Il 6 settembre a Brindisi la Giornata sulla sostenibilità

Il 6 settembre a Brindisi la Giornata sulla sostenibilità

Stampa

Una “Giornata sulla sostenibilità” per mettere a confronto studi, ricerche e spunti di riflessione proposti dai settori scientifico-disciplinari umanistici, e per rimarcare così l’interdisciplinarità di un tema cruciale della contemporaneità: su iniziativa dei Dipartimenti di Beni culturali, Storia società e studi sull’uomo e Studi umanistici dell’Università del Salento, l’appuntamento è per lunedì 6 settembre 2021, dalle ore 9.30, nella sala conferenze di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi.

Dopo i saluti introduttivi del Rettore Fabio Pollice e del Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, la Giornata si articolerà in tre sessioni: “Conoscere e preservare il patrimonio culturale”, “Le sfide sostenibili delle scienze sociali” e “Visioni ecologiche negli studi umanistici”; alle 16.45 è prevista una tavola rotonda conclusiva. I lavori si svolgeranno nel rispetto delle regole anti-Covid.

«Quest’iniziativa sottolinea il carattere inter e transdisciplinare delle attività sulla sostenibilità che l’Ateneo porta avanti nel territorio di Brindisi», dice il professor Alberto Basset, delegato del Rettore alla Sostenibilità, «tra le quali è significativo l’avvio, nelle prossime settimane proprio in questo territorio, del nuovo corso di laurea in “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici”. Si tratta di un percorso che punta proprio a formare figure professionali in grado di leggere le diverse problematiche connesse alla sostenibilità dello sviluppo, tenendo conto dell’intero insieme dei fattori che le determinano con un approccio culturale – appunto – inter e transdisciplinare. In questo contesto, preziosi sono i contributi che ci vengono dalle discipline umanistiche, che avremo modo di discutere grazie a numerosi, qualificati, interventi».

La Giornata prenderà il via alle ore 9.30 con la sessione “Conoscere e preservare il patrimonio culturale”; interverranno i/le professori/esse Giovanni Mastronuzzi e Fabrizio Ghio su “L’identità attraverso i musei archeologici del territorio”, Girolamo Fiorentino su “Pandemie e Terzo Paesaggio: il presente per interpretare il passato”, Manuela De Giorgi su “Medioevo rupestre: conoscere, riconoscersi e preservare un patrimonio in disfacimento” e Flavia Frisone su “Paesaggi dell’identità. Il racconto degli scenari coloniali in Magna Grecia nelle tradizioni antiche”.

Alle ore 11.30 è in programma la sessione “Le sfide sostenibili delle scienze sociali”, con gli interventi dei/lle docenti Terri Mannarini su “Salute e ingiustizia sociale. Le capacità delle comunità”, Angelo Salento su “L’innovazione sociale a base culturale per lo sviluppo sostenibile”, Antonella Rinella su “Verso nuove narrazioni sostenibili delle aree interne italiane” e Marcello Tempesta su “Sfida ecologica, sfida sociale, sfida educativa”.

Dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno alle ore 15 con la sessione “Visioni ecologiche negli studi umanistici”; interverranno i/le docenti Igor Agostini su “Un caso di scomparsa di nomi dialettali: questioni di sostenibilità ecolinguistica”, Mario Capasso su “Humanitas e vita civile”, Maria Cristina Fornari su “Dall’ecologia alla filosofia dell’ambiente” e Samuela Pagani su “Gli studi sul Medio Oriente: ecologia, politica e letteratura”.

Alla tavola rotonda conclusiva, prevista dalle 16.45, prenderanno parte i professori Alberto Basset, Stefano Cristante, Valter Puccetti, Michele Carducci e Raffaele Casciaro.

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info