Il Consorzio per la realizzazione del Sistema Integrato di Welfare dell'Ambito Territoriale Sociale BR 4 ha pubblicato l'avviso pubblico per l’individuazione di soggetti gestori di strutture residenziali autorizzate (ex art. 76 del R.R. nr. 4/2007 e ss.mm.ii.) al fine di garantire la presa in carico di persone con difficoltà di carattere sociale che sono prive del sostegno familiare.
Possono presentare manifestazione di interesse i soggetti che ne facciano espressa domanda entro il termine e secondo le modalità stabilite dall’avviso pubblico e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- autorizzazione al funzionamento ex art. 76 del R.R. nr. 4/2007;
- possesso di tutti i requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici e l'insussistenza delle cause ostative previste D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
- impegno ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 e successive modifiche;
- assenza di contestazioni per il medesimo servizio e/o servizi analoghi resi per conto di enti pubblici, opportunamente motivate e circostanziate, su elementi significativi relativi alla qualità delle prestazioni rese.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il ventesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Avviso sui siti istituzionali dei comuni dell'Ambito Territoriale BR/4. Nell’e-mail dovrà essere riportata la dicitura “Manifestazione di interesse a convenzionarsi per il Servizio di accoglienza residenziale per i cittadini in condizione di fragilità socio-economica”.
Avviso pubblico
Manifestazione di interesse per il convenzionamento di strutture residenziali per cittadini in condizione di fragilità socio-economica (Regione Puglia – art. 76 r.r. n. 4/2007 e ss.mm.ii.) PREMESSSO CHE Il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare dell’Ambito Territoriale Sociale Br 4 intende potenziare i servizi di accoglienza residenziale in favore di cittadini in condizione di fragilità socio-economica attraverso il convenzionamento di strutture autorizzate al funzionamento ex art. 76 del R.R. nr. 4/2007 e ss.mm.ii; Nei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale Sociale BR 4 è emerso il bisogno e la necessità di offrire una risposta temporanea alle esigenze abitative e di accoglienza di persone con difficoltà di carattere sociale prive del sostegno familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale; Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare dell’Ambito Territoriale Sociale Br 4 durante l’adunanza del 3.11.2021 ha approvato lo Schema di Avviso Pubblico per la presentazione di Manifestazione di Interesse per il convenzionamento di strutture residenziali per cittadini in condizione di fragilità socio-economica ed alloggi sociali per adulti in difficoltà (ex art. 76 del R.R. nr. 4/2007); DATO ATTO CHE il Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare dell’Ambito Territoriale Sociale Br 4, ha espresso la volontà di individuare soggetti gestori di strutture residenziali autorizzate (ex art. 76 del R.R. nr. 4/2007 e ss.mm.ii.) per l’accoglienza residenziale di cittadini in condizione di fragilità socio-economica al fine di riqualificare il sistema di accoglienza residenziale e di costituire un elenco di strutture; I soggetti che intendono convenzionarsi dovranno essere in possesso dei titoli abilitativi di cui al regolamento 4/2017 e ss.mm.ii. art. 76, nonché di tutti i requisiti di odine generale per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici; L’Ufficio di Piano, a seguito di verifica circa il possesso dei requisiti di carattere generale provvederà alla stipula delle convenzioni con gli enti risultanti idonei al soddisfacimento del fabbisogno; Al fine di favorire la permanenza della persona nel proprio contesto territoriale, sarà data priorità Ambito Territoriale BR4 – Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi Via E. Santacesaria, 7 - 72023 Mesagne (BR) - tel. 0831 779207 - www.comune.mesagne.br.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. alle manifestazioni di interesse presentate da strutture operanti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale BR 4; La convenzione potrà essere revocata al venir meno dei requisiti indicati, sulla scorta di verifiche periodiche e di un processo di valutazione continua della qualità delle prestazioni rese; Gli obiettivi che s'intendono raggiungere con il potenziamento dei servizi residenziali sono: evitare forme di ospitalità inappropriate in strutture non autorizzate; attuare una strategia che possa combinare approcci socio-assistenziali e socio sanitari; superare qualunque forma di emarginazione dal contesto sociale di persone che presentano disagi socio-economci anche di lunga durata; migliorare la qualità della vita, favorendo il reinserimento sociale del soggetto ospite, in modorispondente alla sua personalità e ai suoi interessi. Requisiti minimi obbligatori del servizio: Articolo 76 r.r. n.4/2007 (Alloggio sociale per adulti in difficoltà) L’alloggio sociale per adulti in difficoltà deve avere le seguenti caratteristiche: L’alloggio sociale per adulti in difficoltà è struttura che offre una risposta temporanea alle esigenze abitative e di accoglienza di persone con difficoltà di carattere sociale prive del sostegno familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale. Ricettività Fino ad un massimo di 