Grande partecipazione ieri a Bari, ai tavoli tematici organizzati nell'ambito del Forum regionale per lo sviluppo sostenibile "Agire per il clima". "Questa giornata di lavoro - ha detto Barbara Valenzano, direttore del dipartimento ambiente della Regione - è importante per la Regione Puglia perché presentiamo la nostra strategia di sviluppo sostenibile e quelle che saranno le politiche pubbliche dei prossimi anni." Cuore della discussione, i cinque tavoli di lavoro tematici.
Un centinaio i contributi elaborati, tra cui l'incentivazione della fiscalità ambientale, l'economia circolare e quindi, supporto delle imprese per promuovere processi industriali sostenibili e innovativi, ma anche dare impulso a produzioni industriali sostenibili nel comparto dell'acciaio e ancora, sostegno alla ricerca, tutela della risorsa idrica favorendo il riuso, specie in agricoltura, incentivi per il riuso con reti duali in ambito urbano e valorizzazione del patrimonio forestale. Fra le Azioni: la tutela degli ulivi, incrementare il patrimonio boschivo urbano e ancora, incrementare le aree marine protette e creare una rete tra Autorità Locali e pescatori, potenziare l'efficientamento di istituti scolastici ed edifici pubblici, la riconversione degli impianti anche attraverso l'utilizzo dell'idrogeno come fonte rinnovabile, la delocalizzazione degli impianti di produzione dell'energia e il loro ridimensionamento. Sono stati inoltre proposti incentivi per gli operatori turistici di piccole e medie imprese, con strumenti che vadano verso la sostenibilità ambientale e il risanamento delle strutture ricettive esistenti. La Regione dovrebbe finanziare i comuni che si uniscono per fare piani di area vasta di adattamento ai cambiamenti climatici. Sono da mettere in atto inoltre, politiche di sensibilizzazione e formazione dei cittadini nel corretto riciclo dei rifiuti e si propone la sostituzione dei combustibili con materiali riciclabili e l'adozione della robotica per la raccolta. Proposte sono state avanzate anche sul trasporto pubblico e su azioni volte alla diminuzione degli sprechi alimentari. Al termine della giornata, c'è stata una tavola rotonda coordinata da Rocco De Franchi, consigliere del Presidente per la tutela ambientale, sviluppo sostenibile e decarbonizzazione, nel corso della quale sono stati presentati i contributi emersi dai cinque tavoli.