44 postazioni operatori, 60 espositori, oltre 80 attività turistiche esperenziali, area Food con degustazioni, conferenze stampa. E’ la Puglia alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano dal 9 all'11 febbraio. Una regione che non ti aspetti fatta di cammini, cattedrali, chiese e castelli, cicloturismo ed enogastronomia, che ha sorpreso visitatori, stampa e addetti ai lavori nella 40esima edizione della manifestazione meneghina, presentando in 34 itinerari una Puglia meta culturale, rilassante e regina dell’outdoor e della buona cucina. Unitamente all'offerta turistica tradizionale, dunque, puntare sul turismo sostenibile, molto apprezzato dagli stranieri: e a ben vedere dal 2015 il tasso di internazionalizzazione è cresciuto di sette punti percentuali, passando dal 21% al 28 %.
Tra le aree che hanno registrato un incremento significativo per arrivi e presenze negli ultimi anni, la Costa del Trulli, territorio unico che, dal mare all’entroterra, affascina per la costa dai mille disegni, le masserie, la piana degli ulivi secolari, i trulli, i muretti a secco, i centri storici, le grotte, l’archeologia messapica e romana, l’enogastronomia e il folklore. Alberobello, Castellana Grotte, Conversano, Fasano, Monopoli, Noci e Polignano a Mare: 7 comuni che alla Bit hanno presentato un unico progetto che vede la condivisione di un significativo cartellone di eventi in programma in tutte le stagione dell'anno. Tra le altre proposte, interessante quella di Ostuni, la Città Bianca, che oltre all'offerta artistica, culturale e ambientale, ha presentato la prima edizione e dell'“Ostuni Soundtrack Festival”, kermesse dedicata alle colonne sonore con grandi nomi in programma. Spazio inoltre al turismo 100% accessibile con le Grotte di Castellana, che hanno presentato a Milano la videoguida LIS, una app scaricabile sui dispositivi personali del visitatore, che consente di accedere a video nella lingua dei segni.