10 ospiti. La permanenza è, di norma, limitata ad un periodo di 6 mesi. Prestazioni L’alloggio sociale è struttura avente caratteristiche funzionali ed organizzative orientate al modello comunitario e svolge, prevalentemente, attività socioeducative volte allo sviluppo dell’autonomia individuale e sociale, nonché all’inserimento e reinserimento lavorativo. Tutte le attività vengono svolte in stretta collaborazione con i servizi del territorio. Personale Il coordinamento della struttura è affidato ad un assistente sociale oppure ad un educatore, che assicura una presenza di almeno 18 h settimanali. Operano, inoltre, nella struttura animatori sociali o di comunità e, in presenza di persone immigrate, mediatori interculturali. Presenza programmata dello psicologo e altri operatori sociali. Personale ausiliario per i servizi di pulizia in misura di 1 ogni 10 ospiti, assicurando una copertura giornaliera di almeno 3 h; inoltre gli ospiti partecipano alla gestione della vita ordinaria della comunità nell’arco dell’intera giornata. L’alloggio sociale deve assicurare il Ambito Territoriale BR4 – Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi Via E. Santacesaria, 7 - 72023 Mesagne (BR) - tel. 0831 779207 - www.comune.mesagne.br.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. raccordo funzionale con i Servizi sociali territoriali e con le principali agenzie educative e i centri preposti a promuovere l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Modulo abitativo l’alloggio sociale deve essere organizzato in modo da favorire la vita comunitaria. Gli spazi devono essere adeguatamente arredati e dimensionati in relazione ai bisogni degli ospiti accolti. La struttura è costituita da stanze singole con uno spazio notte individuale di non meno di mq. 9 o doppie con uno spazio complessivamente non inferiore a mq. 14 per due posti letto e deve essere dotata di almeno un locale per servizi igienici ogni tre ospiti. La struttura deve comprendere la sala pranzo, la cucina, uno spazio destinato alle attività giornaliere e ricreative, una linea telefonica abilitata a disposizione degli ospiti. Elementi minimi obbligatori del contratto di convenzionamento Il contratto di convenzionamento dovrà prevedere: la quota di posti che la struttura riserverà agli utenti in condizione di disagio socio economico segnalati dall'Ufficio di Piano; la retta giornaliera che verrà corrisposta (la stessa sarà stabilita nei limiti prescritti dai regolamenti adottati nonché dalla normativa in vigore); la durata della convenzione (che non potrà essere inferiore ad un anno) la modalità di erogazione del servizio di accoglienza residenziale. Requisiti per la presentazione Possono presentare la propria Manifestazione di Interesse i soggetti che ne facciano espressa domanda entro il termine e secondo le modalità stabiliti dall’avviso pubblico ed in possesso dei seguenti requisiti: possesso dell'autorizzazione al funzionamento ex art. 76 del R.R. nr. 4/2007; possesso di tutti i requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici e l'insussistenza delle cause ostative previste D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.; impegnarsi ad assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 e successive modifiche; non aver ricevuto contestazioni per il medesimo servizio e/o servizi analoghi resi per conto di enti pubblici, opportunamente motivate e circostanziate, su elementi significativi relativi alla qualità delle prestazioni rese. Modalità di presentazione delle proposte di convenzionamento Le Manifestazioni di interesse, dovranno pervenire all’indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., il cui contenuto è specificato di seguito, – entro e non oltre il ventesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Avviso sui siti istituzionali Ambito Territoriale BR4 – Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi Via E. Santacesaria, 7 - 72023 Mesagne (BR) - tel. 0831 779207 - www.comune.mesagne.br.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale Sociale 4. Nell’e-mail dovrà essere riportata la dicitura “Manifestazione di interesse a convenzionarsi per il Servizio di accoglienza residenziale per i cittadini in condizione di fragilità socio-economica”. La Manifestazione di interesse, dovrà contenere tutte le informazioni relative all'ente partecipante e al legale rappresentante e recare la sottoscrizione del legale rappresentante del soggetto partecipante. Nell'istanza dovrà essere indicato il recapito presso il quale il concorrente riceverà tutte le comunicazioni in ordine alla presente procedura (Indirizzo, Numero di Fax, Indirizzo di Posta elettronica) La Manifestazione di interesse dovrà essere corredata dalle seguenti dichiarazioni: 1. Dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di carattere generale (da compilare su carta intestatadell’ente) Di essere in possesso dell'autorizzazione al funzionamento ex art. 76 del R.R. nr. 4/2007 rilasciata con atto n……………. del ……………….; Dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/00, circa il possesso dei requisiti di carattere generale; in particolare gli Enti dovranno dichiarare di essere in possesso di tutti i requisiti di ordine generale per la partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti pubblici e l’inesistenza delle ipotesi di esclusione e l’insussistenza delle cause ostative di cui al