Conferenza stampa indetta dall’Associazione Giustizia per Taranto, durante la quale è stato annunciato l’invio al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di una copia del docufilm EXIT, per rinnovare l’invito a considerare per il territorio, un futuro radicalmente nuovo. Nella lettera di accompagnamento l’associazione spiega, per l’ennesima volta, le proprie ragioni e soprattutto, le opportunità che si aprirebbero investendo in una riconversione ecologica di Taranto, sulla falsariga di quanto accaduto nel bacino della Ruhr in Germania.
Entro novembre Governo e ArcelorMittal dovranno accordarsi sulla permanenza a Taranto del colosso franco-indiano, sottolinea Massimo Ruggieri, di Giustizia per Taranto, è pertanto il momento di opporsi all’operazione che condannerà Taranto per ancora tanti anni. Verranno sperperati ulteriori miliardi di soldi pubblici per salvare l’ex Ilva, mentre con meno si potrebbe salvare questo territorio, che invece rischia di essere condannato ancora per anni, ad una dannosa vocazione industriale.