 presso la sala Appia dell'Azienda Sanitaria Locale (ASL) in Via Napoli n. 8, la LILT sezione di Brindisi, in collaborazione con il Sindacato Medici Italiani e l’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, organizzerà il Convegno: Accordo Collettivo Nazionale e PNRR come cambia la Sanità Territoriale.
Accoglienza ore 9:00 inizio dei lavori del convegno ore 9:30. “La salute è una risorsa importante non solo per i singoli individui ma per la collettività intera, e va raggiunta con strategie operative precise e mirate”. Le politiche sanitarie sono gestite a livello decentrato dalle varie regioni italiane, a livello centrale il ministero della salute indica e fissa le linee guida e i principi generali, il parlamento italiano e il governo hanno il compito di approvare le leggi in materia sanitaria e valutare le risorse economiche nazionali. Alle regioni spetta il compito di approvare le leggi regionali riguardanti la politica sanitaria, nominare i direttori generali e ripartire le risorse finanziarie e le aziende sanitarie locali. Le ASL cureranno i rapporti con le aziende ospedaliere, i medici del territorio e le strutture private convenzionate. Oggi la vera sfida regionale è la costruzione, attraverso le politiche sanitarie, di una identità politico-istituzionale capace di attivare sistemi di innovazione per il miglioramento dei modelli organizzativi dei sistemi sanitari. L’eccezionalità della pandemia ha riportato in primo piano le insufficienze delle condizioni strutturali del sistema sanitario nazionale. La storia del SSN propone uno strumento e un metodo importante: il rilancio del servizio sanitario pubblico, universalista, egualitario, senza discriminazioni di accesso e finanziato dalla fiscalità generale. Tutto questo può dipendere da una espansione di quelle istituzioni e servizi collettivi del welfare che sono stati oggetto delle politiche di austerità, ma che sono anche terreni cruciali per prefigurare forme più ampie e alternative di organizzazione sociale ed economica. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ( PNRR) affronterà in modo integrato le politiche sociali e sanitarie che punteranno la loro attenzione soprattutto sul potenziamento della medicina del territorio con un adeguato rafforzamento delle tecnologie digitali? La sfida più importante sarà quella di dedicare una maggiore attenzione al mondo degli operatori sanitari, permettendo loro di lavorare in serenità e di non diventare un facile bersaglio della disorganizzazione sanitaria regionale. Dott.ssa Cosima Maria Rita PILIEGO Medico di Medicina Generale Presidente LILT Brindisi