Oggi prima sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni a Bruxelles

Oggi prima sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni a Bruxelles

Stampa

Prima sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni in presenza a Bruxelles dall’inizio della pandemia, durante il quale si è parlato del ruolo delle città e delle regioni nel rafforzare la resilienza delle entità critiche. Tra gli argomenti in discussione, l'approvazione del rapporto sulle infrastrutture critiche, il PNRR al sud e il rapporto con l’Ue. 

Per garantire un approccio globale, ogni Stato membro dovrebbe disporre di una strategia preparata in collaborazione con le autorità locali e regionali, definendo obiettivi e misure politiche basate su una valutazione di tutti i rischi naturali e provocati dall'uomo che possono influire sulla fornitura di servizi essenziali. La maggior parte della legislazione in questo campo è fissata a livello dell'UE o nazionale, ma sono gli enti locali e regionali che conoscono meglio il territorio e che hanno la responsabilità nella protezione delle aree in cui sono ubicate le infrastrutture critiche. Se da un lato la presenza di infrastrutture critiche offre un'opportunità di sviluppo locale, dall'altro rappresenta un rischio in caso di calamità, con un impatto potenzialmente grave sulle comunità locali, sull'ambiente e sull'economia. Secondo Mario Guarente (IT/ECR) Sindaco di Potenza e relatore del parere sulla Resilienza dei Soggetti Critici, è fondamentale che le infrastrutture critiche siano adeguatamente protette contro un ampio spettro di minacce, siano esse naturali o provocate dall'uomo, non intenzionali o con intenti dolosi. Le entità critiche devono essere resilienti ovunque e ogni volta che si verificano interruzioni e a questo scopo, dovrebbero essere promosse misure di comunicazione e rendicontazione dei livelli di rischio nei confronti delle amministrazioni locali e delle persone residenti nelle aree interessate.

 

 

 

 

 

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info