Nell’ambito del Festival della Cooperazione Internazionale, il pomeriggio del 26 Ottobre 2021, il Festival della Cooperazione Internazionale inizierà le sue attività nelle scuole partner all'istituto "Pepe-Calamo" di Ostuni. Alle ore 16:30 verrà inaugurata la mostra del fotoreporter Marcello Carrozzo intitolata "Itaca sempre", che tratta una tematica fondamentale per i giorni nostri, quella dei migranti nel Mediterraneo. Saranno presenti l'autore e il dirigente scolastico dell'istituto "Pepe-Calamo", Prof. Francesco Dell'Atti.
Alle ore 17:00 nell'auditorium del liceo Scientifico, gli studenti del "Pepe-Calamo" dialogheranno con Annatonia Margiotta, sui temi del suo libro "Disabilità e inclusione sociale: Una sfida comune - Racconto di una madre". Ad Ostuni (BR), l'evento con l’autrice Annatonia Margiotta verrà replicato il 4 novembre, in forme diverse, nelle scuole medie "Barnaba-Bosco", dirette dalla professoressa Guendalina Cisternino.
Il 27 ottobre 2021 alle ore 18:00, presso la sala convegni dell’Hotel Incanto in Ostuni (BR), sarà presentato il libro di Annatonia Margiotta dal titolo “Disabilità e inclusione sociale: una sfida comune – Racconto di una madre”.
“Questo volume si propone di discutere le problematiche connesse alla disabilità secondo l'approccio della Pedagogia speciale e sociale, i cui compiti sono quelli di stimolare e favorire la formazione globale della personalità e promuovere la piena inclusione dei soggetti con bisogni educativi speciali, dalla nascita sino all'età adulta. Nella prospettiva di una migliore qualità della vita per il disabile, il testo aiuta a focalizzare l'attenzione su aspetti come pregiudizio e burocrazia che possono costituire un ostacolo alla piena inclusione, aggravando una condizione di svantaggio preesistente. L'Autrice, nel duplice ruolo di pedagogista e madre di un ragazzo disabile, mette da parte il politically correct e parla della sua esperienza famigliare, del lungo e faticoso percorso di elaborazione emotiva intrapreso, della carenza dei servizi sociosanitari che le famiglie devono subire a partire dal momento in cui scoprono la disabilità, di un sistema di welfare ancora distante dai bisogni reali dell'individuo, e ne promuove il cambiamento, proponendo un modello che si fonda su un approccio sistemico e integrato come il community care”.
PROGRAMMA EVENTO 27 OTTOBRE 2021:
Ore 18:00 - Saluti del Sindaco di Ostuni (BR), Guglielmo Cavallo
Dialoga con l’autrice: Ivana Colizzi, psicologa psicoterapeuta
A seguire:
Reading teatrale sul testamento spirituale di Raoul Follereau
Proiezione video di “Vozes Femininas” progetto sostenuto da Aifo
------
Interverranno all’evento:
- Tiziano Mele, giornalista e coach, campagna “Disabile a chi?”;
- Marco Carani e Vincenzo Donadeo, progetto “Mare senza barriere”;
- Guendalina Cisternino, dirigente scolastica Istituto “Barnaba Bosco”, Ostuni;
- Luciano Ardesi, caporedattore rivista “Amici di Raoul Follereau”
modera: Ferdinando Sallustio, direttore del mensile "Lo Scudo"
L’accesso all’evento del 27/10/2021 è libero nel rispetto delle regole previste dalle normative anti Covid-19.