22 giugno presentazione del volume Sedimenti di Mario Capriotti

Stampa

Mario Capriotti. Sedimenti. Phaos Edizioni, 2021. Volume fotografico e documentario sull’erosione della costa nord di Brindisi. È un progetto e una pubblicazione fotografica con la curatela di uno dei più importanti, conosciuti e stimati fotografi italiani, Massimo Siragusa

(www.massimosiragusa.it), realizzato in collaborazione con il LIC (Laboratorio di Ingegneria Costiera ) di Valenzano (BA) del Politecnico di Bari DICATECh (facoltà di Ingegneria Costiera) e il prof. Michele Mossa (www.michelemossa.it), edito da Phaos Edizioni, con la direzione artistica di Giuseppe Rosalia ( https://www.artebit.it/agenzia/giuseppe-rosalia/) e stampato dalla Miartè di Catania (https://www.miartefineart.com).

La pubblicazione autoprodotta stampata nel mese di Aprile 2021, stampata con carta Favini Siro Alga con rilegatura artigianale e in edizione limitata di 25 copie numerate (I edizione 2021). La pubblicazione ha il patrocinio dell'Università di Ingegneria del Politecnico di Bari.

Sedimenti, l'ultimo progetto di Mario Capriotti, è tra i finalisti del Les Rencontres de la photographie, Arles nella sezione dummy! Anche il precedente progetto del fotografo del collettivo Polaroads di Brindisi, 42.334Nord, 13.334Est di Mario Capriotti, aveva raggiunto lo stesso risultato nell'ultima edizione del festival, ora incrociamo le dita per il podio! Il prof. Michele Mossa ha rilevato come il mare giochi un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni in modo diretto o indiretto. “Si pensi, per esempio, alla sua influenza sul clima e sulle temperature sia estive che invernali, al turismo, alla pesca e alle importanti risorse naturali in esso contenute, quali per esempio petrolio e minerali. Il mare ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia. Il Mar Mediterraneo, il “Mare Nostrum” degli antichi Romani, per esempio, è stato per secoli la culla della civiltà. Infatti, sulle sue coste sono sorte, fiorite e tramontate le più grandi civiltà del mondo antico: quella egizia, anche se poi il suo sviluppo si è concretizzato sulle sponde del Nilo, quella fenicia, quella micenea e quella greca, soprattutto nella sua massima espansione di Magna Grecia, quelle del Medio-Oriente (Persiani, Assiri e Babilonesi) ed infine quella Romana ed Araba. Inoltre, è stato per secoli la via più utilizzata per gli scambi commerciali e culturali tra l’Occidente e l’Oriente. D’altra parte, il mare è anche una grande risorsa economica. Molte attività sono basate sul mare e sui suoi prodotti. Basti pensare ai prodotti ittici o alle attività del terziario, come per esempio il turismo, che basano molto della loro stessa esistenza sul mare. Da queste poche righe appare evidente che scrivere un piccolo testo sul mare è indubbiamente un’impresa ardua, in quanto nella migliore delle ipotesi si corre il rischio di non inserire alcune questioni ad esso attinenti di fondamentale importanza o ne viene limitata la trattazione, come nel caso del presente volume, alla sola regione pugliese. Infatti, tante e tali sono le questioni dibattute sulla tematica del mare, spaziando esse dalla storia alla geologia, all’idrologia, all’ingegneria marittima, all’ecologia, etc., che indubbiamente la trattazione complessiva appare senz’altro fin troppo ampia e variegata da poter essere contemplata in questo volume.

PROGRAMMA

Indirizzi di saluto

Giacomo Carito

Società di Storia Patria per la Puglia

Interventi

Raffaella Argentieri

Presidente Fondazione “Di Gulio”, Brindisi

Mimmo Tardio

Docente e scrittore

Giuseppe Marella

Società di Storia Patria per la Puglia

Antonio Mario Caputo

Società di Storia Patria per la Puglia

Mario Capriotti

Associazione Polaroads

Coordina i lavori

Azzurra Peragine

Associazione Polaroads

Webmaster: Giovanni Membola

Progetto grafico: Alessandro Perchinenna

Organizzazione

Associazione Polaroads, Brindisi

Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi

Fondazione “Di Giulio”, Brindisi

In_Chiostri, Brindisi

History Digital Library, Brindisi

Adriatic Music Culture, Brindisi

Patrocinio

Comune di Brindisi

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info