Mamma mia che spettacolo al Verdi di Brindisi!

Stampa

Grande successo ieri sera al Teatro Verdi di Brindisi per la prima serata della commedia musicale Mamma mia che si replica stasera alle 18 .00 .Pubblico non numerosissimo ma che alla fine dello spettacolo ha tributato un convintissimo lungo applauso all'intero cast tra attori, musicisti e ballerini ,tutti di alta qualita' artistica .E che lo spettacolo abbia avuto successo dovunque e' stato rappresentato e ' piu' che giustificato perche' e' curato da una ottima regia ,da una scenografia “ geniale” perche' semplice ma di grande effetto e perfettamente inserita nel contesto della trama.

La storia bella e per certi versi intrigante e' ambientata in una isola greca e quindi tutto si svolge in un ipotetico porticciolo dove le storie si intrecciano tra quella principale e cioe' il matrimonio della protagonista, la ventenne Sofie interpretata da una convincente Eleonora Facchini e quella della madre, Sabrina Marciano ,che poi in sostanza e' la vera storia della commedia. Una ragazza -madre degli anni 70 che ha saputo reagire allo scandalo e condurre in porto la sua vita mettendo in piedi una attivita' di albergatrice ,senza l'aiuto dell'uomo di turno .Quindi una storia tutta al femminile che pero' si tinge di giallo nel momento in cui Sofie , cercando di sapere chi sia suo padre ,decide d'invitare al suo matrimonio i tre che sono stati gli uomini della madre.Tutto ovviamente a sua insaputa .E cosi' arrivano in porto i tre protagonisti maschili e cioe' Luca Ward, Paolo Contini e Sergio Muniz ,tre attori i cui nomi da soli sono una garanzia di professionalita' e spettacolo .Per altro con un Contini che ha svelato doti canore non indifferenti .Dopo una serie di ricordi ed un revival che riporta il pubblico a rivivere momenti musicali con la canzoni degli Abba grazie alla grande versalita' musicale del trio rappresentate in palco oltre che da Sabina Marciano,in arte Donna Sheridan, con le due amiche Rosie e cioe' Elisabetta Tulli e Laura Di Mauro , e cioe' la sexy Tanya, si arriva all'epilogo con Sofie che ha ben tre padri che la vogliono accompagnare all'altare.Nella confusione generale alla fine la giovane Sofie si dimostra piu' matura di tutti e rinuncia a trovare chi sia il padre ed addirittura rinunzia anche alla formalita' del matrimonio decidendo di vivere la sua storia fuori dai formalismi tradizionali . Al contrario invece la madre riceve la proposta di matrimonio da uno dei suoi ex,quello per intenderci che le e' rimasto sempre nel cuore, e cosi' si conclude in bellezza questa storia d'amore .Alla fine dicevamo applausi per tutti e pubblico tutto in piedi a ballare travolto dalla esuberanza dei ballerini che si sono distribuiti in sala tra il pubblico .Un applauso molto lungo e convinto che ha riguardato anche i musicisti ,sistemati durante lo spettacolo in una suggestiva location in alto e visibili solo attraverso alcune finestre e che hanno suonato dal vivo tutte le canzoni del musical,ben 24,che sono per lo piu' i successi degli Abba ma anche con diversi pezzi scritti proprio per la commedia. Regista e quasi “padre” di questo spettacolo,che ha rielaborato personalmente , e' Massimo Romeo Piparo ,un nome che e' una garanzia di questo genere di spettacolo con alle spalle Tutti insieme appassionatamente.Evita,Sette spose per sette fratelli ,My fair lady solo per citarne alcuni.Vogliamo ricordare in fine le scene di Teresa Caruso , che si creavano in movimento quasi da sole e che avevano per fondale un maxi-schermo con scenografia mobile con un effetto quasi tridimensionale.Uno spettacolo di classe,con uno staff numerosissimo di interpreti ed un altro ,altrettanto capace ,per dirigere tutto cio' che non appare in primo piano sul palco ma che ne ne fa parte integrante e lo rende magico come i responsabili del sonoro ,delle luci e delle coreografie .-

Our website uses cookies in order to provide you with the best browsing experience. By using this website you agree to this usage of cookies.
Ok, I've understand! More Info