Sono 102 i casi positivi nella casa di riposo Il Focolare. Lo ha detto il sindaco Riccardo Rossi nel corso di una diretta Facebook proprio per aggiornare i cittadini su questa situazione che appare purtroppo abbastanza critica.
Questi numeri non sono ancora stati conteggiati nel bollettino regionale ma è evidente che nei prossimi giorni il numero dei contagi riferiti a Brindisi subirà un'impennata che porterà la città ad un numero di casi pari, per il momento, a 160. Presso il Focolare, ha detto Rossi, è stata distaccata una task force di tre medici i quali, dopo lo screening di massa eseguito su pazienti e personale in seguito al primo caso di positività rilevato, si occuperanno delle persone ammalate. Gli ospiti della Rssa sono quasi tutti rimasti nella struttura e sono stati isolati nelle proprie stanze. Molti non hanno sviluppato sintomi gravi, altri accusano febbre e tosse mentre 3 di loro sono stati ricoverati all’ospedale Perrino. "A loro, ha spiegato Rossi, viene somministrata anche una terapia antimalarica, sia pur differenziata e viene controllata anche la saturazione del sangue. Se tale parametro scende al di sotto del 96% i soggetti vengono trasferiti in Ospedale, cosi come da protocollo sanitario. E’ chiaro che tutti questi casi di positivita’ fanno aumentare i valori generali nel nostro territorio”.
Ad oggi sono risultati positivi 59 dei 79 ospiti e 43 operatori. Il sindaco Rossi, sta seguendo la situazione di questo focolaio di contagio, il più preoccupante nella provincia, dopo i casi di Ostuni, Carovigno e del San Raffaele di Ceglie Messapica. Sono stati eseguiti 158 tamponi e si è in attesa ancora dell'esito di 9 test.
"Per domani, ha fatto sapere il direttore generale della Asl Pasqualone, sarà pronto un piano di emergenza per affrontare un’eventuale ospedalizzazione di più pazienti. Stiamo individuando i posti letto in Terapia Intensiva e subintensiva e le modalità di trasporto in ospedale. Nel piano rientra anche il ricorso ai posti letto di altre ASl e di strutture private indicate dalla Regione come ospedali Covid”.
Il sindaco ha poi elogiato i cittadini, che hanno rispettato il divieto di uscire da casa: “Tutti veramente bravi, ha detto, a conferma che la gente ha compreso la difficolta’ del momento. Un plauso anche alle forze dell’ordine che hanno controllato capillarmente tutte le vie d’uscita della citta’”.