Uil:le occasioni bisogna prenderle al volo

Uil:le occasioni bisogna prenderle al volo

Stampa

Le occasioni bisogna prenderle al volo, al momento e non aspettare che il tempo passi sperando che si aggiustino da sole o peggio, come sta accadendo a Brindisi per ogni investimento, sia qualche altro a decidere per conto nostro. Una pratica diventata convenienza e, successivamente, abitudine che ha provocato rinunce e danni al territorio brindisino, impoverendolo dal punto vista, non solo economico e sociale, ma anche produttivo ed infrastrutturale.

Non siamo oggi a denunciare, avendolo fatto per anni (inascoltati purtroppo), le occasioni perdute di decine di progetti ed investimenti che hanno determinato la situazione odierna: la decarbonizzaione ne è l’esempio (è stato ridotto il progetto turbogas) perché significa la diminuzione di ulteriori posti di lavoro diretto, prestazioni di servizio annullate e meno lavoratori dell’indotto.

Il tempo è passato invano! Si continua a remare conto il bene della collettività brindisina senza avere alternative adeguate a sostituire un modello di sviluppo vincente, ostacolato con tutti i mezzi SEMPRE!

L’ennesima telenovela: la vicenda dell’impianto di GNL Edison da collocare nell’area di Capobianco, fondamentale per rinnovare l’importanza e la centralità del porto di Brindisi nel contesto territoriale, nazionale ed europeo con tutti i vantaggi che comporta per il prossimo futuro, debitamente sottolineati in tutti i livelli Istituzionali, si scontra con il SOLITO NO! SENZA SE E SENZA MA e diventa la regola quando chi deve decidere non ha idee o, peggio, preclusioni nascoste e non propone contestualmente possibili soluzioni per mantenere l’investimento e decidere con responsabile chiarezza, accettando suggerimenti e proposte alternative che arrivano da altri interlocutori, nel nostro caso sindacali.

A pochi metri dall’area localizzata, lo diciamo da anni, si trova lo stabilimento petrolchimico di cui si conoscono perfettamente i servizi di cui è dotato, in termini strutturali, tecnici, con spazi e garanzie di sicurezza e, conseguentemente, di rispetto ambientale. Il GAS, come ormai è riconosciuto da tutti, è e sarà la materia prima che sostituisce il petrolio ed il carbone nei prossimi decenni per garantire la giusta transizione. Non lo diciamo solo noi, ma Istituzioni ed organizzazioni a livello mondiale che hanno deciso le convenienze e concordato disponibilità e risorse economiche. L’Europa ha investito molto sul suo utilizzo per i prossimi decenni, disponendo cospicui finanziamenti per realizzare la fase di decarbonizzazione in atto in cui, peraltro, il territorio brindisino è pienamente coinvolto.

Ed allora la UIL fa appello a tutti gli organismi e le personalità politiche, fiduciosa che si debba fare di tutto per non sprecare l’ennesima occasione di crescita: agire responsabilmente e trovare la giusta soluzione per non perdere la straordinaria occasione.

Antonio Licchello

 

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info