D.Lgs. 50/2016 e ssmmii indicando anche eventuali condanne per le quali abbia beneficiato della non menzione, i nominativi e le generalità (luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza) dei soggetti che ricoprono attualmente le cariche o qualità ivi specificate precisando se vi sono soggetti cessati dalle stesse nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara; Dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/00 dei soggetti in carica e di quelli cessati attestante quanto risulta dal certificato del casellario giudiziale e dal certificato dei carichi pendenti, nonché, specificamente, che nei loro confronti: - non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui al D.Lgs.159/2011 o di una delle cause ostative previste al D.Lgs.159/2011; - negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti di misure di prevenzione di cui al D.Lgs.159/2011), irrogate nei confronti di un proprio convivente; - non è stata emessa sentenza di condanna definitiva o, ancorché non definitiva, confermata in grado di appello, per uno dei delitti di cui all’art. 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale; - non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale (è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18); in ogni caso i medesimi soggetti (in carica o cessati) rendono dichiarazione relativa alla insussistenza ovvero sussistenza, indicandole Ambito Territoriale BR4 – Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi Via E. Santacesaria, 7 - 72023 Mesagne (BR) - tel. 0831 779207 - www.comune.mesagne.br.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificamente, di condanne penali per le quali sia stata concesso ilbeneficio della non menzione; 2. Dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/00, di: essere in regola con quanto previsto dalla Legge 383/2001 e successive modifiche e integrazioni; applicare integralmente, nei confronti dei lavoratori dipendenti impiegati nella esecuzione delle attività,le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro della categoria vigenti nel territorio di esecuzione del contratto; assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'articolo 3 della Legge 13/08/2010 n.136 e successive modificazioni; essere a conoscenza e accettare il vincolo per la stazione appaltante di subordinare l’aggiudicazione definitiva e i pagamenti all’acquisizione del Documento Unico di Regolarità Contributiva; non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi a dipendenti di codesta Amministrazione comunale, anche non più in servizio, che negli ultimi tre anni abbiano esercitato poteri istruttori, autoritativi o negoziali per conto della Amministrazione comunale in procedimenti in cui la controparte sia stata interessata; si impegna altresì a non conferire tali incarichi per l’intera durata del contratto, consapevole delle conseguenze previste dall’art. 53 comma 16-ter del decreto legislativo 165 del 2001”. 3. Dichiarazione sostitutiva della Certificazione di iscrizione nel registro della Camera di Commercio, Industria Artigianato, Agricoltura - CCIAA- resa con le formalità di cui al D.P.R. 445/2000 e s.m.i. con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, con la quale attesta: 1. di essere iscritto al registro delle imprese, indicandone numero, luogo e data di iscrizione; denominazione, forma giuridica e sede; oggetto sociale e attivazione dell’oggetto sociale attinente il servizio oggetto della gara; sistema di amministrazione e controllo; informazioni sullo statuto; informazioni patrimoniali e finanziarie; titolari di cariche e/o qualifiche e relative durate; eventuale/i direttore/i tecnico/i procuratore/i speciale/i; 2. di non essere in stato di fallimento, di liquidazione, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente; 3. il nulla osta antimafia. In caso di enti per i quali non vi è l'obbligo di iscrizione alla CCIAA va presentata la dichiarazione del legale rappresentante, con le formalità di cui al DPR 445/00, relativa alla ragione sociale ed alla natura giuridica dell'organizzazione concorrente, indicando gli estremi dell’atto costitutivo e dello statuto, nonché del decreto di riconoscimento se riconosciute e ogni altro elemento idoneo a individuare la configurazione giuridica, lo scopo e l’oggetto sociale. Ambito Territoriale BR4 – Comune di Mesagne - Provincia di Brindisi Via E. Santacesaria, 7 - 72023 Mesagne (BR) - tel. 0831 779207 - www.comune.mesagne.br.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Mesagne, 17.11.2021 La Responsabile dell'Ufficio di Piano F.to Dott.ssa Cosima Campana (Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n.39/93) Il Presidente del Consorzio ATS BR4 F.to Dott. Antonio Calabrese (Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n.39/93) Pubblicazione Il presente Avviso viene pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di Mesagne Sezione “Avvisi pubblici” e nelle “News” della Home page e sul sito internet dei Comuni afferenti all’Ambito Territoriale Sociale BR 4: Comune Sito Internet Mesagne www.comune.mesagne.br.it Cellino San Marco www.csm.br.it Erchie www.comune.erchie.gov.it Latiano www.comune.latiano.br.it San Donaci www.comune.sandonaci.br.it San Pancrazio Salentino www.sps.br.it San Pietro Vernotico www.spv.br.it Torchiarolo www.comune.torchiarolo.br.it Torre Santa Susanna www.comune.torresantasusanna.br.it